Salta al contenuto
Spedizione gratis in Italia sopra 50€
Valutato 4,95/5

Blog

Aromaterapia: benefici, storia e il potere delle fragranze naturali

Aromaterapia: benefici, storia e il potere delle fragranze naturali

L’aromaterapia è una pratica antica che sfrutta il potere delle fragranze naturali per portare armonia ed equilibrio a corpo e mente.   Oli essenziali, incensi e profumi naturali possono trasformare non solo l’ambiente che ci circonda, ma anche il nostro stato d’animo, migliorando la qualità della vita in modo naturale. In questo articolo esploreremo che cos’è l’aromaterapia, come funziona e il modo in cui le fragranze influenzano il nostro umore. Che cos’è l’aromaterapia   L’aromaterapia è una branca della fitoterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. È una pratica naturale basata sull’uso degli oli essenziali estratti dalle piante, fiori e radici allo scopo di donare un beneficio fisico, emotivo e mentale all’intero organismo. Questi oli vengono diffusi principalmente tramite l’olfatto, ma possono anche essere applicati sulla pelle, usati durante i massaggi, o aggiunti a un bel bagno caldo. Lo scopo dell’aromaterapia non è tanto quello di alleviare un sintomo specifico, ma di migliorare il benessere generale, creando un equilibrio tra corpo, mente e spirito. È per questo che viene considerata una disciplina olistica. Questa pratica si integra anche nel mondo della cosmesi naturale. Gli oli essenziali vengono spesso aggiunti a creme, profumi e lozioni per offrire effetti multipli: agiscono sia a livello cutaneo, migliorando l’aspetto della pelle, sia a livello sensoriale, grazie al potere evocativo delle loro fragranze. Un accenno alla storia dell’aromaterapia Le origini dell’aromaterapia affondano le radici in un passato lontano. Già nell’antichità, civiltà come gli Egizi e le popolazioni precolombiane sfruttavano le piante aromatiche per curare disturbi fisici e spirituali. L’aromaterapia, però, come la conosciamo oggi, è nata negli anni '20 del XX secolo grazie a René Maurice Gattefossé, un chimico francese che studiò il potere curativo degli oli essenziali. La disciplina fu poi ufficializzata nel 1964, quando il medico francese Jean Valnet pubblicò il libro “Aromathérapie”, gettando le basi per la diffusione moderna di questa pratica. Perché i profumi influenzano l’umore   I profumi naturali hanno un impatto significativo sul nostro umore e sul nostro stato emotivo, grazie alla stretta connessione tra l’olfatto e il sistema nervoso. L’olfatto è uno dei sensi più potenti e primitivi, in grado di richiamare memorie lontane e di evocare emozioni profonde. Quando percepiamo un odore, le molecole aromatiche entrano nel nostro naso e vengono elaborate dai recettori olfattivi, che inviano segnali al cervello. Ciò che rende straordinaria questa esperienza è il modo in cui questi segnali vengono elaborati. L’informazione olfattiva raggiunge direttamente il sistema limbico, la parte del cervello associata alle emozioni e ai ricordi. Questo spiega perché un profumo può riportarci immediatamente a un ricordo d’infanzia, suscitando una sensazione di conforto o felicità. L’amigdala, la regione cerebrale che regola le emozioni, e l’ippocampo, coinvolto nella memoria, lavorano insieme per creare questa connessione unica tra fragranza e umore. Grazie a questo processo, i profumi naturali non si limitano a “profumare” l’ambiente, ma agiscono come veri e propri strumenti di benessere emotivo. Alcune fragranze possono calmare e ridurre lo stress, mentre altre riescono a stimolare la mente e migliorare l’umore. UMI e HARU: due rituali di benessere complementari Il profumo HARU e l’incenso UMI rappresentano un incontro ideale tra due rituali di benessere complementari, ispirati ai principi dell’aromaterapia. Entrambi si distinguono per la loro capacità di trasformare i gesti quotidiani in momenti di puro equilibrio e rigenerazione. HARU è una fragranza che racconta una storia di risveglio e rinnovamento. Il suo nome, che in giapponese significa "primavera", evoca la rinascita e l’energia vitale della stagione a cui si ispira. Le sue note olfattive regalano un’esperienza multisensoriale ricca di sfumature. Le note speziate di cannella e pepe nero offrono un’apertura avvolgente e stimolante, mentre le sfumature luminose di neroli, bergamotto e gelsomino aggiungono freschezza e leggerezza, perfette per risvegliare i sensi. A bilanciare questa energia frizzante, troviamo un fondo più caldo e radicante con patchouli, vetiver e legno di cedro, che donano alla fragranza una dimensione profonda e rassicurante.    Scopri HARU L’incenso UMI è un richiamo ai nuovi inizi, ispirato dall'immensità del cielo e dalla freschezza dell'aria marina. Prodotto sull’isola di Awaji secondo metodi tradizionali ed etici, ogni bastoncino attraversa un lungo processo di essiccazione naturale, esposto per 10-15 giorni alla brezza oceanica. Questo approccio preserva l’autenticità e l’intensità delle sue fragranze.   Le sue note calde e avvolgenti di cannella e chiodi di garofano sprigionano un effetto rilassante e rigenerante, per i nuovi inizi.    Scopri UMI Insieme, UMI e HARU si completano, trasformando ogni momento di cura personale in un’esperienza sensoriale completa.  Infatti, l'effetto calmante e stabilizzante di UMI sostiene e amplifica l'energia rinvigorente di HARU, creando un'esperienza armoniosa che unisce pace interiore e vitalità per un perfetto equilibrio tra mente, corpo e spirito. Se desideri essere aggiornato sul sul mondo shibui, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza Giapponese, iscriviti alla nostra newsletter.  Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!    

