Salta al contenuto
Spedizione gratis in Italia sopra 50€
Valutato 4,95/5

Blog

foto-dei-capelli-di-una-donna

Haircare routine: come curare i capelli in modo semplice

Haircare routine: come prendersi cura dei capelli   Proprio come la pelle del viso ha bisogno di una beauty routine quotidiana, anche i nostri capelli necessitano di una haircare routine per garantire che siano sempre belli, forti, luminosi, curati e soprattutto in salute.   Infatti anche i capelli sono sottoposti a diversi tipi di stress, che possono essere costanti o stagionali.   Tra i fattori costanti rientrano i frequenti lavaggi con prodotti aggressivi e l'utilizzo di strumenti termici come piastre e phon. Mentre tra quelli stagionali troviamo l'esposizione al sole e i cambiamenti di temperatura tra estate e inverno.   Ma anche situazioni personali come lo stress emotivo, lavorativo o relazionale possono ulteriormente contribuire al loro stress dei capelli.   La haircare routine non è solo una questione di estetica, ma diventa essenziale per mantenere la salute del cuoio capelluto e dei capelli, proteggendoli dai danni ambientali e riducendo il rischio di rottura e fragilità.   Haircare routine passaggi    La beauty routine dei capelli è un trattamento che comprende una serie di passaggi mirati per trattare la chioma e mantenerla pulita, sana, nutrita e forte nel tempo.   Questo percorso inizia con le nostre azioni quotidiane, dal momento del lavaggio e dell'asciugatura fino a comprendere la nostra alimentazione. 1-Lavaggio dei capelli    Il primo step di una haircare routine efficace è il lavaggio. Generalmente, si consiglia di lavare i capelli non più di 2-3 volte a settimana, adattando la frequenza alle specifiche esigenze del cuoio capelluto.   Infatti, lavare i capelli troppo frequentemente può privarli dei loro oli naturali, causando secchezza e fragilità, mentre lavarli raramente può portare all'accumulo di sebo, rendendo i capelli pesanti e dall'aspetto unto.   Inoltre, è consigliabile evitare di lavare i capelli con acqua troppo calda, poiché potrebbe causare danni ai capelli e al cuoio capelluto, optando invece per l’acqua tiepida o addirittura fredda, in quanto aiuta a sigillare la cuticola e a mantenere i capelli più luminosi e idratati.   Infine, durante il lavaggio, bisogna evitare di strofinare vigorosamente i capelli per non danneggiare la cuticola e creare nodi. Piuttosto, è consigliabile massaggiare delicatamente lo shampoo con movimenti circolari e usare le dita per districare con cautela i nodi.   2- Scelta dello Shampoo    Uno shampoo non adatto potrebbe causare irritazioni al cuoio capelluto o alterare il film idrolipidico protettivo che lo ricopre. Questo strato è fondamentale per la salute e l'aspetto dei capelli.   Pertanto, è essenziale leggere l'etichetta dello shampoo per comprendere la sua composizione e fare la scelta giusta!   Optare per prodotti biologici e naturali, che rispettano il pH del cuoio capelluto è la scelta migliore per garantire la salute dei capelli.   Infine, la scelta dello shampoo si deve basare anche sul tipo di capelli che abbiamo (normali, fini, fragili, secchi, grassi, ecc..).   3- Maschera Nella beauty routine dei capelli, l'applicazione della maschera è lo step che avviene dopo il lavaggio e viene lasciata in posa per alcuni minuti, in base alle istruzioni del prodotto, prima di procedere con il risciacquo.   La maschera per capelli rappresenta un elemento essenziale per mantenere la vitalità e la salute dei capelli, specialmente quando sono soggetti a stress come pieghe e trattamenti chimici.   Infatti, risulta particolarmente benefica per capelli danneggiati o fragili, richiedendo un'applicazione più frequente, fino a 2/3 volte a settimana. Mentre in condizioni normali basta anche 1 sola volta, utilizzando una maschera nutritiva.   La maschera deve avere la capacità di proteggere e ristrutturare i capelli senza appesantirli o danneggiare il cuoio capelluto. Inoltre, dovrebbe preservare il colore dei capelli, conferire loro corpo e consistenza, e contrastare problemi come l'opacità, l'untuosità e l'elettricità statica, restituendo loro lucentezza e vitalità.   Anche nel caso delle maschere, esistono tanti prodotti sul mercato e la scelta va sempre fatta in base alle caratteristiche e alle condizioni dei propri capelli (come per lo shampoo).   4- Asciugatura dei capelli L’ultimo step della beauty routine dei capelli prevede l’asciugatura. Il phon dovrebbe essere impostato a una temperatura moderata per evitare danni ai capelli: il calore eccessivo può compromettere la cuticola dei capelli, rendendo la chioma opaca al tatto e ruvida alla vista.   Meglio optare per un phon dotato di termostato per controllare la temperatura e di un diffusore per capelli, che distribuisce uniformemente l'aria calda su una superficie più ampia, riducendo il rischio di danneggiare i capelli.   