Skip to content
Free shipping in Italy over €50
Rated 4.95/5

News

foto-di-un-tipico-bagno-giapponese-ofuro

Ofuro: che cos’è il bagno tradizionale Giapponese

La Cultura del Bagno Giapponese: come creare un Rituale Relax a casa  L'interesse per il self-care è in costante crescita e uno dei modi migliori per prendersi cura di sé è attraverso il rituale del bagno giapponese, noto come Ofuro. Non si tratta di un semplice bagno, ma di una e vera e propria esperienza di purificazione e relax. Scopriamo insieme che cos’è l’Ofuro, come si svolge e come provare a riprodurre i suoi benefici a casa.   Che cos'è il Bagno Giapponese Ofuro? Partiamo chiarendo cosa non è: l’Ofuro non è una stanza da bagno, né una semplice vasca da bagno. L’Ofuro (お風呂), o il furo (風呂), è un antico rituale giapponese di purificazione del corpo e dello spirito, che si perpetua nelle ryokan (tipiche dimore per viaggiatori), nei furoya (bagni pubblici giapponesi) e negli onsen (terme naturali). A partire dal XIX secolo, il rito del bagno giapponese si svolge anche nelle case private. L’Ofuro si divide in due momenti principali: la purificazione del corpo attraverso una scrupolosa pulizia, e la purificazione dell’anima attraverso il rilassamento in acqua calda. Come tanti aspetti della cultura nipponica, il rito nasce dall’incontro della tradizione cinese, in cui ci lava immersi nell’acqua, e di quella delle antiche “docce” giapponesi, in cui ci si lavava versandosi dell’acqua sulla testa e sul corpo. Dalla fusione di queste pratiche nascono, molto probabilmente, i due momenti che compongono il rito.   In cosa consiste il Rito dell’Ofuro?  Preparazione dell’Ofuro La preparazione dell'Ofuro inizia nel tardo pomeriggio, quando si scalda l'acqua per la vasca. Il momento preferito per il rito è la sera, quando gli impegni della giornata terminano e ci si può concedere un po’ di indisturbato relax. La stanza predisposta, chiamata furoba, prevede una vasca di legno hinoki (cipresso giapponese) compatta e profonda, colma di acqua calda o, meglio, caldissima, poiché la temperatura supera i 40 gradi. L'immersione non è immediata: prima viene la purificazione del corpo. Ci si insapona e ci si sfrega energicamente per eliminare anche la più piccola traccia di sporco. Nel rito tradizionale giapponese, ci si siede su un piccolo sgabello posto all'interno della stanza, ci si insapona e ci si risciacqua usando l'acqua di un catino (o di una doccetta, nei bagni più moderni), in modo che il sapone non entri mai in contatto con l'acqua della vasca. Infatti, solo una volta ben sciacquati, si può entrare lentamente nella vasca. Immersione   Questo è il momento della purificazione dell'anima. Il corpo si distende grazie alle altissime temperature, favorendo un profondo rilassamento. Una volta usciti dalla vasca, nella tradizione giapponese, l'acqua viene utilizzata dagli altri membri della famiglia (seguendo l’ordine gerarchico dei membri). Motivo per cui è importante lavare con cura il corpo prima di entrare! Significato dell’Ofuro Nella cultura occidentale, "fare il bagno" è sinonimo di "lavarsi", ma nella cultura giapponese questa pratica ha un significato molto più profondo. L'Ofuro è parte integrante della cultura giapponese, un momento importante per la vita comunitaria e familiare, un vero e proprio rito di purificazione del corpo e dello spirito. Serve a scaricare lo stress accumulato durante la giornata, a rilassarsi profondamente e a riscaldarsi quando si rientra a casa. Sperimentare il rito del bagno giapponese a casa   Anche tu, dopo una lunga giornata di lavoro, puoi sentire il desiderio di riscaldarti, rilassarti e lasciare andare tutti i pensieri che hanno appesantito la giornata. In quei momenti, puoi coccolarti con il rito dell'Ofuro. Anche se a casa non possiedi una tinozza tradizionale, puoi comunque ricreare un'atmosfera simile e goderti un grande senso di relax e benessere. Certo, non sarà come praticare il rito in una ryokan, ma godrai comunque di un grande senso di relax e benessere. Prima prepariamo il nostro bagno di relax. 