Saperne di più
foto-di-un-tempio-a-Kyoto

Un Viaggio in Giappone: tra cosmesi di nicchia e tradizione

Il Giappone non è solo una destinazione, ma una vera e propria esperienza di vita. Dopo diversi viaggi in Giappone, questo ritorno è stato un’occasione per riscoprire luoghi e brand che porto nel cuore, ritrovandoli con occhi nuovi. È un luogo che mi ispira profondamente, che mi invita a rallentare, a respirare e a connettermi con ciò che è davvero essenziale. Tra la quiete dei templi, la bellezza dei paesaggi e i piccoli gesti della quotidianità, ho trovato un rifugio per la mente e lo spirito. Tokyo e Ruhaku Tokyo è stata la prima tappa del viaggio. Tornare in questa megalopoli dopo qualche anno è stato come rivivere un sogno già conosciuto, ma con una nuova profondità. Per un occidentale, visitare questa città è come entrare in un mondo che sembrava esistere solo nella fantasia. Ogni angolo della città racconta una storia diversa: dai grattacieli luminosi di Shinjuku ai vicoli senza tempo di Omoide Yokocho. Nel mio soggiorno a Tokyo, ho ritrovato Ruhaku, un brand che incarna perfettamente l’essenza della J-Beauty. Ruhaku è il primo marchio di cosmesi biologica giapponese certificato Ecocert Greenlife. I suoi prodotti sfruttano le potenti proprietà antiossidanti delle foglie di Gettou, una pianta originaria di Okinawa nota per i suoi benefici calmanti e antisettici. Questa pianta contiene una concentrazione di polifenoli trenta volte superiore a quella del vino rosso, rendendola un alleato prezioso per la cura della pelle. Ruhaku segue il principio tradizionale del layering, una routine di bellezza che enfatizza la cura e la purezza, elementi centrali della cultura giapponese.  Scopri RUHAKU   Meiji Temple e la nascita di WA:IT   La seconda tappa è stata il Meiji Jingu, uno dei luoghi più emblematici di Tokyo. Questo santuario shintoista, dedicato all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shoken, è circondato da una foresta lussureggiante che sembra sospendere il tempo, avvolta da un’energia potente. Percorrere i sentieri alberati che conducono al santuario principale è un’esperienza che invita alla riflessione e alla connessione con la natura. Proprio in questo luogo di pace e spiritualità, ho trovato l’ispirazione per creare WA:IT, un brand che unisce la tradizione giapponese e l’innovazione italiana. WA:IT rappresenta un approccio olistico alla bellezza, basato su valori come sostenibilità, inclusività e consapevolezza. I prodotti del brand utilizzano oli botanici della tradizione giapponese, trasformandoli in esperienze sensoriali che elevano il concetto di bellezza a una dimensione interiore ed esteriore. Questo santuario è stato per me una fonte inesauribile di ispirazione, un luogo dove ho compreso appieno il significato di armonia.  Scopri WA:IT    Obara: il fascino del Sakura in fiore   Proseguendo verso Osaka, ho fatto tappa a Obara, un luogo unico nella prefettura di Aichi. Qui è possibile ammirare una meraviglia naturale: i sakura in fiore e il foliage autunnale convivono, creando un paesaggio di rara bellezza. Il sakura, simbolo del rinnovamento e della fragilità della vita, è profondamente radicato nella cultura giapponese. La sua fioritura breve ma spettacolare è un invito a celebrare la bellezza effimera della vita. Passeggiare tra questi alberi è stato un momento di introspezione. L’hanami, la tradizione giapponese di osservare i fiori di ciliegio, non è solo una celebrazione della natura, ma anche un invito a riflettere sul valore del tempo e sull’importanza di vivere il presente. La delicatezza dei petali che cadono al suolo mi ha ricordato quanto sia prezioso ogni istante. Il grande santuario di Ise   Nessun luogo è più sacro per i giapponesi del Naiku di Ise-jingu. Una visita a questo santuario rappresenta un'opportunità unica per entrare in sintonia con il cuore e l'anima del Giappone. Ho avuto la fortuna di scoprire questo luogo straordinario grazie ai miei genitori, che mi portarono qui quando ero ancora una ragazza. Ogni volta che ritorno, l'emozione è sempre intensa, come se il tempo si fermasse. Ufficialmente conosciuto semplicemente come jingū, molti giapponesi cercano di fare un pellegrinaggio a Ise almeno una volta nella loro vita. Per accedere al Naiku, bisogna attraversare il suggestivo ponte di legno di Ujibashi. È come compiere un salto indietro nel tempo: l’unico segno di modernità è una bandiera giapponese che sventola nelle vicinanze. La cosa interessante è che qui l’elemento sacro non è la costruzione, bensì la natura. Infatti, la costruzione fatta in legno, ogni 20 anni viene smontata meticolosamente pezzetto per pezzetto e riposizionata per far si che la natura possa crescere rigogliosa laddove c’era la struttura del tempio. Sala da Tè: una pausa di serenità Seduta sul tatami, ho gustato una tazza di tè allo yuzu, un agrume dal profumo intenso e avvolgente che racchiude tutta l’essenza del Giappone. Ogni sorso è stato un invito a fermarmi, a lasciarmi avvolgere dal silenzio e dall’atmosfera senza tempo di una sala da tè tradizionale. Questo rituale semplice ma profondo mi ha fatto riflettere su quanto sia importante trovare momenti di pace nella frenesia quotidiana, apprezzando i piccoli piaceri della vita. Osaka e l’incontro con Eau de Ki     Osaka è una città che mi piace moltissimo, un luogo dove tradizione e modernità convivono in armonia, e dove l’energia delle strade si fonde con la quiete dei templi e dei parchi. Rimango sempre colpita dalla cortesia del popolo giapponese, un senso di rispetto che permea ogni gesto, dai saluti formali ai piccoli momenti di vita quotidiana.Qui ho avuto il privilegio di visitare l'Azienda Sankodo, produttrice della leggendaria Eau de Ki. Questo elisir è il risultato di quasi un secolo di ricerca e dedizione. La sua formula combina 8 piante della medicina tradizionale orientale, come il ginseng e il reishi, con 4 piante aromatiche occidentali, tra cui acqua di rose e rosmarino. Il processo di fermentazione naturale, che dura oltre sei mesi, crea una sinergia unica tra gli ingredienti, migliorando l’affinità del prodotto con la pelle. Dal 1926, tre generazioni si sono dedicate con passione alla creazione di questo straordinario prodotto, e ho avuto anche il piacere di conoscere la quarta generazione della famiglia. Una storia di tradizione affascinante che fa di Eau de Ki un prodotto davvero unico nel suo genere. Incontrare chi crea questo elisir è stato emozionante: ho percepito la passione e l’impegno dietro ogni dettaglio, dalla selezione delle materie prime al lungo processo di lavorazione.   Eau de Ki non è solo un prodotto cosmetico, ma un vero e proprio simbolo dell’equilibrio tra scienza, natura e tradizione. Scopri Eau De Kì Awaji Island: l’arte degli Incensi WA:IT Il viaggio mi ha poi condotto all'isola di Awaji, dove si trova il laboratorio che produce gli incensi WA:IT. Questo luogo è un esempio di artigianalità giapponese, dove ho avuto la fortuna di ammirare i dettagli del processo di lavorazione che rendono questi incensi così speciali. Ogni bastoncino d’incenso viene realizzato a mano con precisione e cura, successivamente disposto su scaffali di legno e collocato in una stanza con pareti lamellari. Queste pareti si aprono e si chiudono per permettere all’aria dell’oceano di asciugare gli incensi in un periodo che varia dai 10 ai 15 giorni. Questo straordinario metodo di asciugatura non solo preserva l’autenticità degli ingredienti, ma aggiunge un tocco unico che racchiude l’essenza del mare. Questa visita mi ha confermato come gli incensi WA:IT siano molto più di un semplice prodotto: sono un invito a prendersi un momento per sé, per respirare e riconnettersi con il proprio io interiore. Ogni profumo è una celebrazione dell’equilibrio e della serenità, un rituale olfattivo che invita a rallentare e a ritrovare una connessione profonda con la natura e con sé stessi.  Scopri gli incensi WA:IT Kyoto: L’esperienza in un Ryokan tradizionale Tornando verso nord, ho trascorso una notte a Kyoto, soggiornando in un tradizionale ryokan. Queste strutture, con i loro pavimenti in tatami e letti futon, incarnano la quintessenza dell’ospitalità giapponese, conosciuta come omotenashi. Ogni dettaglio, dalle cene kaiseki preparate con ingredienti freschi alla calda accoglienza, offrono un’esperienza autentica e immersiva. Dormire in un ryokan è stato come fare un salto indietro nel tempo, immergendomi nella cultura tradizionale del Giappone. Questo soggiorno ha arricchito ulteriormente il mio viaggio, permettendomi di comprendere a fondo il valore della semplicità e dell’attenzione ai dettagli. Un viaggio che va oltre il tempo Ogni passo di questo viaggio mi ha avvicinato ancora di più alla mia missione: portare nel mondo prodotti che non siano solo oggetti, ma vere e proprie esperienze che celebrano l’armonia tra natura, cultura e anima. Tornare in Giappone dopo diversi anni mi ha permesso di approfondire il legame con questa terra e i suoi tesori, ritrovando una connessione autentica con luoghi e brand che continuo ad amare. Il Giappone mi ha insegnato che la bellezza non è solo una questione estetica, ma un equilibrio profondo tra il nostro essere interiore ed esteriore. Questa filosofia è il cuore di tutti i brand di Shibui, un messaggio che desidero condividere con il mondo intero. Scopri Shibui Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!   