Inoltre, meglio utilizzare spazzole e pettini in materiali naturali che rispettano la struttura dei capelli, evitando quelli in plastica di scarsa qualità; senza spazzolare i capelli in modo eccessivo o vigoroso per prevenire danni alla fibra capillare.   Infine, evitare o limitare l’utilizzo di piaste (che danneggiano gravemente le cuticole del capello) preferendo una piastra che sia realizzata in materiali come la ceramica, meglio ancora se con gli ioni, per evitare che i capelli si elettrizzino.   Da non dimenticare!   Così come proteggiamo la nostra pelle dal sole, è importante prestare attenzione anche alla protezione dei nostri capelli, specialmente durante i mesi più caldi, utilizzando prodotti specifici contro i raggi UV.   5- Alimentazione   Una haircare routine efficace prevede anche uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.   Infatti, anche i capelli necessitano di una corretta alimentazione per mantenersi sani e robusti, ottenendo i nutrienti essenziali attraverso i follicoli. L'acqua svolge un ruolo fondamentale nell'idratazione dei capelli, contribuendo alla loro salute e resistenza. Inoltre, bisognerebbe includere nella propria dieta determinati alimenti che favoriscono la formazione di:   -Cheratina, importante per la struttura del capello (yogurt, pesce, carne bianca, legumi); -Vitamina C, essenziale per la produzione di collagene (kiwi, arance, broccoli e spinaci); -Vitamina E, per la lucentezza dei capelli (frutta secca); -Vitamina A, che lubrifica i follicoli e previene la caduta dei capelli (uova e olio extravergine di oliva).   Ma anche alimenti contenenti Vitamina B6, zinco e ferro, così come acidi grassi omega-3, che forniscono ulteriori benefici per l'ossigenazione dei follicoli e la salute generale dei capelli.   Haircare routine: prodotti biologici per tutti i tipi di capelli La gamma di prodotti di Angela Laganà presenta shampoo e maschere per capelli totalmente naturali e sostenibili, attivati con acqua dinamizzata, un ingrediente rivoluzionario ottenuto tramite l'immersione di cristalli nell'acqua, dinamizzata mediante un movimento inverso.   Questo processo ha prodotto risultati sorprendenti, potenziando le proprietà purificanti, nutrienti, idratanti e rigeneranti dei prodotti grazie alla combinazione con ingredienti botanici e naturali.   Grazie alla loro altissima concentrazione, questi prodotti richiedono solo una piccola quantità per garantire risultati professionali efficaci.   REPHAIR BATH - Fluido Detergente Riparatore Uno shampoo ristrutturante per capelli secchi e danneggiati che rinnova e rivitalizza le fibre capillari donando alle lunghezze idratazione intensa e una straordinaria luminosità.   La sua formula include olio di Babassu, ricco di acido laurico che, grazie al suo basso peso molecolare, si lega perfettamente alla fibra capillare, promuovendo l'idratazione del cuoio capelluto. Inoltre, contiene olio di Moringa, che conferisce morbidezza, luminosità e brillantezza ai capelli.   VOLUMEHAIR BATH - Fluido Detergente Volumizzante Uno shampoo rigenerante per capelli deboli, secchi e fragili che deterge, tonifica e rivitalizza le radici capillari indebolite   Grazie alla presenza degli oli di Macadamia (ad un elevata azione antiossidante) e olio di Melograno (ricca fonte di Omega-5) i capelli acquistano volume e un aspetto più setoso.   REBALANCEHAIR BATH Fluido - Detergente Seboequilibrante Uno shampoo ideale per trattare la cute grassa, che riequilibra il cuoio capelluto e conferisce luminosità ai capelli. La sua azione purificante e rinfrescante favorisce una cute più elastica e capelli rinvigoriti.   Formulato con estratto di Basilico, noto per ridurre la forfora e l'eccesso di sebo, e olio di Andiroba, che ristabilisce l'equilibrio lipidico e stimola la circolazione sanguigna.   REPHAIR MASK - Maschera Ristrutturante Una maschera che offre un trattamento intensivo ad azione riparatrice, ideale per capelli stressati e danneggiati.   La formula arricchita con olio di Papavero e burro di Bacuri nutre il capello ristrutturandolo dall’interno e apportando alla fibra capillare preziosi elementi.    HYDRAHAIR MASK - Maschera Idratante   Una maschera che offre un trattamento intensivo ad azione idratante, ideale per tutti i tipi di capelli.   Arricchita con olio di Açaí e burro di Illipe, la sua formula nutre e ristruttura il capello dall'interno, apportando preziosi nutrienti alla fibra capillare.   Puoi trovare tutti i prodotti per capelli di Angela Laganà cliccando direttamente qui sotto:  Scopri i prodotti   Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi biologica, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della beauty routine perfetta, iscriviti alla nostra newsletter.   Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
prevenire-rughe-segreti-giapponesi