1. Preparazione: creare l'Atmosfera Perfetta Prima di immergerti nel tuo bagno giapponese, è fondamentale preparare l'ambiente per garantire un'esperienza rilassante e rigenerante. Accendi un bastoncino di incenso della sera di WA- IT per creare un'atmosfera serena e rilassante. Realizzato sull'isola Awaji in Giappone, diffonde una fragranza floreale che aiuterà a calmare la mente e a predisporti al relax. Scopri TRAMONTO | Incenso della sera   Passa poi con una pulizia del viso utilizzando il detergente per il viso delicato OFURO DI WA-IT. Questo burro detergente cremoso è ideale per rimuovere tutte le impurità raccolte durante la giornata e preparare la pelle al bagno. Contiene l’estratto di Yuzu, conosciuto per i suoi effetti lenitivi, schiarenti, antibatterici. Scopri OFURO | Balsamo detergente   Inizia poi la pulizia profonda del corpo: fai una bella doccia e, una volta finita, riempi la vasca con acqua calda. Utilizza il bagnoschiuma SMOOTHIEBODY BATH per detergere il corpo. Questo gel doccia, arricchito con olio di Chia e di Pistacchio, ha un profumo intenso e avvolgente. La schiuma fine e vellutata deterge la pelle con estrema delicatezza, tonificando e rivitalizzando i tessuti. Scopri SMOOTHIEBODY BATH   2. Immersione: Il Cuore del Rito Non tentare di raggiungere le temperature dell’acqua dell’Ofuro originale, poiché noi occidentali non siamo abituati a immergerci in acque così calde. Inoltre, il bagno in acqua calda è sconsigliato a chi ha determinate patologie. Immergiti con calma, trova una posizione comoda, chiudi gli occhi, rilassati e lasciati inebriare dalla fragranza dell’incenso. Prenditi il tuo tempo e lascia andare i pensieri concentrandoti sul momento presente. 3. Post-Immersione: Idratazione e Relax Una volta terminata l'immersione, è importante idratare la pelle e prolungare il senso di benessere. Applica la crema corpo ACTIVEGLOW per nutrire e idratare la pelle. Questa crema, con fiori di Sambuco ed estratto di Orchidea, aiuterà a mantenere la pelle elastica e luminosa.    Scopri ACTIVEGLOW body cream  Infine, passa alla skincare viso applicando i prodotti seguendo il principio giapponese del layering, uno strato dopo l'altro. Puoi trovare i prodotti più adatti al tuo tipo di pelle in pochi e semplici clic grazie al Japanese Beauty Quiz: Inizia il Quiz!   Benefici del Rituale fai da te Il bagno giapponese offre numerosi benefici, tra cui: Rilassamento muscolare: l'acqua calda aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre le tensioni; Purificazione della pelle: i prodotti utilizzati durante il rito aiutano a purificare e idratare la pelle; Riduzione dello stress: il rituale favorisce il rilassamento mentale, contribuendo a ridurre lo stress quotidiano. Il bagno giapponese è un modo eccellente per prendersi cura di sé e ritagliarsi un momento di relax nella frenesia della vita quotidiana. Seguendo questi semplici passi e utilizzando i prodotti di Shibui, puoi trasformare il tuo bagno di casa in un autentico santuario del benessere! Trovi tutti i prodotti del rituale cliccando qui sotto: Scopri tutti i prodotti Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Learn more
foto-di-una-ragazza-distesa-al-sole-in-spiaggia

Cura delle pelle in estate: 4 semplici regole

Prendersi cura della pelle in estate: consigli semplici e pratici  L'estate è sinonimo di sole, mare e giornate all'aria aperta, ma è anche un periodo in cui la nostra pelle può essere messa a dura prova.   Quando si parla di cura della pelle in estate, il primo pensiero va immediatamente alle creme solari. Tuttavia, il sole è solo uno dei tanti fattori da cui proteggersi.   Il caldo, i cambi repentini di temperatura, la salsedine, l’aria condizionata e la disidratazione possono mettere a dura prova la nostra pelle.   Ecco una guida semplice per prendersi cura della pelle in estate, mantenendola sana e luminosa.   1.Protezione Solare: un must quotidiano La protezione solare è fondamentale in estate. Usa una crema solare con un SPF di almeno 30 e applicala generosamente su tutte le parti esposte del corpo. Ricorda di riapplicarla ogni due ore e dopo il bagno o sudorazione eccessiva. La protezione solare non solo previene le scottature, ma riduce anche il rischio di invecchiamento precoce, macchie e malattie della pelle. 