Saperne di più
foto-di-un-regalo-avvolto-con-un- furoshiki

Il Furoshiki: tradizione Giapponese e sostenibilità per i tuoi regali

Il Furoshiki: avvolgere i Regali in Stile Giapponese In un mondo dove la sostenibilità è sempre più importante, il furoshiki emerge come una soluzione elegante e funzionale per avvolgere regali e trasportare oggetti. Simbolo di tradizione e creatività giapponese, porta con sé secoli di storia e cultura, dimostrando che anche un semplice pezzo di stoffa può raccontare una storia. Cos’è il Furoshiki?   I furoshiki sono quadrati di tessuto che possono essere utilizzati per avvolgere praticamente tutto, ma anche per trasportare e proteggere oggetti, come ad esempio il pranzo da portare al lavoro o a scuola, libri, bottiglie e molto altro.Un oggetto poliedrico che, a seconda della tecnica di piegatura e legatura, può trasformarsi in borse, coprispalle e persino copricapo. La cui bellezza sta nella semplicità e nell’adattabilità!Ogni tecnica di legatura aggiunge un tocco estetico unico, rendendo il furoshiki un’espressione di raffinatezza tipica della cultura giapponese. Esistono numerosi modi per legare un furoshiki, ognuno dei quali è adatto a un tipo specifico di oggetto da trasportare. Scegliere e annodare un furoshiki è una vera e propria arte giapponese tramandata di generazione in generazione. Storia e Origini del Furoshiki     L’origine del furoshiki risale al periodo Nara (710-794 d.C.) quando veniva impiegato per proteggere oggetti preziosi e sacri nei templi buddisti. Durante il periodo Heian (794-1185 d.C.), il furoshiki, allora chiamato "koromo tsutsumi" (pacchetto di vestiti), veniva per lo più utilizzato dalle famiglie nobili per avvolgere gli abiti, in particolare i tradizionali kimono. Il termine "furoshiki" si diffuse solo dopo, nel periodo Edo (1603-1868 d.C.), con la proliferazione dei bagni pubblici, dove venivano usati sia per avvolgere i vestiti e gli oggetti personali (evitando di confonderli con quelli degli altri) ma anche in modo da occupare il proprio posto durante la cerimonia della svestizione, stendendoli a terra. Da qui, il nome furoshiki 風呂敷 , composto da 風呂 furo che significa bagno e da 敷 shiki che indica lo stendere qualcosa, tipo un panno, per terra. Nei secoli successivi il furoshiki entrò nell’uso quotidiano dei giapponesi diventando oggetto di uso corrente, legato soprattutto al trasporto di oggetti e merci, sia da parte dei venditori ambulanti sia da parte dei privati. Purtroppo però, verso la fine dell’Ottocento, con l’avvento delle buste di plastica il furoshiki conobbe un declino. Tuttavia, negli ultimi decenni, la crescente attenzione per la sostenibilità ha riportato in auge questo tessuto multifunzionale, ora considerato un simbolo di imballaggio ecologico e riutilizzabile. Un antenato del packaging sostenibile Il furoshiki incarna il concetto giapponese di mottainai- ったいない , che esprime il rammarico o il dispiacere per un qualcosa che viene buttato via senza che prima ne siano state sfruttate tutte le potenzialità, promuovendo uno stile di vita consapevole, in contrasto con l’usa e getta. È un perfetto esempio di eleganza pratica, combinando semplicità, utilità e rispetto per l’ambiente. Avvolgere un oggetto con un furoshiki non è solo un gesto pratico, ma anche un modo per comunicare rispetto, cura e attenzione. È una scelta che parla di un legame con la natura e con la tradizione. Cultura del regalo in Giappone   Nella cultura giapponese, il significato del dono si estende anche alla sua presentazione, che diventa una vera e propria arte. Un concetto che prende forma nello tsutsumi (包み), che letteralmente significa "avvolgere", ma che viene utilizzato per definire una vera e propria arte, quella dell’impacchettare, portando con sé un senso di protezione, cura e intimità. Infatti, nel gesto di avvolgere, si cela l’intenzione di proteggere il dono e ciò che rappresenta. Il pacchetto non nasconde il regalo, come spesso avviene nella cultura occidentale, ma lo impreziosisce, enfatizzandone il valore e il pensiero che vi è dietro. È un modo per comunicare al destinatario che si è dedicato tempo e cura nella preparazione, non solo nella scelta dell’oggetto ma anche nella sua confezione. A differenza della cultura occidentale, dove si tende a strappare immediatamente la confezione per scoprire il contenuto, lo tsutsumi invita a godere del piacere estetico del pacchetto, prima di rivelare il regalo. Utilizzare un furoshiki per confezionare un regalo sottolinea il rispetto e l’affetto per il destinatario, mostrando che nulla è stato lasciato al caso. In un mondo spesso dominato dalla velocità e dall'effimero, il furoshiki riporta al centro l’importanza del pensiero e dell’intenzione. È un invito a rallentare, a dare valore ai piccoli gesti e a celebrare la bellezza della condivisione.   I furoshiki di SHIBUI Se vuoi abbracciare questa tradizione, SHIBUI offre una selezione di furoshiki in 100% cotone, realizzati in Giappone. Puoi scegliere tra design a tinta unita o fantasie tipiche dello stile giapponese, perfetti per aggiungere un tocco personale e più profondo ai tuoi regali, ma anche per essere utilizzato nell’uso quotidiano! Scopri i furoshiki di SHIBUI Se stai cercando i regali perfetti da avvolgere con i furoshiki di Shibui, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato a idee regalo di Natale eco-friendly! Se, invece, desideri rimanere aggiornato sul mondo della cultura giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
foto-di-una-confezione-regalo-green