Come prevenire le rughe con i segreti di bellezza giapponese

Sebbene ogni donna sia bella e unica a modo suo, le donne giapponesi sono note per avere una pelle perfetta, spesso paragonata alla porcellana. La cultura giapponese è rinomata per la sua attenzione alla cura della pelle e alla prevenzione dell'invecchiamento. Attraverso trattamenti di bellezza tramandati da generazioni, le donne giapponesi mantengono la loro pelle sana, luminosa e incredibilmente giovane nel tempo.   Ma quali sono i segreti giapponesi per avere una pelle perfetta?   Per le donne giapponesi, la risposta va oltre la semplice cosmesi. Infatti, la J-Beauty è un rituale che coinvolge non solo il corpo ma anche la mente. In cui anche uno stile di vita sano, un atteggiamento positivo e una dieta equilibrata hanno un ruolo fondamentale nel ritardare i segni dell'invecchiamento cutaneo.   Ecco 5 segreti Giapponesi per prevenire l’invecchiamento della pelle:   1-Skincare giapponese La skincare routine giapponese si distingue per il suo approccio basato sul "layering", che consiste nella stratificazione di vari prodotti in un breve lasso di tempo.   La J-Beauty segue il principio del "less is more": prevenire le rughe attraverso l’utilizzo di pochi prodotti, ma di alta qualità con ingredienti naturali e mirati alle esigenze specifiche della pelle.   Si tratta di rituale delicato e semplice, in 4 passaggi fondamentali:   1-Pulizia profonda con Doppia detersione a base di Oli  Le donne giapponesi attribuiscono grande importanza alla pulizia accurata della pelle, che viene eseguita con oli biologici per eliminare ogni traccia di impurità e residui.  L’olio, infatti, nutre e pulisce la pelle senza stressarla. Tra gli oli più utilizzati in Giappone, ci sono:   Olio di Camelia (Tsubaki oil): ricco di antiossidanti e acidi grassi omega-9, è apprezzato per la sua capacità di migliorare l'elasticità della pelle e ridurre le rughe; Olio di Riso: ricco di vitamine, minerali e acidi grassi, è noto per nutrire e idratare la pelle, migliorandone la lucentezza e la morbidezza; Olio di Yuzu: aiuta a promuovere un aspetto giovanile, diminuendo la comparsa di linee sottili, pigmentazione a chiazze e perdita di elasticità. Olio di Rosa Mosqueta: apprezzato per le sue proprietà rigeneranti e lenitive, viene utilizzato per ridurre le cicatrici, le macchie scure e le rughe.   2-Purificazione della Pelle  Dopo la fase di pulizia, si applica una lozione per purificare, riequilibrare e tonificare la pelle, preparandola per i passaggi successivi della routine.   3-Elisir o Siero  Questo passaggio coinvolge l'applicazione di un elisir o un siero formulati appositamente per fornire alla pelle ingredienti attivi mirati, come antiossidanti, idratanti o anti-invecchiamento.   4-Idratazione Infine, si completa la routine con un'idratazione mirata a mantenere la pelle morbida, elastica e protetta dagli agenti esterni come l'inquinamento e gli agenti atmosferici.   2-Massaggio Giapponese  Il massaggio facciale giapponese è una pratica antica che riveste un ruolo significativo nella cultura e nella tradizione della cura della pelle, mirando a:   Favorire la circolazione sanguigna Tonificare i muscoli del viso Eliminare le tossine Distendere la pelle del viso   L'automassaggio giapponese prevede una serie di movimenti specifici che coinvolgono diverse parti del viso e del collo. Questi movimenti possono includere picchiettamenti leggeri, sfioramenti delicati e pressioni controllate, eseguiti con le dita e oli naturali.   Clicca qui sotto per scoprire una tecnica di automassaggio al viso Giapponese Automassaggio giapponese drenante e illuminante   3-Dieta equilibrata Un altro importante fattore nella prevenzione delle rughe è una alimentazione sana ed equilibrata. Come si suol dire, siamo ciò che mangiamo!   I giapponesi adottano una dieta che limita l'assunzione di carne rossa, cibi fritti, zucchero e sale, noti per causare infiammazioni che possono portare a rossori e gonfiori cutanei.   La base della dieta giapponese consiste in verdure crude e pesce, accompagnati da riso e tè verde. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e acidi grassi omega-3, che contribuiscono a ridurre la produzione di tossine nel corpo, prevenendo così condizioni infiammatorie della pelle e l'invecchiamento precoce.   4-Niente raggi UV  I raggi UV possono causare danni irreparabili alla pelle, accelerando il processo di invecchiamento e contribuendo alla comparsa di rughe e macchie scure.  Consapevoli dei danni che il sole può causare, le donne giapponesi incorporano nella loro routine di cura della pelle l'uso del filtro solare, che sia estate o inverno! Ma non solo! In Giappone, la protezione solare va oltre l'applicazione di creme. Le donne giapponesi adottano anche altre misure preventive, dall’uso di guanti agli ombrellini!   5-Pensiero positivo    Nella J-Beauty, la bellezza interiore si fonde armoniosamente con quella esteriore, poiché non esiste una netta separazione tra i due aspetti. La cura della pelle è considerata parte integrante della cura dell'animo e del mantenimento di un pensiero positivo. Degli aspetti che inevitabilmente si riflettono sulla nostra pelle, aggiungendo un tocco di autenticità e splendore alla nostra bellezza!    Prodotti per una doppia detersione efficace contro le rughe Come detto, la pratica della doppia detersione è una delle caratteristiche distintive della tradizione giapponese per la cura della pelle.   Il segreto chiave è nella pulizia profonda attraverso prodotti a base di oli che, contrariamente alle mousse della K-Beauty (skincare coreana), sono ritenuti meno aggressivi e più nutrienti.   Due ottimi prodotti consigliati per una detersione che rispetti la tradizione Giapponese, sono:  OFURO della linea WA:IT    OFURO è un balsamo detergente biologico, ideato e realizzato in Italia, formulato con ingredienti naturali che affondano le loro radici nella medicina tradizionale giapponese.   Questo balsamo utilizza estratti di Yuzu, olio di Camelia, olio di Perilla e olio di crusca di riso per rimuovere delicatamente tutte le impurità accumulate, lasciando la pelle luminosa e idratata.   È adatto a tutti i tipi di pelle, ed è perfetto per un utilizzo quotidiano.   Modalità d'uso: applica il burro su tutto il viso con movimenti circolari per eliminare residui e impurità sulla pelle, quindi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida. Reset cleansing oil di Ruhaku    Reset cleansing oil è una lozione idratante e purificante Made in Giappone.  È un olio leggero efficace nel rimuovere make-up, impurità ed eccesso di sebo, agendo come antiossidante, e illuminando la pelle grazie alla sua delicata azione esfoliante.  Formulato con acidi naturali provenienti da 5 diversi estratti botanici, tra cui le alghe delle foglie di Gettou, pianta presente esclusivamente sull’isola di Okinawa alle quali sono conferite proprietà anti-invecchiamento.   Modalità d'uso: versa alcune gocce sulla mano e massaggia delicatamente sul viso per 15-20 secondi. Successivamente, inumidisci il viso con acqua calda per emulsionare l'olio e sciogliere trucco e impurità. Infine, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.  Puoi trovare entrambi i prodotti nello shop di Shibui, cliccando direttamente qui sotto: Scopri i prodotti    Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi orientale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza Giapponese, iscriviti alla nostra newsletter.   Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
foto-di-una-donna-asiatica-con-crema-sul-viso