2. Idratazione: bevi e applica Mantieni la pelle idratata. Bevi almeno otto bicchieri d'acqua al giorno per mantenere la pelle idratata dall'interno e applica una crema super idratante (prediligendo cosmesi bio con ingredienti naturali) soprattutto dopo l’esposizione al sole! Per scegliere prodotti biologici ricorda di controllare l'INCI (la lista degli ingredienti). Trovi qui dei consigli utili per imparare a interpretare correttamente l'INCI:   Mini Guida per comprendere l’INCI   B-SOFFICE è un burro particolarmente adatto alla pelle che tende alla secchezza, è arricchito da preziosi olii tra i quali l’olio di Tsubaki che ripristina rapidamente la pelle. Questo intenso burro da corpo si assorbe velocemente ed è particolarmente ricco, regalando alla pelle un durevole aspetto vellutato. È ideale per ogni tipo di pelle e può essere usato più volte al giorno! Applicalo sul corpo dopo la doccia, il bagno o dopo aver preso il sole, massaggiando fino a completo assorbimento. Puoi anche applicarlo su décolleté la sera prima di dormire come trattamento nutriente.  Scopri di più È disponibile anche in un pratico formato da viaggio, così da garantire una perfetta idratazione anche in vacanza! B-Soffice Travel   ACTIVEGLOW BODY CREAM è una crema corpo nutriente setificante che apporta idratazione e nutre a fondo l’epidermide, per una pelle morbida e satinata. Formulata con fiori di Sambuco ed estratto di Orchidea. Ha un elevato contenuto di Polifenoli e Flavonoidi che favoriscono il miglioramento della microcircolazione e rafforzano l'elasticità e la tonicità della pelle, con effetto ristrutturante. Scopri di più   Per un’idratazione della pelle ancora più efficace integra nella tua routine anche l’olio (particolarmente utile post esposizione al sole). OMNI è un olio illuminante multifunzione che rafforza la funzione protettiva della pelle e ripristina i danni causati dall’esposizione al sole! È ottenuto da una miscela di preziosi oli di origine giapponese spremuti a freddo. Ha un’azione equilibrante, lenitiva, calmante, antiossidante ed illuminante ed è adatto ad ogni tipo di pelle . Aiuta la pelle a mantenere l’idratazione, mentre la combinazione di olii preziosi dona alla pelle maggiore elasticità.   Scopri di più   3. Alimentazione: cibi che fanno bene alla pelle   Mangia sano. Per mantenere la tua pelle sempre idratata, tonica ed elastica, anche il cibo ha un ruolo importante! Approfitta del vasto assortimento di frutta e verdura offerto dalla bella stagione, poiché sono ricchi di micronutrienti che mantengono la pelle idratata e combattono lo stress ossidativo derivante dall'esposizione solare, prevenendo l'invecchiamento precoce. Segui la “dieta dell’ABCD” per assicurarti le giuste vitamine: Vitamina A: presente in carote, albicocche e peperoni, aiuta nella produzione di melanina e riduce la sensibilità ai raggi solari; Vitamina B: la biotina, trovata in frutta secca e alcuni prodotti animali, mantiene la pelle tonica ed è importante per il microbiota intestinale; Vitamina C: rafforza le difese immunitarie e contrasta i radicali liberi. Si trova in agrumi, fragole, kiwi, ribes nero, uva, peperoni e zucchine; Vitamina D: riduce le infiammazioni cutanee e migliora condizioni come dermatite e psoriasi. Si attiva con l'esposizione solare e si trova in pesci come sgombro e salmone.   4. Esfoliazione   Esfoliare la pelle una o due volte a settimana è fondamentale per rimuovere le cellule morte e mantenere la pelle luminosa. L'esfoliazione attiva la microcircolazione sanguigna, permettendo alle cellule di ossigenarsi e nutrirsi meglio. Con i pori liberi dalle impurità, la pelle risulta più luminosa e può assorbire meglio i principi attivi dei trattamenti successivi. Lo scrub prepara la pelle a ricevere il sole e ad abbronzarsi in modo più uniforme. Il segreto è non strofinare troppo per evitare irritazioni: basta massaggiare delicatamente con piccoli movimenti circolari. Sulle zone più ruvide, come piedi, gomiti e ginocchia, si può insistere un po' di più, mentre sulle aree delicate, come il decolleté, è