Idee Regalo di Natale Eco-Friendly: cosmesi sostenibile e J-Beauty

Idee Regalo di Natale Eco-Friendly  A Natale, un regalo può essere molto più di un semplice gesto d’affetto: può diventare un atto di cura anche per il mondo in cui viviamo. Scegliere regali eco-friendly significa fare una scelta consapevole, riducendo l’impatto ambientale e sostenendo un consumo più responsabile. In un mondo sempre più dominato dallo spreco e dall'accumulo, il Natale può essere l’occasione perfetta per adottare un approccio diverso: concentrarsi sull’essenziale e abbandonare il superfluo. Questa visione è perfettamente in linea con la filosofia giapponese della Japanese Beauty, che valorizza il minimalismo. L'idea centrale è semplice: pochi prodotti, ma davvero efficaci, che rispettano sia la pelle sia l’ambiente. Un invito a scegliere il necessario con consapevolezza, seguendo un principio di bellezza sostenibile. Perché scegliere prodotti sostenibili?   Optare per prodotti di cosmesi biologica è una scelta responsabile e consapevole, che fa bene sia alla persona sia al pianeta. Le formulazioni a base di ingredienti naturali e biodegradabili rispettano l’ambiente, ma al tempo stesso si prendono cura della pelle con delicatezza ed efficacia. Acquistando prodotti di cosmesi eco bio, contribuisci a: • Ridurre rifiuti e sprechi: grazie a packaging riciclabili o riutilizzabili e a formulazioni prive di componenti inquinanti; • Supportare pratiche etiche: scegliendo aziende che prestano attenzione al rispetto dell’ambiente e le comunità da cui provengono gli ingredienti. I cosmetici selezionati da Shibui si ispirano alla J-Beauty, un approccio che valorizza la bellezza autentica, legata a principi come il rispetto per la natura e il minimalismo. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di un modo per regalare benessere nella sua totalità, un invito a rallentare e a riscoprire un equilibrio autentico tra corpo e anima. Idee Regalo Sostenibili per la cura della persona Ecco alcune proposte per regali eco-friendly dai brand di nicchia di Shibui Angela Laganà – Alta Cosmesi Artigianale   Angela Laganà presenta una linea esclusiva di alta cosmesi artigianale, composta da bagni e maschere per capelli, profumi in olio e delicate creme per il corpo. I prodotti sono ricchi di fito-attivi 100% naturali, attivati dall'acqua dinamizzata con formulazioni estremamente concentrate che garantiscono un'efficacia professionale con un piccolo quantitativo. Ogni prodotto Angela Laganà è realizzato in Italia, utilizzando ingredienti organici e sostenibili, e presenta un packaging eco-compatibile. La filosofia del brand si basa sulla combinazione di cosmesi naturale e ricerca avanzata, offrendo prodotti dal design unico e dalle profumazioni iconiche. È il regalo ideale per chi ama intraprendere un viaggio olfattivo nell’alta cosmesi artigianale italiana!SCOPRI I PRODOTTI ANGELA LAGANÀ Eau de Ki – l'Elisir di Bellezza Giapponese   Eau de Ki è un autentico tesoro della tradizione giapponese, pensato per rimuovere le impurità, favorire la rigenerazione cellulare e donare elasticità e morbidezza alla pelle. Creato nel 1925 dalla famiglia Sasaki, i suoi ingredienti lavorano in sinergia attraverso un processo di fermentazione naturale, che garantisce la massima efficacia senza l’uso di sostanze chimiche artificiali. Tra i 12 ingredienti chiave, troviamo otto piante medicinali asiatiche (tra cui giuggiole, ginseng, reishi e scorza di mandarino) e quattro piante aromatiche occidentali (come acqua di rose e rosmarino). Utilizzato mattina e sera, questo elisir trasforma la skincare in un rituale di bellezza olistico, esaltando la luminosità e il benessere naturale del viso. Regala Eau de Ki se vuoi donare un elisir unico che rigenera e illumina la pelle! SCOPRI EAU DE KI Ruhaku – La Purezza di Okinawa   RUHAKU è il primo brand giapponese di cosmesi biologica certificato da Ecocert Greenlife, nato sull'isola di Okinawa, nota come l'isola della longevità. Una linea che sfrutta le eccezionali proprietà antiossidanti delle foglie di Gettou (Alpinia Speciosa), una pianta endemica di Okinawa. Queste foglie contengono una concentrazione di polifenoli trenta volte superiore a quella del vino rosso, offrendo benefici anti-invecchiamento, antisettici, antibatterici e un effetto calmante grazie al loro aroma naturale. Il regalo ideale per gli appassionati di skincare organica direttamente dal Giappone! SCOPRI I PRODOTTI RUHAKU Saeka – Slow Beauty care     Saeka rappresenta un perfetto connubio tra la cultura Orientale e quella Occidendale, offrendo una routine di skincare minimalista ma completa, composta da 3 sieri essenziali formulati con materie prime sostenibili provenienti dal territorio toscano, come il miele millefiori del Monte Amiata e il vino rosso della Val d’Orcia. I valori su cui si basa sono quelli di un rituale di "slow beauty care": ovvero un approccio alla cura di sé basato sull'ascolto e la lentezza, elementi essenziali per una skincare appagante. Il regalo perfetto per chi vuole trovare una pausa e ripartire dall'ascolto del proprio corpo! SCOPRI I PRODOTTI SAEKA WA:IT – La Bellezza della consapevolezza   WA:IT è un marchio che fonde armoniosamente la tradizione giapponese e l’innovazione italiana, incarnando il dualismo della bellezza attraverso prodotti che elevano la percezione della bellezza naturale. I valori fondamentali di WA:IT includono sostenibilità, inclusività, efficacia, trasparenza e consapevolezza. Il brand è riconosciuto come carbon negative, impegnandosi attivamente nella riduzione dell'impronta ecologica. La linea di prodotti botanici per la cura della pelle di WA:IT è radicata nella medicina tradizionale giapponese, utilizzando oli preziosi scoperti e impiegati per secoli in cerimonie di bellezza ancestrali. Questi ingredienti naturali sono selezionati per migliorare la capacità della pelle di recuperare la propria resilienza, promuovendo un approccio olistico alla bellezza che bilancia l'essere interiore ed esteriore. Il regalo perfetto per chi desidera intraprendere un viaggio tra corpo e anima! SCOPRI I PRODOTTI WA:IT E se vuoi regalare un accessorio unico e irrinunciabile per una skincare completa, opta per i Gua Sha di Shibui, realizzati con minerali naturali di alta qualità, attentamente selezionati ed estratti in modo sostenibile! Ogni pietra ha delle proprietà intrinseche, clicca qui se vuoi saperne di più: Gua Sha: che cos’è, come si usa, quali sono i benefici per la pelle    SCOPRI I GUA SHA DI SHIBUI Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
foto-di-un-donna-che-si-pizzica-il-viso

Pelle secca vs pelle disidratata: ecco la differenza

Pelle secca o pelle disidratata? Scopri la differenza e quali prodotti scegliere Una pelle sana non è solo una questione estetica: è il nostro scudo naturale contro il mondo esterno. Protegge il corpo, regola la temperatura e trattiene l’idratazione. Ma cosa succede quando questa difesa naturale inizia a mostrarci segnali di disagio come tensione, desquamazione o opacità? Spesso questi sintomi vengono accomunati sotto il termine "pelle secca", ma non sempre è così semplice. Potrebbe trattarsi di pelle secca o, invece, di pelle disidratata, due problematiche diverse che richiedono attenzioni specifiche. Comprendere le differenze è fondamentale per scegliere i prodotti giusti e ottenere una pelle sana e luminosa. Pelle secca: quando manca il nutrimento naturale   La pelle secca non è una condizione temporanea, ma un tipo di pelle definito dalla carenza di oli naturali, ovvero il sebo. Questo olio è essenziale per trattenere l’idratazione e mantenere la pelle elastica. Quando la pelle produce meno sebo, diventa più vulnerabile alla secchezza. Senza una quantità adeguata di sebo, la pelle può presentarsi: • Tesa e fragile, soprattutto dopo la detersione o la doccia;• Squamosa e pruriginosa, con aree secche visibili;• Ruvida e disomogenea, priva della naturale morbidezza. Le cause della pelle secca possono includere: • Fattori genetici, che rendono alcune persone predisposte a produrre meno sebo;• Clima, come freddi inverni secchi o estati calde che impoveriscono ulteriormente l’idratazione;• Abitudini quotidiane, come docce calde frequenti o detergenti aggressivi che eliminano i lipidi naturali della pelle. La routine di cura della pelle giapponese si concentra molto sulla prevenzione dei problemi prima che si presentino. Ciò include la protezione della pelle dai danni del sole, il mantenimento di un alto livello di idratazione e l'uso di prodotti che supportano la barriera naturale della pelle, step particolarmente importanti per la pelle secca. Pelle disidratata: quando la pelle ha sete     La pelle disidratata, al contrario della pelle secca, è una condizione temporanea che può colpire chiunque, indipendentemente dal tipo di pelle. Si verifica quando la pelle perde acqua, compromettendo il suo aspetto e la sua funzione. Le caratteristiche principali della pelle disidratata includono: • Un aspetto spento e opaco, senza la naturale luminosità• Linee sottili più evidenti, soprattutto su fronte e contorno occhi• Secchezza temporanea, che può variare in base a fattori esterni o abitudiniTra le cause principali della disidratazione troviamo:• Esposizione al sole, che sottrae acqua alla pelle;• Climi secchi e poca umidità, che favoriscono la perdita di idratazione;• Dieta e stile di vita, con consumo eccessivo di caffeina o diuretici che aumentano la disidratazione generale. Pelle secca vs. pelle disidratata: le differenze fondamentali Può essere difficile distinguere tra pelle secca e disidratata, ma la chiave è capire cosa manca alla tua pelle: olio o acqua? Quali ingredienti evitare? Sia la pelle secca che quella disidratata beneficiano di un approccio delicato. Alcuni ingredienti, possono peggiorare il problema, come: • Solfati aggressivi, che rimuovono gli oli naturali della pelle;• Alcol, che può seccare e irritare ulteriormente;• Profumazioni sintetiche, che potrebbero causare irritazioni, soprattutto nelle pelli sensibili. Come prendersi cura della pelle secca e disidratata Indipendentemente dall’avere una pelle secca o disidratata: esistono accorgimenti semplici ed efficaci per alleviare il disagio e restituirle un aspetto sano e idratato. Ecco alcuni consigli utili: • Idratazione dall'interno: bere acqua a sufficienza durante il giorno è essenziale per il benessere generale, e la pelle non fa eccezione. Cerca di assumere almeno otto bicchieri al giorno per mantenere la pelle elastica e ben idratata dall’interno; • Detersione delicata: evita saponi e detergenti aggressivi, che possono eliminare gli oli naturali e aggravare la secchezza. Opta per prodotti biologici, con formule delicate e prive di profumazioni sintetiche, progettati per rispettare la barriera protettiva della pelle; • Idratazione regolare: questo passaggio è fondamentale sia per la pelle secca che per quella disidratata. Utilizzare prodotti idratanti aiuta a trattenere l’acqua nella pelle, prevenendo la perdita di idratazione e migliorandone l’aspetto complessivo. In particolare:Per la pelle secca: prediligi prodotti nutrienti e ricchi di oli per ripristinare la barriera cutanea.WA:IT B-SOFFICE, è un burro particolarmente indicato per le pelli che tendono alla secchezza. Formulato con olio di Tsubaki (olio di Camelia Giapponese), Olio di Yuzu e Olio di Perilla, ideale per nutrire e ammorbidire la pelle. Questo burro intensamente idratante si assorbe rapidamente, lasciando la pelle setosa e vellutata. Può essere usato più volte al giorno.   Scopri di più Per la pelle disidratata: utilizza prodotti idratanti a base di acqua per ripristinare l’equilibrio.HYDRA SIERO, formulato a partire da miele millefiori del Monte Amiata, è arricchito da acqua di camomilla ad azione rinfrescante e lenitiva; vitamina PP ad azione riequilibrante; sodio jaluronato ad azione idratante e filmante. Ha un’azione Idratante, calmante e addolcente. Inoltre è particolarmente ricco in sostanze zuccherine (tra cui fruttosio e glucosio ) e contiene vitamine e minerali.   Scopri di più Oltre a un idratante quotidiano, considera di incorporare una maschera in tessuto una o due volte a settimana per una spinta extra di idratazione. RUHAKU propone un trattamento rigenerante in maschera in tessuto arricchita da un'emulsione cremosa che contribuisce a idratare e rimpolpare, ideale per tutte le pelli, soprattutto le più sensibili e secche.Il cotone bio non sbiancato è impregnato di un'emulsione profumata dagli oli essenziali di gettou, di salvia sclarea, di rosmarino e incenso, tutti prodotti della natura incontaminata di Okinawa.   Scopri di più   Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!  