K Beauty vs J Beauty: skincare coreana e skincare giapponese a confronto

Nel mondo della skincare, emergono due tradizioni di grande rilevanza: la skincare coreana, meglio nota come K-Beauty, e la skincare giapponese, identificata come J-Beauty.  Entrambe hanno conquistato popolarità internazionale grazie alle loro tecniche innovative e ai risultati visibili sulla pelle.  Nonostante condividano lunghe tradizioni e un costante impegno nell'innovazione scientifica, la K-Beauty e la J-Beauty presentano significative differenze nell'approccio alla cura della pelle. Mentre la bellezza giapponese si basa sul minimalismo e sulla funzionalità come pilastri fondamentali; la bellezza coreana pone al centro della sua filosofia la cura della pelle attraverso una routine articolata in più fasi.     Skincare coreana: che cos’è la K Beauty?  La K Beauty si è fatta conoscere per la sua articolata routine cutanea, nata con l'obiettivo di raggiungere una pelle luminosa e trasparente, spesso definita "glass skin".  Uno dei tratti distintivi della K Beauty è il concetto di "layering", che consiste nell'applicare diversi strati di prodotti per garantire una corretta idratazione e nutrimento della pelle. Questo approccio mira a fornire alla pelle una generosa dose di umidità e nutrienti, spesso utilizzando maschere in tessuto, essenze, sieri e creme.   Skincare Giappone: che cos’è la J Beauty?  Dall'altra parte, la Skincare giapponese si distingue per la sua essenzialità ed efficacia. Gli esperti giapponesi credono nella bellezza naturale e nella cura della pelle a lungo termine.   I prodotti J Beauty derivano da ingredienti giapponesi, innovazioni scientifiche e metodi di bellezza utilizzati da secoli dalle donne locali per ottenere una pelle perfetta. La skincare giapponese si concentra sull'equilibrio della pelle e sulla protezione dalla disidratazione e dall'invecchiamento precoce.   K beauty vs J beauty: quali sono le differenze  1-Approccio La filosofia J Beauty si basa sull'idea che una pelle sana e luminosa possa essere raggiunta attraverso un rituale di cura della pelle mirato, e senza eccesso di prodotti.   Infatti al contrario della K-beauty, che si concentra sull'idratazione e sui passaggi multipli (ben 10), preferisce un rituale di cura della pelle minimalista, con solo 3-4 prodotti. Come per molti aspetti della cultura giapponese, il mantra qui è “less is more”. In sintesi:   La J- Beauty ha un approccio olistico e minimale, in cui la skincare è definita come un rituale, che non richiede una moltitudine di prodotti, ma piuttosto pochi, mirati e di alta qualità.   La K Beauty punta su un approccio più articolato dove la skincare è una routine che richiede molti prodotti, ognuno con un suo scopo specifico.   2-Doppia detersione   Sia la K Beauty che la J Beauty enfatizzano una pulizia approfondita attraverso la doppia detersione. Tuttavia ci sono delle differenze:   La K Beauty punta soprattutto sull’esfoliazione quotidiana attraverso lozioni con idrossiacidi, come l'acido glicolico e l'acido salicilico. Questi acidi penetrano negli strati superiori della pelle, rimuovendo le cellule morte e promuovendo il rinnovamento cellulare.   Mentre la skincare giapponese opta per una doppia detersione interamente a base di oli, che purificano la pelle, eliminando le mousse ritenute troppo aggressive per il pH della pelle.   3-Ingredienti dei prodotti    Anche il packaging rispecchia delle differenze chiavi delle tue tradizioni orientali. Nel caso della K Beauty, il packaging è spesso caratterizzato da colori vivaci, grafiche accattivanti e popolari come i manga. Le confezioni possono essere elaborate e sfarzose, con l'uso di materiali lucidi o metallizzati per attrarre l'attenzione dei consumatori. Inoltre, l’utilizzo di molti prodotti monouso come le famose maschere in tessuto “urta” spesso con il concetto di eco-cosmesi.   D’altra parte, il packaging della J Beauty tende ad essere più minimalista ed elegante. Le confezioni sono spesso caratterizzate da colori neutri, design puliti e linee semplici. Si predilige l'uso di materiali naturali e riciclabili. Il minimalismo nipponico si riflette in ogni aspetto: dagli ingredienti (pochi ma potenti), alle fasi del rituale (che sono 4), sino al confezionamento del prodotto.   K beauty vs J beauty: cosa hanno in comune   Entrambe le tradizioni orientali condividono una mentalità di cura preventiva della pelle fin dalle prime fasi della vita. In Oriente, si imparano rituali e pratiche secolari già in giovane età, promuovendo un approccio precoce e costante alla cura della pelle.  Questo impegno si riflette nei prodotti, che sono progettati per essere delicati ma efficaci, con una profonda attenzione alla protezione dai dannosi raggi UV. Non è insolito vedere persone in Asia proteggersi dal sole non solo con la protezione solare, ma anche con l'uso di guanti e ombrellini.  Inoltre, come abbiamo visto sia la J-Beauty che la K-Beauty favoriscono l'uso di ingredienti locali.   Infine, in entrambe le culture la cura della pelle entra in simbiosi con l'alimentazione. Questo approccio è evidente nella cucina tradizionale, con piatti giapponesi a base di alghe, ricchi di nutrienti, e negli stufati coreani, noti per il loro alto contenuto di collagene.   Skincare giapponese: un prodotto d’eccellenza Nel cuore della J-Beauty, c'è un prodotto d'eccellenza che da quasi un secolo viene artigianalmente prodotto dalla famiglia Sandoko.  EAU DE KI è un elisir prezioso che aiuta a combattere i segni del tempo e restituire alla pelle il suo splendore naturale.   Al suo interno, si trovano 8 piante medicinali asiatiche (giuggiole, ginseng, polypore, reishi, radici di mughetto, rizoma di cnidio, peonia cinese, scorza di mandarino) insieme a 4 piante aromatiche occidentali come l'acqua di rose, il rosmarino, la betulla bianca e il tiglio.   Grazie a una profonda conoscenza degli ingredienti naturali e una lunga tradizione di ricerca, è stato possibile armonizzare questi elementi ancestrali in una formula unica.   Eau de Ki è il risultato di un antico rituale giapponese, che prevede un lungo processo di infusione in giare di terracotta. Questo permette agli ingredienti orientali e occidentali di fondersi in una perfetta sinergia, offrendo alla pelle una rigenerazione naturale e un sostegno prezioso nel suo percorso di bellezza e salute.   Puoi trovare l’Eau De Ki nello shop di Shibui, cliccando direttamente qui sotto: Scopri Eau De Ki Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi orientale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza Giapponese, iscriviti alla nostra newsletter.  Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!            