meglio andare con cautela. ANTE è uno scrub biologico delicato, formulato con ingredienti 100% naturali. L’azione esfoliante è data dalle perle di zucchero, mentre l’olio di perilla aiuta a rigenerare le cellule e ha un effetto anti-infiammatorio. Scopri di più   Non trascurare la pelle del viso Per preparare la pelle all’estate, è importante iniziare già dai primi giorni con un programma di detersione, idratazione e protezione del viso, che prepari l’epidermide a ricevere un’abbronzatura sana e dorata e aiuti ad attivare gradualmente i naturali meccanismi di difesa contro le aggressioni esterne. Utilizza detergenti delicati che non privino la pelle dei suoi oli naturali. Lava il viso due volte al giorno per rimuovere il sudore, il sebo e le impurità accumulate. Evita l'acqua troppo calda che può seccare ulteriormente la pelle. Puoi trovare i prodotti più adatti alla tua pelle in pochi e semplici clic con il nostro J-Beauty Quiz. Clicca qui sotto per ottenere la tua Japanese Beauty Routine personalizzata! Inizia il J-Beauty Quiz!   E i capelli? Anche i capelli risentono dei raggi UV e necessitano di maschere rigeneranti e idratanti per mantenersi sani e forti. Per una perfetta haircare routine, che protegga e nutra i capelli durante l'estate, consulta la nostra guida dettagliata cliccando qui: Scopri l’haircare routine     Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Learn more
maschera-viso-in-tessuto-cosmesi-bio

Maschera viso in tessuto: come si applica e a cosa serve

Maschere per il viso in tessuto: cosa sono e come si utilizzano    Le maschere viso sono prodotti cosmetici concentrati, utilizzati nella beauty routine per migliorare l'aspetto della pelle del viso.   Sono progettate per affrontare specifici inestetismi, donando alla pelle un aspetto fresco, disteso e purificato; se usate regolarmente, rendono la pelle luminosa, levigata ed elastica.   Sia le maschere viso in tessuto che quelle in crema sono pronte all’uso e non richiedono alcuna preparazione: basta applicarle sulla pelle.   Sebbene le maschere in crema siano storicamente le più utilizzate, negli ultimi anni le maschere in tessuto hanno guadagnato notevole popolarità.   Vantaggi delle maschere viso in tessuto   Le maschere viso in tessuto (o sheet mask) sono prodotti monouso, imbevuti di un siero ad alta concentrazione di principi attivi. Sono facili da usare, compatte e non liquide.   Essendo trattamenti concentrati, permettono alla pelle di assorbire rapidamente le sostanze di cui ha bisogno per risultati ottimali.   A differenza delle maschere in crema, hanno il vantaggio di non dover essere risciacquate: l'eventuale eccesso di siero che rimane dopo l'applicazione va semplicemente massaggiato fino a completo assorbimento. Il tessuto delle maschere può essere sintetico o naturale (in cellulosa), ed è sagomato per aderire perfettamente al viso durante l'applicazione. Il tessuto naturale, biologico e biodegradabile, è preferibile in quanto, oltre ad essere una scelta sostenibile per l’ambiente, aderisce meglio alla pelle rispetto al “tessuto non tessuto” (TNT), realizzato con materiali sintetici (plastici).   La cellulosa, infatti, è più delicata sulla pelle e permette una maggiore traspirabilità durante l’applicazione!   Le caratteristiche principali delle maschere in tessuto includono:   Alta concentrazione di attivi; Effetto urto immediatamente visibile; Azione occlusiva che migliora la penetrazione degli attivi; Pronte all’uso e monouso; Non necessitano di acqua per la preparazione e rimozione; Se in pura cellulosa, possono essere smaltite nell'organico.   Si tratta di un prodotto fondamentale nella beauty routine settimanale. Essendo un trattamento concentrato, permette alla pelle di assorbire rapidamente le sostanze di cui ha bisogno per risultati ottimali.   Infatti, una sola applicazione di una maschera in tessuto consente alla pelle di assorbire una quantità di attivi che normalmente richiederebbe una settimana!   