Saperne di più
foto-di-una-donna-che-applica-crema-sul-viso

Siliconi e Parabeni nei Cosmetici: cosa sono e perché evitarli

Siliconi e parabeni nei prodotti per la cura della pelle: ecco cosa devi sapere  Negli ultimi anni, la consapevolezza sugli ingredienti cosmetici è cresciuta notevolmente. Molti consumatori sono sempre più attenti a ciò che applicano sulla propria pelle e ai potenziali effetti a lungo termine. Tra gli ingredienti, spesso sotto esame, troviamo siliconi e parabeni, utilizzati ampiamente nell’industria cosmetica ma che sollevano dubbi riguardo alla loro sicurezza e al loro impatto ambientale.   Cosa sono i parabeni? I parabeni sono composti chimici sintetici utilizzati come conservanti in una vasta gamma di prodotti cosmetici e per la cura personale, come creme, shampoo, deodoranti e saponi. Questi conservanti si trovano comunemente con denominazioni quali metilparabene, etilparabene, propilparabene e butilparabene.   Funzione dei parabeni La funzione principale dei parabeni è impedire la crescita di batteri, funghi e muffe nei prodotti cosmetici, prolungandone la durata e prevenendo il deterioramento. Perché i parabeni sollevano preoccupazioni? Negli ultimi anni, i parabeni sono stati oggetto di studi per la loro potenziale azione come xenoestrogeni, ossia composti che mimano gli effetti degli estrogeni nel corpo umano. Questa caratteristica li rende controversi, poiché l’esposizione prolungata agli estrogeni artificiali è stata associata a possibili effetti sul sistema endocrino, causando squilibri ormonali e, in alcuni casi, è stata correlata a un aumento del rischio di certi tipi di tumori, come quello al seno. Anche se le quantità di parabeni utilizzate nei cosmetici sono generalmente considerate sicure, l’uso quotidiano e combinato di più prodotti contenenti questi conservanti può portare a un’esposizione cumulativa, sollevando dubbi sui possibili effetti a lungo termine. Inoltre, una parte dei parabeni usati nei cosmetici può finire nelle acque reflue, accumulandosi nell’ambiente e contribuendo alla contaminazione dei sistemi acquatici. Questo effetto ambientale aggiunge un ulteriore motivo per cui molte persone preferiscono evitarli. Cosa sono i siliconi? I siliconi sono ingredienti sintetici comunemente utilizzati nei cosmetici per le loro proprietà liscianti e protettive. Presenti in fondotinta, sieri, creme idratanti e prodotti per capelli, ingredienti come dimethicone e cyclomethicone donano alla pelle e ai capelli una sensazione setosa e lucente. Tuttavia, nonostante l’effetto piacevole immediato, i siliconi hanno alcune controindicazioni da considerare.   Funzione dei siliconi I siliconi sono utilizzati per creare una barriera protettiva sulla pelle e sui capelli, impedendo la perdita d’idratazione. Questa barriera conferisce un effetto immediato di morbidezza e scorrevolezza, che rende i prodotti cosmetici più piacevoli da applicare e dà l’impressione di un’idratazione profonda. Tuttavia, questo effetto è temporaneo e non contribuisce realmente alla nutrizione della pelle o dei capelli. Molte formulazioni cosmetiche utilizzano i siliconi come “riempitivi”, cioè per migliorare la texture del prodotto senza dover ricorrere a ingredienti vegetali più costosi. Questo approccio permette di ottenere un effetto immediato, anche se l’efficacia reale è limitata. Perché i siliconi sono controversi? L’effetto filmante dei siliconi può risultare controproducente con l’uso a lungo termine. Sulla pelle, ad esempio, possono ostruire i pori, ostacolando la traspirazione naturale e favorendo la formazione di punti neri o acne. Anche sui capelli, l'accumulo di siliconi può renderli difficili da pulire completamente, creando una sensazione di pesantezza e un aspetto opaco.Inoltre, dal punto di vista ambientale, anche i siliconi non essendo biodegradabili rappresentano un serio problema, nonché una fonte di inquinamento a lungo termine! Perché scegliere prodotti privi di parabeni e siliconi?   Optare per prodotti biologici senza parabeni e siliconi risponde a una doppia esigenza: preservare la salute della pelle, promuovendo una pelle più sana a lungo termine, e ridurre l’impatto ambientale, sostenendo un'industria cosmetica più rispettosa dell'ambiente e della salute. Molte alternative naturali, come oli vegetali, estratti botanici e oli essenziali, possono svolgere una stessa funzione senza effetti collaterali e con minori rischi per l’ambiente. Questi ingredienti, infatti, sono più facilmente biodegradabili e meglio tollerati dalla pelle, nutrendola in profondità e senza occluderla. La chiave per una cura cosmetica consapevole sta nella conoscenza degli ingredienti e nella volontà di scegliere alternative sicure e naturali. Leggere attentamente l’INCI, ovvero la lista degli ingredienti presenti nel prodotto, è il primo passo per fare scelte più consapevoli e sicure; e diventa fondamentale per individuare eventuali ingredienti indesiderati e optare per formulazioni più naturali e sostenibili. Trovi qui una mini guida su come leggere l’INCI. Cosmesi biologica ed ecosostenibile priva di siliconi e parabeni   Shibui è un contenitore di cosmesi sostenibile in cui tutti i prodotti selezionati hanno come elemento chiave ingredienti naturali e organici che per secoli sono stati utilizzati nei rituali di benessere. L’approccio Shibui è ispirato alla filosofia della Japanese Beauty, un concetto di skincare che va oltre il semplice trattamento estetico per abbracciare una visione olistica del benessere, dove mente e corpo si incontrano in armonia. Questa filosofia si basa sull’idea che la bellezza autentica nasce da un equilibrio profondo e che la natura stessa offre i migliori ingredienti per nutrire la pelle. Gli elementi botanici usati nei prodotti Shibui, formulati senza siiliconi e parabeni, sono scelti per rispondere alle esigenze di una pelle sana e luminosa senza compromettere l’ecosistema. Tutti i prodotti, pur rispettando una lunga tradizione, non rinunciano ai benefici dell’innovazione tecnologica, puntando però sull’essenziale: una bellezza raffinata e naturale, che evita eccessi e sceglie il minimalismo. Il concetto di “less is more” è centrale nella filosofia di Shibui, ovvero una skincare minimalista in cui pochi prodotti, accuratamente selezionati e potenziati da tecniche di applicazione mirate, permettono di ottenere risultati significativi senza sovraccaricare la pelle. Ogni passaggio nella skincare diventa un momento di cura e presenza, favorendo uno stato di benessere generale. Dalla cura della pelle a quella dei capelli, fino alle fragranze Aromaterapeutiche, Shibui offre tutto il necessario per una skincare consapevole e sostenibile, che rispetta la salute della pelle e l’ambiente.   Scopri l’intera gamma di prodotti Shibui, frutto di una bellezza che è sia etica che efficace.Clicca qui sotto per esplorare tutti i prodotti e i brand di Shibui: Scopri i prodotti Se desideri essere aggiornato sul mondo della skincare giapponese, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!  