Saperne di più
foto-di-una-donna-che-legge-gli-ingredienti-di-due-prodotti

INCI cosmetici: cosa controllare per riconoscere un prodotto bio

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno prendendo consapevolezza dell'importanza di ciò che mettono sulla loro pelle. Una delle chiavi per selezionare prodotti di cosmesi bio è controllare l'INCI, acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients.    Che cos’è l’INCI?   L'INCI dei cosmetici è essenzialmente una lista dettagliata di tutti gli ingredienti presenti al suo interno.  Si tratta di una nomenclatura standardizzata, che viene utilizzata a livello internazionale per identificare in modo univoco gli ingredienti di ogni cosmetico.   Perché importante controllare l’INCI dei prodotti?  Controllare l’INCI è essenziale per comprendere la composizione di un cosmetico e valutarne l'efficacia e la sicurezza per la nostra pelle, permettendo di riconoscere i prodotti di scarsa qualità e di fare scelte più consapevoli per la salute e il benessere della pelle. Inoltre, se si ha una pelle sensibile diventa fondamentale per riconoscere potenziali allergeni o ingredienti dannosi. E in ultimo, ma non meno importante, controllare l’INCI aiuta a capire se quello che viene riportato sull’etichetta è effettivamente vero.    Come leggere l’INCI? Leggere l’INCI e riuscire a interpretare tutti gli ingredienti al suo interno non è facile. Al momento non esiste una semplice e chiara “codifica” degli ingredienti cosmetici.  È possibile, però, controllare la qualità di ogni ingrediente attraverso il biodizionario, un vero e proprio vocabolario online che classifica gli ingredienti più comuni utilizzati nei prodotti di cosmesi. Inoltre, ci sono 8 regole basilari che possono aiutare nella scelta del prodotto giusto.   1-Ordine degli Ingredienti   Le percentuali esatte di ogni ingrediente all’interno del prodotto non vengono riportate per via del segreto di fabbrica. Tuttavia, osservare l'ordine in cui gli ingredienti sono elencati nell'INCI fornisce un'indicazione della loro concentrazione: gli ingredienti sono elencati in base alla quantità, con quelli presenti in maggiore quantità all'inizio della lista.    2- Lingua degli Ingredienti   Osservare il linguaggio utilizzato per denominare gli ingredienti è un buon spunto per verificare la qualità di un prodotto. Infatti, solitamente i nomi in latino (nome botanico) indicano ingredienti naturali non modificati! Ne sono un esempio gli oli e i burri vegetali come il “Butyrospermum parkii ” che si riferisce al Burro di Karitè, o il “Prunus Amygdalus Dulcis ” che indica l’olio di mandorle. Mentre gli ingredienti segnalati in inglese sono quelli che hanno subito un trattamento chimico prima di essere inseriti nella formulazione!   3- Ingredienti con Asterisco  Gli ingredienti seguiti da un asterisco nell’INCI indicano la provenienza da coltivazione biologica.  Questo è un fattore peculiare dei prodotti biologici, che garantiscono un'origine naturale e sostenibile degli ingredienti.   4- Presenza di Siliconi, Parabeni e Petrolati  La presenza di siliconi, parabeni e petrolati è un chiaro segno dei prodotti NON biologici e potenzialmente dannosi per la pelle. È importante saperli riconoscere nell’INCI per fare scelte consapevoli:  I siliconi utilizzati per conferire morbidezza, sono identificabili per la desinenza –xane o -cone. I petrolati, derivati dal petrolio, sono spesso elencati come paraffinum liquidum, vaselina, propylene glycol. I parabeni, comuni conservanti, possono essere individuati tra gli ingredienti come Methylparaben, ethylparaben, propylparaben, ecc.   5- Coloranti  Generalmente, i prodotti di cosmesi biologica non contengono coloranti, che sono identificati dalla sigla CI. Nel caso in cui siano presenti, se indicati con la sigla CI seguita da 5 numeri, non sono dannosi per la pelle. 6-Ingredienti alla fine dell'etichetta  Seguendo l’ordine di concentrazione degli ingredienti, quelli posizionati alla fine dell’etichetta sono presenti in percentuale inferiore all'1% e possono includere ingredienti minori o additivi.    7- Profumo  Il profumo può essere un potenziale allergene, quindi è importante prestare attenzione.   8-Prodotti Cruelty Free  Inoltre, è possibile verificare se l'azienda aderisce agli standard cruelty free, che indicano che il brand non effettua test sugli animali.   Da tenere a mente! Scegliere un prodotto di qualità che sia biologico, naturale e vegano è importante, ma non bisogna dimenticare l'impatto che ha sull'ambiente. Infatti, optare per un prodotto di eco-cosmesi fa bene sia alla persona che lo utilizza che all'intero ecosistema.   Cosmesi bio con ingredienti naturali a km 0   SAEKA è un brand Made in Italy che abbraccia l'essenza della bellezza naturale utilizzando ingredienti locali provenienti dalla val d’Orcia, a Siena.   Questa linea di prodotti bio per la cura della pelle, ispirata alla tradizione giapponese, offre un percorso di skincare consapevole, con una gamma che non solo rispetta l’ecosistema, ma è anche priva di parabeni, petrolchimici, profumi sintetici e dermatologicamente testata.   Lo Slow Beauty Ritual di Saeka prevede 3 passaggi:   1-Respira, per riconnettersi a sè stessi e al momento presente attraverso la respirazione; 2-Applica, dedicato all’applicazione dei 3 prodotti Saeka; 3-Sorridi, per concludere il rituale con una nota positiva.   I prodotti della fase centrale del rituale sono 3 e vanno applicati seguendo quest’ordine:   HYDRA SIERO, un siero dalle note idratanti, calmanti e addolcenti che aiuta la pelle a ritrovare la sua naturale idratazione con estrema delicatezza e senza appesantirla. Hydra Siero è formulato utilizzando solo ingredienti naturali: a partire da miele millefiori del Monte Amiata, arricchito da acqua di camomilla ad azione rinfrescante e lenitiva; vitamina PP ad azione riequilibrante; sodio jaluronato ad azione idratante.   Tra gli altri ingredienti dell’INCI troviamo anche sostanze zuccherine (tra cui fruttosio e glucosio), vitamine e minerali.   PROAGE SIERO, un siero ad azione anti-ossidante e protettivo nei confronti dello stress ambientali, che lascia la pelle luminosa, fresca e rimpolpata. Proage Siero è formulato con una qualità unica di vino rosso della Val d’Orcia, chiamata Colorino, caratterizzata da un’intensa colorazione violacea dovuta alla presenza di una grande quantità di antociani, noti per la loro spiccata proprietà antiossidante.   Tra gli altri ingredienti dell’INCI troviamo l’acqua di rosa ad azione rinfrescante, fitocomplesso di uva rossa, il pantenolo, sali minerali e vitamine.     NUTRI SIERO, un siero nutriente dalle proprietà ammorbidenti e illuminanti per una pelle morbida e protetta. Nutri Siero è ricco in olio extra vergine di oliva della Val d’Orcia ottenuto dalle varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo, che ne garantiscono l’altissima qualità sia in ambito alimentare sia in ambito cosmetico.   Tra gli altri ingredienti dell’INCI troviamo l’olio di jojoba, la vitamina E, e l’estratto di edera ad azione stimolante e rivitalizzante.   Puoi trovare tutti i prodotti di SAEKA, cliccando qui sotto:   Scopri i prodotti SAEKA   Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi bio, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza Giapponese, iscriviti alla nostra newsletter.   Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
donna-che-annusa-un-profumo