I requisiti essenziali di una maschera viso     Le maschere viso devono essere scelte in base alle esigenze specifiche della pelle. Tra i principali benefici troviamo:   Idratazione profonda; Effetto antiage; Protezione (aiuta a difendere la pelle dalle aggressioni esterne); Elasticità e purificazione della pelle; Stimolazione del microcircolo; Penetrazione degli attivi (migliora l'assorbimento degli ingredienti funzionali); Uniformità e luminosità.   Le maschere aiutano anche a ripristinare l'equilibrio idrolipidico e il pH fisiologico della pelle, proteggendola dagli agenti atmosferici.   Come agiscono le maschere in tessuto   Le maschere viso in tessuto sfruttano l'azione del siero concentrato imbevuto nel tessuto. Il calore naturale della pelle facilita l'assorbimento del siero e delle sostanze attive.   Il tempo di posa prolungato ammorbidisce lo strato più esterno della pelle, dilata i pori e rende la pelle più ricettiva agli attivi, potenziando l'efficacia del trattamento.   Prima dell'applicazione     Per un'efficace penetrazione degli attivi, è essenziale applicare la maschera su pelle pulita. Ecco i passaggi da seguire:  Detersione: usa un prodotto delicato che contenga sostanze rimineralizzanti e antiossidanti per rimuove il trucco e le impurità (come sebo in eccesso); Esfoliazione: usa un esfoliante per eliminare le cellule morte e rendere la pelle più ricettiva agli attivi della maschera.   Per una perfetta detersione, puoi usare Reset cleansing oil di RUHAKU, un brand giapponese di cosmesi biologica – certificata Ecocert Greenlife.   È un olio detergente completamente naturale, con il 10% di ingredienti organici, con una doppia funzione: deterge e esfolia!   È formulato con AHA (alfa-idrossiacidi) ossia acidi naturali provenienti da cinque diversi estratti botanici che non soltanto favoriscono un effetto antiossidante, ma anche illuminante e levigante grazie alla delicata azione esfoliante.   Al momento dell’uso si avverte un effetto distensivo e di relax, favorito non soltanto dalla gradevolezza del prodotto ma anche dal leggero sentore erbaceo e naturale della pianta di Gettou.   Scopri di più    L’applicazione e i tempi di posa consigliati     L'applicazione di una maschera in tessuto è semplice e veloce:   Preparazione: scuoti la busta chiusa per distribuire il siero uniformemente; Applicazione: apri la busta, stendi delicatamente il tessuto e applicalo sul viso, facendolo aderire bene in ogni punto; Tempo di posa: lascia in posa per almeno 15 minuti (anche 20-25 minuti se possibile). Rimozione: rimuovi la maschera e massaggia delicatamente il siero residuo sulla pelle.   Una delle maschere viso in tessuto più apprezzate è il Trattamento Rigenerante di RUHAKU. Una maschera in tessuto arricchita da un'emulsione cremosa che contribuisce a idratare e rimpolpare, ideale per tutte le pelli, soprattutto le più sensibili e secche. È formulata con le foglie di Gettou (Alpinia Speciosa), pianta presente esclusivamente sull’isola di Okinawa , con eccezionali proprietà antiossidanti e con effetto antisettico, antibatterico e aromatico calmante. Viene utilizzato un cotone bio non sbiancato, impregnato di un'emulsione profumata dagli oli essenziali di gettou, di salvia sclarea, di rosmarino e incenso, tutti prodotti della natura incontaminata di Okinawa! Scopri di più   Cosa fare dopo una maschera viso in tessuto?   Essendo ricca di principi attivi, puoi saltare il siero e applicare direttamente la crema viso (se necessario).   Se hai la pelle secca e senti bisogno di più idratazione, applica la crema. Se invece dopo la maschera ti senti già idratata, puoi evitarla. Per pelli miste o grasse, applica la crema solo se necessario, ascoltando sempre le esigenze della tua pelle.   La crema Rigenerante di RUHAKU è un capolavoro naturale che restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle. La sua texture leggera, simile a una mousse, si assorbe rapidamente, lasciando una piacevole sensazione di setosità.   Anche in questo prodotto ritroviamo l’estratto di foglie di Gettou, con proprietà antiossidanti e lenitive! Scopri di più   Quante volte si può usare una maschera in tessuto?  Le maschere in tessuto possono essere applicate da 1-2 volte a settimana. Questo ovviamente varia dal tipo di pelle e dalle sue esigenze.   