Saperne di più
: foto-di-una-ragazza-che-si-tocca-il-viso

Approccio Giapponese anti-invecchiamento e cura della pelle

Imparare dall’approccio giapponese alla cura della pelle anti-invecchiamento  La cura della pelle anti-invecchiamento giapponese è conosciuta per la sua attenzione alla prevenzione e al rispetto dei naturali processi cutanei, piuttosto che per l’inseguimento della giovinezza a tutti i costi. In Giappone, i prodotti per la cura della pelle pensati per contrastare i segni dell'invecchiamento vengono formulati e promossi sotto la denominazione di "cura dell'invecchiamento" (エイジングケア | eijingu kea). Questo approccio si distingue dal concetto occidentale di "anti-invecchiamento," evitando l'idea di una lotta contro il tempo e abbracciando invece l'idea di una gestione rispettosa e preventiva dei cambiamenti cutanei legati all’età. Tutti i cosmetici venduti in Giappone devono sottostare a rigide normative sugli ingredienti e su come vengono presentati. Etichette e pubblicità devono aderire a precisi standard di settore, stabiliti e applicati dalla Japan Cosmetics Industry Association. Questo non solo garantisce la sicurezza e l’efficacia dei prodotti, ma riflette anche una trasparenza che mette al centro il rispetto per il consumatore. La legislazione giapponese limita infatti l'uso di espressioni o promesse irrealistiche come "ritornare indietro nel tempo," comuni nel marketing occidentale. I prodotti per la cura dell’invecchiamento sono legalmente definiti come trattamenti che affrontano specifici problemi della pelle causati dall'età, offrendo risultati documentati e reali. Non si tratta di una promessa di giovinezza eterna, ma di un modo per sostenere la pelle e il benessere della persona attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche naturali, in tutte le fasi della vita. Questa filosofia (propria della J-Beauty) si collega profondamente con la cultura e la spiritualità giapponese, in cui l'accettazione dell’impermanenza e della trasformazione, insegnata dal Buddismo, è un valore centrale. Piuttosto che resistere al cambiamento, il Buddismo insegna a comprendere e abbracciare il ciclo naturale della vita, che include anche l’invecchiamento. Così, la “cura dell'invecchiamento” giapponese diventa un invito a prendersi cura della pelle come parte di un processo naturale, invece che come una lotta senza fine contro il tempo. Cause dell'invecchiamento della pelle A partire dai 20 anni, la pelle inizia a cambiare a livello cellulare. Il ciclo di ricambio cellulare, che è il processo naturale di rinnovamento delle cellule cutanee, rallenta: mentre a vent’anni si completa in 28 giorni, con l’avanzare dell’età può estendersi fino a 60-90 giorni o più. Questo rallentamento provoca un accumulo di cellule morte sulla superficie della pelle, che appare così opaca e spenta, con pori dilatati e maggiore rischio di acne e macchie. A livello strutturale, i livelli di collagene ed elastina, due proteine essenziali per l’elasticità e il tono della pelle, diminuiscono gradualmente. Con meno collagene, la pelle tende a perdere volume, causando cedimenti e rilassamenti, mentre il grasso sottocutaneo si ridistribuisce, accumulandosi nelle zone inferiori del viso. Le linee sottili compaiono sulle aree più secche e sottili, specialmente attorno agli occhi e alla bocca. Anche fumo ed esposizione al sole favoriscono la formazione di rughette, così come i movimenti ripetuti del viso: le espressioni abituali possono lasciare segni di sorriso attorno alla bocca, linee tra le sopracciglia e rughe orizzontali sulla fronte. Infine, con il tempo la pelle si assottiglia, diventando più fragile e meno capace di riprendersi dai danni. Anche i vasi sanguigni si indeboliscono, rendendo la pelle più soggetta ai segni visibili dell’invecchiamento. Cosa possiamo imparare dall'approccio giapponese all'invecchiamento?Rivalutare la routine di cura della pelle! L’approccio giapponese all'invecchiamento della pelle si basa su un rituale di cura minimalista ma completo, che privilegia la prevenzione e il rispetto dei processi naturali della pelle. Non ci sono soluzioni rapide, ma un’attenta cura quotidiana per mantenere l’aspetto della pelle sano e luminoso nel tempo. 1- Limitare l’esposizione ai raggi UV   L'esposizione ai raggi UV accelera il processo naturale di invecchiamento della pelle e aumenta il rischio di sviluppare il cancro cutaneo. Per questo motivo, l'uso quotidiano della protezione solare è una pratica fondamentale nella routine di bellezza giapponese. Non è raro vedere donne giapponesi indossare maniche lunghe e utilizzare ombrellini, anche durante le calde giornate estive! 2- Pulizia profonda ed esfoliazione Una routine che integra la detersione profonda e l’esfoliazione è un punto fermo nella cura della pelle giapponese. La detersione aiuta a rimuovere impurità, trucco e sebo e a pulire a fondo la pelle. Reset Cleansing di RUHAKU è un olio delicato ma potente, progettato per rimuovere il trucco e le impurità senza compromettere la barriera naturale della pelle. Non solo pulisce a fondo, ma ripara anche i danni causati dai raggi UV, contribuendo a ripristinare la struttura cellulare danneggiata e favorendo la salute della pelle. È formulato con AHA (alfa-idrossiacidi), estratti naturali derivati da cinque diverse piante, tra cui l'estratto delle foglie di Gettou (Alpinia Speciosa), una pianta che cresce esclusivamente sull'isola di Okinawa. Questa pianta è nota per le sue proprietà antisettiche, antibatteriche e calmanti, e le sue foglie contengono polifenoli in quantità trenta volte superiori a quelle del vino rosso. scopri di più Alla detersione profonda si abbina un’esfoliazione regolare, che aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle e facilità l’assorbimento dei prodotti applicati successivamente.Scrub ANTE della linea WA-IT, stimola la circolazione e rinnova la pelle con ingredienti naturali come perle di zucchero e olio di Perilla, aiuta a rigenerare le cellule e ha un effetto anti-infiammatorio.   scopri di più   3- Idratare, idratare e idratare!   Un altro step essenziale è mantenere la pelle ben idratata, prevenendo così la formazione di linee sottili.La Crema viso RUHAKU è un piccolo capolavoro naturale che consente alla pelle di ritrovare morbidezza ed elasticità; è particolarmente adatta a chi deve fare i conti con una pelle secca e bisognosa di una buona idratazione. La sua texture è leggerissima, quasi ricorda una mousse e questo la rende molto gradevole quando si massaggia sul viso, anche perché l’assorbimento è rapido e lascia la pelle con una sensazione di morbida setosità. Anche in questo prodotto ritroviamo l’estratto di foglie di Gettou, con proprietà antiossidanti e lenitive, a cui si uniscono gli oli botanici estratti da altre cinque piante in combinazione con l’acqua di mare della Bretagna. E la sua nuova formula si arricchisce di nuovi attivi come ceramidi , succo di aloe vera e burro di karité. scopri di più   Un prodotto d’eccellenza per la cura dell’invecchiamento La lozione Eau de Ki, è un elisir che permette alla pelle di rigenerarsi naturalmente.Prodotto dal 1926, dall’azienda Sankodo, attraverso un processo di infusione in giare di terracotta che dura mesi, assimilabile a quello per produrre il sake (il tradizionale vino di riso giapponese), è formulato dall'unione di 8 piante della medicina tradizionale orientale e 4 piante officinali occidentali. "Perfezione e pulizia sono i concetti di Eau de Ki, un elisir di bellezza che contiene soltanto dodici ingredienti. Nel mondo è un cult, in Giappone esiste da quasi 100 anni.”   scopri di più Se desideri essere aggiornato sul mondo della skincare giapponese, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
foto-di-una-donna-che-applica-una-maschera-sui-capelli