Profumi naturali: il potere curativo dell’olfatto

I profumi naturali sono più di una piacevole fragranza: sono un ponte verso il benessere mentale ed emotivo.  L'olfatto, un senso spesso trascurato, ha il potere di influenzare profondamente il nostro stato d’animo ed evocare emozioni grazie alla sua abilità di influenzare il cervello. Infatti, quando inaliamo un odore, le molecole degli aromi viaggiano attraverso le nostre narici fino a delle aree del cervello che si occupano della gestione e del controllo delle emozioni e dei ricordi, ovvero il sistema limbico e l’ipotalamo. Questa connessione diretta tra l'olfatto e il cervello spiega perché certi odori possano suscitare reazioni così potenti e immediate! I profumi possono trasportarci in luoghi lontani, evocare ricordi preziosi e stimolare la nostra creatività. E poiché il cervello comanda il nostro corpo, un profumo naturale può influenzare direttamente la nostra sensazione di benessere. Può indurre il rilassamento, alleviare lo stress e persino sollevare lo spirito. È proprio sulla base di questo meccanismo che si fonda il potere dell'aromaterapia.  Cosa sono i profumi naturali  I profumi naturali sono fragranze ottenute esclusivamente da ingredienti di origine naturale che vengono estratti da piante, fiori, frutti, resine, radici e altre risorse naturali, senza l'aggiunta di sostanze chimiche sintetiche o artificiali (come ftalati, parabeni e solventi). Elementi che vengono comunemente usati nei profumi convenzionali e che possono risultare dannosi sulla salute a lungo termine. Infatti, al contrario dei profumi convenzionali, i profumi naturali bio non sono tossici. Questo è uno dei maggiori vantaggi dei profumi naturali.  La preferenza per i profumi naturali non solo porta vantaggi per la nostra pelle, ma riflette anche una consapevolezza crescente sull'importanza di limitare l'esposizione a sostanze chimiche dannose.  Dal momento che i profumi sono principalmente composti da molecole a basso peso molecolare, hanno un notevole capacità di penetrare nella pelle. Di conseguenza, optare per prodotti con una composizione naturale più elevata rappresenta una scelta sensata per chi desidera preservare la propria salute cutanea.  Profumi naturali e aromaterapia  I profumi naturali hanno un altro grande valore aggiunto: l’azione terapeutica conferita dal potere degli oli essenziali naturali.  L'aromaterapia è una pratica antica che, grazie al meccanismo precedentemente descritto, utilizza oli essenziali (estratti da piante, fiori, erbe e alberi) per migliorare il benessere fisico, mentale ed emotivo.  Gli oli essenziali contengono composti volatili che possiedono proprietà terapeutiche uniche e possono essere utilizzati in vari modi, tra cui la diffusione nell'ambiente, l'applicazione sulla pelle e l'inalazione diretta. I profumi naturali, derivati da oli essenziali e estratti botanici, sono una forma di aromaterapia che può essere utilizzata quotidianamente per migliorare l'umore, ridurre lo stress e promuovere il benessere generale. Ogni profumo naturale ha le sue proprietà terapeutiche specifiche.  Profumi naturali di nicchia made in Italy   Un rinomato marchio di profumi naturali di nicchia è WA:IT. Si tratta di un brand di ecosmesi prodotta in Italia, concepito per la cura del corpo e il benessere dell’anima. I profumi naturali bio di WA:IT nascono da un profondo studio sull’aromaterapia e dalla selezione di ingredienti naturali derivanti dall’antica tradizione della medicina Giapponese. Si tratta di profumi naturali pensati sia per l’uomo che per la donna, che oltre ad offrire una piacevole fragranza, sono una forma di terapia olfattiva mirata al benessere generale. HITO è una fragranza naturale composto da oli essenziali distillati attraverso correnti di vapore e assolute ottenute con la preziosa tecnica dell'enfleurage. È un profumo naturale che cura l'anima, invita a uno stato meditativo e amplifica il tono vitale.  L’effetto aroma-terapeutico è dovuto agli ingredienti naturali che lo compongono, come:  L’olio essenziale di YUZU, noto per il suo effetto riequilibrante, rilassante e antistress L’Elemi, che armonizza i chakra inferiori e superiori, portando equilibrio all’essere Il Frangipani, che risveglia emozioni profonde e nutre la sfera emotiva La Rosa, connessa alla sferza emozionale e al cuore Il legno del Cedro, con il suo potere armonizzante e la capacità di promuovere l’autostima La pianta del Ciliegio, venerata in Giappone some simbolo di rinnovamento e rinascita Il Muschio bianco (muschio quercino), un lichene che porta un senso di pace e tranquillità.  Tutte queste note aromatiche si fondono in modo armonioso, elevando lo spirito e liberando la mente.  Non a caso, HITO è proposto come il primo passo all'interno del RITUALE DI WA:IT, un percorso di skincare che va oltre la cura della pelle, promuovendo l'autoconsapevolezza e la connessione con il proprio essere interiore. HARU, il secondo profumo naturale di WA:IT, porta con sé il significato profondo della rinascita e del rinnovamento, come suggerisce il suo nome giapponese che significa "primavera". È, infatti, una promessa di nuovi inizi e delle innumerevoli opportunità che ne derivano.  Il suo profumo avvolgente ricorda che ogni giorno è un'opportunità per ricominciare da capo, per abbracciare il cambiamento e per crescere.  L’ Aromaterapia è resa possibile dagli ingredienti attentamente selezionati che lo compongono. Tra cui: l'olio essenziale di Neroli, noto per il suo potere riequilibrante sul sistema nervoso centrale la Cannella che agisce come calmante naturale, allontana lo stress e trasmette buon umore il Pepe nero che stimola la produzione di endorfine nel cervello e funge da antidepressivo naturale il Cardamomo che stimola e energizza la mente l'olio essenziale di Bergamotto, un potente antidepressivo naturale che riduce lo stress e allontano l'ansia dovuta al cambiamento. Insieme a questi, si fondono altri ingredienti naturali come il Gelsomino, che riduce lo stress, l'Arancia che aiuta nell'insonnia, il Patchouli con il suo potere armonizzante, la Fava Tonka con il suo effetto rivitalizzante, e molti altri.  HARU è un profumo naturale che si evolve, proprio come le stagioni, portando in un viaggio attraverso i cicli della natura: dai primi germogli della primavera al rigoglio dell'estate, dalla freschezza dell'autunno alla quiete dell'inverno. Puoi trovare i profumi naturali e curativi di WA:IT cliccando direttamente qui sotto: Scopri i profumi di WA:IT   Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi bio, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza Giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!  