È possibile variare la tipologia di maschera in base alle esigenze della pelle, alternando ad esempio una maschera idratante con una rigenerante e/o antiage.   I risultati che si possono ottenere Le maschere viso in tessuto sono rinomate per i loro risultati immediati! Con l'uso costante e regolare, i benefici si mantengono nel tempo. La costanza è fondamentale per ottenere e mantenere ottimi risultati, facendo sì che la pelle appaia sempre al meglio.   Vuoi scoprire la routine di bellezza perfetta per il tuo tipo di pelle e le tue esigenze? Prova il J-Beauty Quiz! In pochi semplici clic, scopri i prodotti più adatti a te! Clicca qui sotto per ottenere la tua Japanese Beauty Routine personalizzata! Inizia il Quiz!   Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Learn more
foto-di-una-ragazza-asiatica-che-si-accarezza-il-viso

Stress e pelle: cos’è la Mindful Skincare

Salute della Pelle e Benessere Mentale: cos’è la Mindful Skincare   In un mondo sempre più frenetico e stressante, trovare tempo e risorse per praticare l’autocura è essenziale. La salute della pelle non riguarda solo trattamenti esterni, ma anche il raggiungimento di un equilibrio interno e una gestione efficace dello stress. Questo approccio olistico alla cura della pelle si ispira alla filosofia della J-Beauty, rivoluzionando i paradigmi della skincare tradizionale. Stress e Pelle Lo stress e la pelle del viso sono intimamente collegati. La pelle è l'organo più esteso del corpo umano e, come qualsiasi altra parte dell'organismo, può essere influenzata dallo stress. Lo stress è uno stato di affaticamento psico-fisico causato da stimoli esterni che possono avere origini diverse. Questi stimoli possono essere di natura fisica o psicologica, come un'emozione intensa, uno stato di ansia o di preoccupazione, legati a fattori come il lavoro, la famiglia, la scuola, le relazioni, ecc. Lo stress attiva il sistema nervoso simpatico e libera ormoni come il cortisolo, che possono influenzare la funzione delle ghiandole sebacee, l’equilibrio dell’umidità della pelle e la risposta infiammatoria. Effetti dello Stress sulla Pelle   Uno studio sulla connessione cervello-pelle (“Brain-Skin Connection: Stress, Inflammation and Skin Aging” - Ying Chen e Jonh Lyga, 2014) ha dimostrato come la pelle reagisce allo stress attivando il sistema endocrino e immunitario, e quali sono gli effetti dello stress cronico sulla salute della pelle: Infiammazione cutanea: lo stress cronico può innescare una risposta infiammatoria nella pelle, causando arrossamenti, irritazioni e acne. Può anche peggiorare condizioni preesistenti come eczema e psoriasi; Invecchiamento precoce: i radicali liberi prodotti durante periodi di stress possono danneggiare collagene ed elastina, accelerando l’invecchiamento della pelle; Ridotta capacità di guarigione: lo stress può rallentare la capacità della pelle di guarire da ferite, acne e altri problemi cutanei, ritardando il processo di guarigione e aumentando il rischio di cicatrici permanenti.   Mindful skincare: cos’è e come funziona   La Mindful Skincare, o skincare consapevole, è una beauty routine che riconosce la profonda connessione tra pelle e mente. Basandosi sulle ricerche che dimostrano come alcuni fenomeni cutanei o problemi dermatologici emergono proprio dall'interazione tra i due, questo approccio offre un rituale che coniuga benefici per entrambe. La Mindful Skincare incoraggia a modificare le proprie abitudini affinché il momento dedicato alla cura della pelle includa anche il nutrimento della mente. Non si tratta solo di guardarsi allo specchio e piacersi, ma anche di trovare risorse per nutrire la bellezza interiore e apprezzare il mondo circostante.   Elementi chiave della Mindful Skincare Momento presente: praticare la mindful skincare significa integrare nel proprio rituale quotidiano di bellezza tecniche di meditazione e respirazione che aiutano a mantenere la mente radicata nel presente. Inizia e concludi il rituale con un respiro profondo, trattenendo l'aria per qualche secondo prima di rilasciarla.   