Maschere per Capelli: guida completa

Maschere per Capelli: tutto quello che devi sapere  Le maschere per capelli sono uno dei segreti più preziosi nella cura de capelli. Così come le maschere per il viso, anche quelle per capelli hanno una formulazione ricca di principi attivi, con l’obiettivo di nutrire, ristrutturare e migliorare la salute del cuoio capelluto e delle lunghezze. Ecco tutto quello che devi sapere per usare al meglio le maschere per capelli e ottenere risultati visibili. Perché applicare una maschera per capelli? Le maschere per capelli sono trattamenti molto concentrati, pensati per risolvere problematiche specifiche della fibra capillare. La loro efficacia si manifesta quando vengono applicate correttamente, rispettando il tempo di posa e la frequenza d’uso ideale. A seconda delle esigenze, una maschera può nutrire i capelli secchi, riparare la fibra capillare danneggiata o riequilibrare il cuoio capelluto. Integrando una maschera per capelli nella tua hair routine, completi l’azione di shampoo e balsamo e migliori la qualità e la bellezza dei capelli. Come agiscono le maschere per capelli? Le maschere per capelli sono formulate da ingredienti attivi come oli, burri e vitamine, in grado di riparare la struttura del capello, penetrando in profondità nella fibra capillare.Questi elementi nutrono i capelli dall'interno, aumentandone l’elasticità, la lucentezza e la morbidezza. In caso di capelli danneggiati o secchi, le maschere aiutano a riparare le lunghezze, rendendo la chioma più resistente agli stress esterni. Come applicare correttamente una maschera: capelli asciutti o bagnati? Gli esperiti ritengono che, per ottenere i massimi benefici, è importante applicare la maschera per capelli su capelli asciutti o leggermente umidi e ben spazzolati. Questo permette al prodotto di raggiungere tutte le ciocche, migliorando l’assorbimento. Se usi la maschera dopo lo shampoo, tampona bene i capelli per eliminare l’eccesso d’acqua e massaggia delicatamente con le mani per fare in modo che nessuna zona sia priva di maschera. Ricorda che ogni maschera ha uno scopo specifico: per trattare problemi del cuoio capelluto, massaggia bene la radice; per capelli secchi o danneggiati, concentra il prodotto sulle lunghezze e sulle punte. Come ottimizzare l'azione di una maschera per capelli? Il tempo di posa consigliato per le maschere è generalmente di 5-10 minuti, ma per massimizzare i risultati è possibile aumentare la posa fino a 20-30 minuti. Se possibile, copri i capelli con un asciugamano caldo o una cuffia da doccia, così il calore stimolerà l’apertura delle fibre del capello, favorendo una maggiore penetrazione dei principi attivi. Questo è un trucco semplice per amplificarne l'efficacia! Frequenza d’uso L’uso ideale di una maschera per capelli dipende dal tipo di capello e dalle esigenze specifiche. In generale, 1-2 volte a settimana è sufficiente per mantenere i capelli sani e nutriti. Se i capelli sono molto secchi o danneggiati, puoi intensificare l'uso fino a tre volte a settimana. Requisiti ideali Per scegliere la maschera per capelli giusta, considera il tuo tipo di capello e le sue necessità. Per capelli normali, preferisci maschere nutrienti e idratanti; per capelli secchi, fragili e danneggiati, scegli maschere ristrutturanti che agiscano sulla struttura interna del capello. Leggi sempre gli ingredienti e accertati di optare per soluzioni con ingredienti naturali e prive di sostane chimiche o nocive, inoltre segui le istruzioni per un uso ottimale del prodotto. 3 Errori Comuni nell’Uso delle Maschere per Capelli 1. Confondere Maschera e Balsamo Molti credono che la maschera per capelli possa sostituire il balsamo, ma si tratta di prodotti diversi con funzioni specifiche. Il balsamo è un condizionante leggero, ideale per districare e ammorbidire i capelli dopo lo shampoo e richiede solo pochi minuti di posa. La maschera, invece, è un trattamento intensivo che ripara e nutre in profondità, da applicare occasionalmente per migliorare la salute dei capelli. 2. Applicare la Maschera a Ogni Lavaggio Le maschere sono pensate per un uso periodico, in particolare su capelli che necessitano di un’idratazione o riparazione aggiuntiva. Usare la maschera a ogni lavaggio può risultare eccessivo, soprattutto per chi ha capelli normali o fini, che rischiano di apparire appesantiti e privi di volume. Solo chi ha capelli estremamente secchi o danneggiati può beneficiare di un’applicazione più frequente, ma è sempre meglio calibrare la frequenza a seconda delle necessità effettive della chioma. 3. Preferire Formule “Express” per la Rapidità Le formule “express” sono comode, ma non sempre offrono gli stessi benefici delle maschere da lasciare in posa per più tempo. Le formule rapide spesso contengono siliconi, che conferiscono morbidezza immediata ma possono appesantire la fibra capillare senza nutrirla a fondo. È preferibile, quindi, riservare queste formule a situazioni occasionali e scegliere maschere con tempi di posa tra i 20 e i 30 minuti per un’azione riparatrice profonda. Questo tipo di maschere è in grado di penetrare nella fibra, apportando benefici duraturi ai capelli. Tipi di Maschere per capelli Maschera idratante La HydraHair Mask di Angela Laganà è un trattamento idratante intensivo, ideale per ogni tipo di capello. È un prodotto altamente concentrato: ne basta un piccolo quantitativo per ottenere una decisa efficacia professionale.Contiene olio di Açaí e burro di Illipe, che nutrono e ristrutturano i capelli, apportando elasticità, morbidezza e riduzione dell’effetto crespo. Il burro di Illipe, in particolare, penetra a fondo nelle fibre capillari, rendendo i capelli visibilmente più sani e luminosi. Benefici:• Nutre intensamente i capelli;• Migliora elasticità e morbidezza;• Riduce l’effetto crespo. Scopri di più Per un trattamento completo abbinalo con lo shampoo VOLUMEHAIR BATH, un fluido detergente volumizzante che contrasta la disidratazione per capelli più voluminosi e setosi.   Scopri di più Maschera ristrutturante La Rephair Mask di Angela Laganà è perfetta per chi ha capelli stressati e danneggiati. Con una formula a base di olio di Papavero e burro di Bacuri, questo trattamento ristruttura il capello dall’interno, restituendo lucentezza e morbidezza. Le proprietà del burro di Bacuri aiutano anche a stimolare la crescita di capelli sani e forti.Benefici:• Ristruttura e rinforza la fibra capillare;• Aumenta la lucentezza;• Stimola la crescita di capelli sani.   Scopri di più   Per un trattamento completo abbinalo con lo shampoo REPHAIR BATH, un fluido detergente riparatore che rivitalizza le fibre capillari, ripristina l’idratazione, aumentando la luminosità e la brillantezza. Scopri di più Tutti i prodotti di Angela Laganà sono realizzati in Italia con ingredienti naturali al 100% e sono privi di parabeni, siliconi e coloranti artificiali. Una linea che si distingue dalla cosmesi tradizionale grazie al basso impatto ambientale del packaging e alla formulazione basata su composti organici, per offrire un’alternativa perfetta per chi è attento all'ambiente e alla propria salute!Clicca qui sotto per scoprire i prodotti di Angela Laganà: Scopri i prodotti Angela Laganà Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi biologica, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della beauty routine perfetta, iscriviti alla nostra newsletter.Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
foto-di-una-ragazza-con-pelle-spenta