Saperne di più
donna-che-si-accarezza-il-viso-luminoso

Cosmesi bio: 5 motivi per una beauty routine naturale

In un mondo sempre più orientato alla consapevolezza della salute e dell'ambiente, la scelta dei prodotti per la cura della pelle diventa sempre più mirata e attenta. La cosmesi bio rappresenta un'opzione sempre più diffusa in contrasto con i prodotti convenzionali, spesso ricchi di ingredienti sintetici potenzialmente dannosi. Questa tendenza non è semplicemente una moda passeggera, ma riflette una crescente consapevolezza riguardo agli effetti a lungo termine dei prodotti che utilizziamo sulla nostra pelle e sull'ambiente circostante. 5 motivi per scegliere la cosmesi bio Ha origine naturale   La cosmesi bio certificata utilizza ingredienti naturali estratti da piante, fiori, frutta e altri elementi presenti in natura. Si tratta, infatti, di prodotti privi di petrolati, siliconi o parabeni. Dei componenti dannosi che sono utilizzati come conservanti in molti prodotti di cura quotidiana (come creme, maschere, shampoo e bagnoschiuma). È efficace Contrariamente a quanto si possa pensare, i cosmetici biologici sono altamente efficaci! Gli ingredienti naturali utilizzati in questi prodotti contengono il 50% in più di nutrienti essenziali per la pelle (come vitamine, minerali e antiossidanti) rispetto ai prodotti convenzionali. Elementi che favoriscono la rigenerazione cellulare, l'idratazione e la protezione dai danni ambientali. Inoltre molti cosmetici biologici sono formulati con tecnologie avanzate che consentono loro di penetrare efficacemente negli strati più profondi della pelle, garantendo risultati visibili e duraturi. Fa respirare la pelle I cosmetici bio sono formulati per rispettare la fisiologia della pelle, consentendole di respirare liberamente. Questo è particolarmente importante perché una pelle che può respirare è meno incline a sviluppare problemi come acne, comedoni o irritazioni cutanee. A differenza di alcuni prodotti convenzionali che possono creare uno strato occlusivo sulla pelle, la cosmesi bio favorisce la traspirazione cutanea, contribuendo a mantenere un equilibrio naturale. Non è tossica  Proprio perchè privi di sostanze chimiche sintetiche nocive, i prodotti di cosmesi bio non sono considerati tossici per la pelle e per l'organismo nel suo complesso. Questo riduce il rischio di reazioni allergiche, irritazioni e sensibilità cutanea, rendendoli adatti anche alle pelli più delicate e sensibili.  È amica dell’ambiente La cosmesi biologica certificata non inquina, poiché la produzione implica pratiche tipiche dell’agricoltura biologica. Ciò significa che gli ingredienti sono coltivati senza l'uso di pesticidi, fertilizzanti sintetici o organismi geneticamente modificati (OGM).  Inoltre, molti produttori di cosmetici biologici adottano pratiche di imballaggio eco-friendly, utilizzando materiali riciclabili o biodegradabili e riducendo al minimo gli scarti e l'inquinamento ambientale.  Ed è in questo contesto che prende forma quella che viene definita come eco-cosmesi, anche detta cosmesi eco-bio.  Cosmesi bio e eco-cosmesi: qual è la differenza?  Sebbene possono sembrare la stessa cosa, è importante notare che la cosmesi bio e l'eco-cosmesi  sono due concetti diversi; la differenza può essere sottile, ma è importante comprenderla.  Infatti, mentre la cosmesi bio si concentra principalmente sull'utilizzo di ingredienti naturali e biologici, l'eco-cosmesi va oltre, integrando pratiche di produzione che puntano a minimizzare l'impatto sull'ambiente lungo l'intera catena di approvvigionamento.  Questo significa che oltre a selezionare ingredienti naturali, l'eco-cosmesi adotta anche strategie per ridurre i rifiuti: utilizza imballaggi riciclabili e biodegradabili, sfrutta fonti di energia rinnovabile e promuove la conservazione delle risorse idriche. In breve, la cosmesi eco-bio si impegna a essere sostenibile lungo l'intera catena di approvvigionamento, dalla coltivazione degli ingredienti al confezionamento e alla distribuzione dei prodotti. Eco-cosmesi Made in Italy Un esempio emblematico di eco- cosmesi italiana è WA:IT, un brand carbon negative, che si distingue per la sua produzione completamente sostenibile. WA:IT adotta un approccio olistico verso la sostenibilità, che si riflette in ogni fase del processo, dalla selezione degli ingredienti alle formulazioni, fino all'imballaggio.  Utilizzando esclusivamente ingredienti naturali provenienti da agricoltura biologica, si impegna a garantire la massima qualità e al contempo a ridurre l'impatto ambientale. Il packaging dei prodotti è interamente riciclabile e biodegradabile, evidenziando l'impegno del marchio verso la riduzione degli scarti e il rispetto dell'ambiente.       La filosofia di WA:IT guarda alla sostenibilità abbracciando una skincare consapevole, ispirata ai principi della J-Beauty e della cultura giapponese. Principi per cui la bellezza esteriore si fonde armoniosamente con il benessere interiore. Concetti che vengono trasportati all’interno di un vero e proprio percorso di autoconsapevolezza: il rituale di WA:IT.  Il rituale di WA:IT si articola in 4 fasi distintive, ognuna pensata per offrire una cura completa e profonda alla pelle: La prima fase è quella Zero, ovvero la fase del Respiro. Un momento di connessione con il mondo circostante attraverso l'olfatto. Il protagonista di questa fase è il profumo HITO: una fragranza unisex composto da oli essenziali, con ingredienti naturali come gli agrumi di Sicilia, Yuzu, fico, pomelia, rosa e tè nero giapponese.   1- Dopo la fase zero avviene la fase della Preparazione. In questa fase, lo scrub ANTE prepara la pelle, eliminando le cellule morte e aprendo i pori. Grazie alle perle di zucchero e all'olio di perilla, la pelle risulta esfoliata in modo delicato e rigenerata, pronta ad assorbire i successivi passaggi.   2.Una volta preparata la pelle è il momento della Purificazione. Il rituale continua con il detergente OFURO, un burro detergente cremoso arricchito con estratti di Yuzu, che svolge un'azione purificante, lenitiva e schiarente, rimuovendo efficacemente tutte le impurità accumulate sulla pelle. La sua consistenza cremosa lascia la pelle detersa, ringiovanita e pronta per la fase successiva. 3. Si prosegue il rituale con la fase dell’Idratazione utilizzando il burro B-SOFFICE, un burro idratante intensivo che lenisce e rilassa la pelle, nutrendola in profondità e donandole un aspetto vellutato. Arricchito con olii preziosi come l'olio di Tsubaki, ripristina rapidamente la naturale idratazione della pelle, assicurando un effetto duraturo. 4. A conclusione, la fase finale prevede l’illuminazione, con l’olio OMNI. Un olio versatile e leggero che si assorbe rapidamente; ottenuto da una miscela di preziosi oli di origine giapponese spremuti a freddo, noti per le loro proprietà rigenerative e illuminanti. Si tratta di un rituale di cura che utilizza ingredienti naturali radicati nella medicina tradizionale Giapponese e ingredienti biologici selezionati dal nostro territorio. Puoi trovare tutti i prodotti del Rituale di WA:IT nello shop di Shibui, cliccando direttamente qui: Scopri il rituale di WA:IT Se desideri essere sempre aggiornato sul mondo della skincare giapponese, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Saperne di più
donna-giapponese-con-espressione-serena