Ingredienti Naturali: implica l'uso di prodotti biologici ricchi di ingredienti naturali, facilmente assorbibili (biodisponibili) e con una profumazione priva di connotazioni chimiche. Questa routine di bellezza favorisce prodotti con INCI puliti, sicuri e rassicuranti;   Slow Beauty: la skincare lenta incoraggia a prendersi cura di sé, staccando per qualche minuto dalla frenesia quotidiana. È un invito a riscoprire il piacere di ogni step del rituale di bellezza, apprezzando ogni momento come una coccola per sé stessi.   Trovare il giusto respiro tra uno step e l'altro, prendersi i minuti necessari per scoprirsi, amarsi e accettare anche i piccoli difetti che potresti notare davanti allo specchio.   Lentezza e Ascolto: un rituale che migliora l’umore   SAEKA, il cui nome significa "Aria Nuova", mette al centro dei suoi trattamenti lentezza e ascolto, promuovendo un rituale di "slow beauty care". Questo approccio va oltre i semplici automatismi della skincare tradizionale, enfatizzando una dimensione più umana della bellezza. Ingredienti Naturali per una Pelle Sana La linea di prodotti Saeka è realizzata con materie prime sostenibili provenienti dalla Val d'Orcia e Amiata. Gli ingredienti principali includono: Miele: idrata la pelle grazie alla sua alta concentrazione di zuccheri. Vino: ricco di polifenoli e flavonoidi che mantengono la pelle giovane. Olio di Oliva Extra Vergine: con proprietà emollienti, nutrienti e idratanti.   Inizia il Tuo Rituale con Saeka Step 1: Respirazione Essere nel "qui e ora" ti permetterà di rallentare il tempo e connettersi con il proprio corpo. Inspira lentamente facendo entrare aria fresca piena di energia e positività. Espira per far uscire tutte le negatività e le tensioni. Ripeti finché non senti il tuo corpo rilassato.   Step 2: Applicazione dei Sieri Saeka   Idrata con il Siero Hydra, grazie alle sostanze zuccherine del miele millefiori dell'Amiata, arricchito con acqua di camomilla. Proteggi con il Siero ProAge, ad azione antiossidante e protettiva grazie al vino rosso della Val d'Orcia e l'acqua di rosa. Nutri con il Siero Nutri, grazie all’olio extra vergine d'oliva della Val d'Orcia, arricchito con olio di jojoba, vitamina E ed estratto di edera. Step 3: Sorridi Sorridere e guardare la tua immagine riflessa può migliorare il tuo stato d'animo, accompagnandoti positivamente durante la tua giornata. Questo semplice gesto può fare una grande differenza nel tuo benessere mentale e fisico.   Il rituale Saeka permette la massima personalizzazione. Puoi scegliere di applicare tutti e tre i sieri oppure selezionare quello più adatto alla tua pelle. Puoi trovare tutti i prodotti cliccando qui sotto: Serum Kit Trave size Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!      

Learn more
foto-di-una-ragazza-che-si-accarezza-il-viso

Yoga facciale e automassaggio viso: buone abitudini per prevenire l’invecchiamento della pelle

Lo yoga facciale e il massaggio viso hanno proprietà lenitive per il corpo e la mente. Si tratta di due pratiche semplici, per chi cerca risultati senza sforzi eccessivi ma che richiedono costanza per ottenere benefici duraturi.   Che cos’ è lo Yoga facciale? Lo Yoga per il viso è una branca dello yoga che, allo stesso modo, ha l’obiettivo di creare un'unione tra corpo, mente e spirito. Mira, infatti, a connettere il benessere del nostro volto con il benessere mentale, riducendo lo stress derivante dai segni del tempo o dai cambiamenti ormonali. Si tratta di un insieme di esercizi specifici che coinvolgono massaggi e pose facciali, che sfruttano i principi di armonia e rilassamento per aiutare a mantenere la pelle giovane e combattere i segni del tempo.   A Cosa Serve lo Yoga facciale? Lo yoga per il viso è perfetto per chi nota le prime linee sottili o necessita di tonificare il viso dopo una gravidanza, un cambiamento di peso o uno scompenso ormonale. Offre, infatti, numerosi benefici per la pelle, andando oltre il rilassamento e il sollievo dalle tensioni, tra cui:   stimolare la produzione di collagene migliorare l'elasticità epidermica favorire il ricambio cellulare   I benefici dello yoga facciale diventano evidenti con una pratica costante. Rughe, segni e cicatrici tendono ad attenuarsi, mentre la pelle diventa visibilmente più idratata e luminosa. Questo effetto è dovuto alla stimolazione della microcircolazione linfatica e sanguigna, che migliora l'apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule della pelle.   