Gli effetti dello smog sulla pelle e come proteggerla

Gli effetti dello smog sulla pelle: come proteggerla con una routine detox Nell'era moderna, l’inquinamento atmosferico è uno dei principali nemici per la salute della pelle, un problema che va ben oltre l'aria che si respira. Le polveri sottili, il biossido di azoto e altre sostanze inquinanti non solo peggiorano la qualità dell'aria, ma hanno un impatto diretto e significativo sulla pelle, causando numerosi problemi cutanei. La City Syndrome, un termine coniato dai dermatologi newyorkesi, descrive i danni che lo smog e le polveri sottili provocano all’epidermide. Chi vive in città è costantemente esposto a particelle inquinanti che si depositano sulla superficie della pelle. Si tratta di particelle microscopiche che penetrano nei pori e si accumulano nei tessuti, alterando il naturale equilibrio cutaneo. Recenti studi dermatologici hanno dimostrato che lo smog è una delle cause principali dell'invecchiamento precoce della pelle e della comparsa di segni visibili come rughe, macchie scure e perdita di elasticità. Ma come agisce esattamente lo smog sulla nostra pelle? Radicali liberi in eccesso Le particelle inquinanti provocano la formazione di radicali liberi, molecole instabili che danneggiano il collagene e l'elastina, le proteine responsabili della compattezza e dell'elasticità della pelle! Questo porta alla comparsa di rughe e segni di espressione più marcati. Disidratazione Lo smog interferisce con la capacità della pelle di trattenere l'acqua, compromettendo la sua barriera protettiva e rendendola secca e disidratata. Questo aumenta la sensibilità cutanea e favorisce la comparsa di irritazioni e screpolature. Danneggiamento del collagene Gli agenti inquinanti ostacolano la sintesi di collagene, accelerando così i processi di invecchiamento. Questo porta non solo alla formazione di rughe, ma anche alla perdita di tono e di compattezza della pelle. Infiammazione e sensibilità Sostanze nocive come il biossido di zolfo danneggiano il film idrolipidico della pelle, irritandola e rendendola più sensibile e reattiva. La pelle diventa così più soggetta a rossori, pruriti e irritazioni. Macchie e opacità L’accumulo di smog sulla pelle provoca un'iper-pigmentazione, che si manifesta sotto forma di macchie scure. Inoltre, la pelle esposta costantemente a polveri sottili appare spenta e opaca, priva della sua naturale luminosità. La vita in città può dunque mettere a rischio la salute e il benessere della pelle, rendendo necessaria una routine di bellezza che tenga conto di queste problematiche.   Come prendersi cura della pelle in città: routine detox contro lo smog Per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dello smog, è fondamentale adottare una routine detox che elimini le impurità e rigeneri l'epidermide. Ecco i tre passaggi essenziali per mantenere una pelle sana e luminosa, anche in città: 1. Esfoliazione   L'esfoliazione è il primo step: aiuta a  rimuovere le cellule morte e a liberare i pori dalle impurità accumulate durante la giornata. Inoltre, una regolare esfoliazione consente alla pelle di respirare meglio e di assorbire più efficacemente i trattamenti successivi. Lo Scrub ANTE è un trattamento esfoliante che combina ingredienti naturali per rinnovare la pelle e darle un aspetto fresco e luminoso. L’azione esfoliante è data dalle perle di zucchero , mentre l’olio di perilla aiuta a rigenerare le cellule e ha un effetto anti-infiammatorio. Questo scrub aiuta a rimuovere i residui di smog e stimola il rinnovamento cellulare, prevenendo la pelle spenta e opaca tipica della vita in città. Consiglio d’uso: utilizza lo scrub massaggiandolo delicatamente sulla pelle umida con movimenti circolari, quindi risciacqua. Scopri di più   2. Pulizia profonda   Il secondo step prevede una detersione profonda, indispensabile per eliminare ogni traccia di particelle inquinanti accumulate nei pori della pelle. RUHAKU Reset Cleansing Oil è un olio detergente delicato, ideale per rimuovere in profondità i residui di polveri sottili, trucco e sporco accumulato. La sua formula naturale, a base di ingredienti provenienti dall'isola di Okinawa, non solo deterge, ma protegge la pelle dai radicali liberi, lasciandola purificata e morbida. Consiglio d’uso: Utilizzalo mattina e sera per una pulizia accurata, massaggiando delicatamente il viso con movimenti circolari per 15-20 secondi, risciacqua con acqua calda.   Scopri di più 3. Nutrimento   Dopo l’esfoliazione e la detersione, è il momento di nutrire la pelle con un prodotto idratante e rigenerante. Omni Oil è un olio multifunzione che illumina e nutre la pelle in profondità. Ottenuto da una miscela di preziosi oli di origine giapponese spremuti a freddo (come l’Olio di Yuzu, l’ Olio di Tsubaki e l’Olio di Perilla), questo prodotto è perfetto per ristabilire l’equilibrio lipidico della pelle, danneggiato dagli agenti inquinanti. Omni Oil dona idratazione profonda, rendendo la pelle più elastica e luminosa, e crea una barriera protettiva contro lo smog. Consiglio d’uso: Applicalo quotidianamente dopo la pulizia, massaggiandolo su viso e collo. Per un effetto più profondo, usa un Gua Sha per stimolare la circolazione e favorire un miglior assorbimento. Trovi qui una mini guida su come effettuare il massaggio Gua Sha.   Scopri di più   Il trattamento completo con Eau de Ki Se cerchi un prodotto completo che faccia tutto, Eau de Ki è un elisir giapponese rigenerante, che unisce tradizione e innovazione per proteggere e rigenerare la pelle. Grazie alla sua formulazione a base di 8 erbe medicinali orientali e 4 occidentali, Eau de Ki idrata, illumina e protegge la pelle dai danni provocati dallo smog e dagli agenti esterni. È un vero e proprio trattamento detox che aiuta a mantenere la pelle giovane, elastica e luminosa. Consiglio d’uso: Tampona delicatamente il prodotto sulla pella pulita e lascia che l'elisir penetri nella cute senza risciacquare. È adatto per essere utilizzato sia di giorno che di notte.     Scopri Eau de Ki   E per finire… Ricorda sempre di applicare la protezione solare. Questo prodotto non solo scherma dai danni dei raggi solari, ma crea anche una barriera che riduce l’adesione delle particelle sottili sulla superficie della pelle!   Se desideri essere sempre aggiornato sul mondo della skincare, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter.   Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più