J-Beauty: la filosofia dietro la skincare giapponese

Una cosa che la cultura giapponese ci insegna, in fatto di cosmesi, è che: la bellezza è molto più di una semplice apparenza.  Infatti, la J-Beauty va oltre il concetto tradizionale di routine di skincare. È un vero e proprio stile di vita che abbraccia l'equilibrio interiore ed esteriore, celebrando la bellezza autentica e la semplicità.  Radicata nella tradizione, ma aperta all'innovazione la J-Beauty si basa sui principi estetici giapponesi kanso, shibui e seijaku. Concetti difficili da tradurre letteralmente, ma che potremmo interpretare rispettivamente come: semplicità, bellezza sobria e calma energizzata.   La J-Beauty e la connessione con l’eco-cosmesi   La J-Beauty trova il suo cuore nella connessione profonda con la natura. I giapponesi credono nell'importanza di prendersi cura della propria pelle non solo per motivi estetici, ma anche come atto di auto-rispetto e gratitudine verso sé stessi.  Questa filosofia si manifesta attraverso pratiche millenarie come lo "Shinrin-yoku", il bagno nella foresta, un rituale che coinvolge il trascorrere del tempo immersi nella natura, assorbendo gli aromi degli alberi e respirando l'aria fresca dei boschi.  Studi scientifici hanno evidenziato i benefici di questa pratica per la salute mentale e fisica, sottolineando come la natura possa nutrire non solo il corpo, ma anche lo spirito.  È per questo motivo che la cosmesi giapponese fa ampio uso di ingredienti naturali, selezionati per nutrire la pelle e offrire un'esperienza sensoriale straordinaria. Tra gli ingredienti tipici della tradizione giapponese troviamo: l’olio di Yuzu l’olio di soia la rosa multiflora Eijitsu l’albicocco Ume riso, alghe, olio di camelia bambù, seta Questi ingredienti, spesso utilizzati in prodotti biologici, rispettano l'ambiente e promuovono la salute della pelle.    Il Principio dell'Omotenashi nella Skincare Giapponese   La J-Beauty si fonda sull' "Omotenashi", un principio profondamente radicato nella cultura giapponese che enfatizza l'importanza di prendersi cura degli altri con gentilezza, rispetto e attenzione ai dettagli, senza invadenza.  Questo concetto, applicato alla cura personale, implica trattare la propria pelle e il proprio corpo con la stessa premura e rispetto riservato agli ospiti più graditi.  L'atteggiamento di gratitudine e cura verso sé stessi si riflette nelle routine di skincare giapponese, caratterizzate da gesti delicati e una particolare attenzione ai dettagli. Skincare Giapponese: un rituale in 4 step  La skincare routine Giapponese si basa sul ‘layering’, cioè sulla stratificazione di vari prodotti in un arco di tempo ristretto. Abbracciando l'approccio "less is more", promuove l’idea che una skincare efficace non richiede una moltitudine di prodotti, ma piuttosto pochi, mirati e di alta qualità.  Si tratta di un rituale calmo e gentile, ma anche semplice e diretto. Prevede 4 passaggi fondamentali:  Step1: Detersione   La prima fase della J-Beauty è la detersione, un passaggio essenziale per rimuovere efficacemente sporco, sebo, trucco e altre impurità dalla pelle. In realtà, questo processo comprende due fasi distintive, seguendo il principio del layering giapponese:  una lozione a base d'olio per rimuovere tracce di trucco e le impurità con azione purificante un detergente a base d'acqua per pulire a fondo la pelle  Questo approccio assicura che la pelle sia completamente pulita senza compromettere il suo equilibrio naturale di idratazione Prodotto consigliato: OFURO Cleaning Balm di WA:IT Un prodotto biologico Made in Italy formulato con ingredienti naturali radicati nella medicina tradizionale giapponese.  Si tratta di un balsamo detergente che utilizza estratti di Yuzu conosciuto per i suoi effetti lenitivi, schiarenti e antibatterici, rimuove tutte le impurità accumulate sulla pelle. Grazie alle proprietà degli ingredienti e la consistenza del prodotto la pelle è detersa, ringiovanita e pronta per la fase successiva.  Step 2: Purificazione  Dopo la fase di detersione, viene applicato una lozione per purificare, riequilibrare e tonificare la pelle liberandola persino dal calcare presente nell’acqua che può ostruire i pori. Questo passaggio non solo purifica la pelle, ma allevia anche la sensazione di tensione.  Si può passare la lozione sul viso con un batuffolo di cotone imbevuto o se lo si desidera, invece di applicare sul cotone, la lozione può anche essere applicata direttamente sul viso con le mani.  Prodotto consigliato: Ruhaku Lotion   Una lozione idratante purificante che proviene direttamente dal Giappone. Grazie alla sua formulazione a base di Sale Marino e Uva di Mare giapponese, la pelle rimane morbida e liscia, mentre le foglie di Gettou offrono un'azione antiossidante e riparatrice.  Step 3: Elisir o Siero  Il terzo passaggio della routine di skincare Giapponese, prevede l’applicazione di un siero o elisir specificamente formulato per fornire alla pelle ingredienti attivi mirati. I sieri giapponesi sono noti per la loro consistenza leggere che consente agli ingredienti di penetrare in profondità, offrendo benefici mirati come la rigenerazione, la riduzione dei rossori, la perdita di elasticità. Prodotto consigliato: Eau de ki È un elisir di bellezza con ingredienti naturali che favorisce la rigenerazione della pelle alleviando anche rossori e irritazioni. Una formula unica prodotta in Giappone dal 1926 attraverso un processo di fermentazione che dura mesi. È stata sviluppata dall'unione di 8 piante della medicina tradizionale orientale e 4 piante officinali occidentali.  Step 4: Idratazione   Infine il quarto step della skincare J-Beauty prevede l’idratazione, utile a sigillare gli step precedenti, per mantenere la pelle morbida, idratata e protetta dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento. Le creme idratanti giapponesi sono leggere e non lasciano residui oleosi sulla pelle, assorbendosi rapidamente per un'idratazione immediata e duratura. Vanno applicate con dei movimenti delicati e circolari fino al completo assorbimento.  Prodotto consigliato: SAEKA Hydra È da considerarsi come un booster di idratazione, che grazie alla sua texture acquosa leggerissima si assorbe con estrema facilità senza lasciare residui oleosi. Formulato con un mix di ingredienti naturali, come il miele millefiori del Monte Amiata, acqua di camomilla e la vitamina PP, ha doti idratanti, calmanti e addolcenti. In ultimo, al mattino, la J-Beauty prevede l’applicazione di una crema solare, per proteggere la pelle dai danni dei raggi UVA e UVB!   Da tenere a mente! Per un’efficace routine, è opportuno ripetere gli step sia al mattino che alla sera per 6 giorni a settimana. E il settimo giorno? I Giapponesi lo dedicano al “digiuno della pelle”. Questa pausa è essenziale per consentire alla pelle, impigrita dai trattamenti, di riattivarsi in modo naturale e di produrre autonomamente ciò di cui ha bisogno. Puoi trovare tutti i prodotti (e tanto altro) nello shop di Shibui, cliccando direttamente qui: Vai allo shop di Shibui! Se desideri essere sempre aggiornato sul mondo della skincare giapponese, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!  Iscriviti alla newsletter

Saperne di più