Quante volte fare yoga facciale? Gli esperti consigliano di praticare yoga facciale per 20 minuti al giorno, 3 volte a settimana. Per risultati ancora più sorprendenti, puoi dedicare 10 minuti tutti i giorni durante la tua skincare routine al mattino o alla sera. Yoga Facciale: 4 Esercizi in 10 Minuti   Ecco un semplice rituale mattutino di yoga facciale: Picchiettare i muscoli delle guance: con tutti i polpastrelli, oscillare la pelle della guancia verso l'alto e verso l'esterno, dalla mascella verso le tempie. Questo favorisce la circolazione sanguigna e previene la congestione linfatica; Allenare il muscolo anulare intorno all'occhio: posiziona indice, medio e anulare sotto le sopracciglia, tirando leggermente verso l'alto. Contemporaneamente, posiziona il pollice sotto il centro dell'occhio e tira leggermente verso il basso. Chiudi gli occhi più volte; Contro il cedimento dei contorni del viso: appoggia le mani sulle guance e fai delicati movimenti circolari verso l'alto, senza spostare le punte delle dita; Fare le lettere A, E, I, O, U con la bocca, oppure fare delle smorfie cercando di muovere tutti i muscoli facciali, tranne quelli della fronte. Se vuoi imparare altri esercizi di face yoga, ti consiglio quelli di Fumiko Takatsu, un’insegnante giapponese che ha fondato il “Face Yoga Method”, un programma naturale di esercizi anti-età per il viso, combinati a specifiche tecniche di respirazione, diventato uno dei più conosciuti al mondo! Puoi trovare gli esercizi yoga face sul suo canale YouTube, cliccando qui sotto: Face Yoga Method     Automassaggio al viso   Il massaggio al viso utilizza movimenti manuali come sfioramenti e picchiettamenti per stimolare i tessuti e i muscoli facciali. Può essere fatto anche utilizzando degli appositi strumenti (come i gua sha) al posto delle dita.   A cosa serve il massaggio facciale? Mira principalmente a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre la tensione muscolare e favorire il rilassamento. È spesso utilizzato per migliorare l'aspetto della pelle e alleviare lo stress. In particolare, l’automassaggio viso segue le Linee di Langer, punti di tensione dell’epidermide dove si trovano le fasce muscolari facciali. La direzione delle linee varia a seconda delle diverse aree del viso: Parte inferiore del viso: dall’interno verso l’esterno, coprendo la zona mandibolare, le labbra e gli zigomi. Contorno occhi: le linee seguono due direzioni: dall’esterno verso l’interno nella zona delle borse e occhiaie, e viceversa sotto l’arcata sopracciliare. Naso: le linee partono dal centro delle sopracciglia e proseguono verso il basso lungo il setto nasale e ai lati. Fronte: le linee seguono una direzione dal basso verso l’attaccatura dei capelli. Puoi trovare un tipico automassaggio Giapponese al viso cliccando qui sotto: Automassaggio viso Giapponese Massaggiare lungo queste linee aiuta a tonificare la pelle, stimolare le fibre di collagene e la microcircolazione, riducendo gonfiori e migliorando la tonicità. Applicare un olio seguendo queste linee può amplificare i benefici. Per un risultato efficace applica un olio con ingredienti 100% naturali: RUHAKU olio riparatore   I suoi agenti attivi lavorano per contrastare l’invecchiamento della pelle e per ripristinare la struttura cellulare danneggiata dalle radiazioni ultraviolette.     OMNI + di WA-IT   Un olio a rapido assorbimento dalla texture piacevole e leggera, formulato con preziosi oli giapponesi. Aiuta a bilanciare, ripristinare, idratare e illuminare donando una pelle luminosa e sana.   SAEKA NUTRI   Un olio la cui composizione offre un'azione idratante e protettiva, grazie ai polifenoli, clorofilla e carotenoidi che combattono i radicali liberi. La vitamina E agisce come antiossidante, mentre l'estratto di edera stimola e rivitalizza la pelle.   Adottare una routine quotidiana anti-età   Combinare lo yoga facciale e l’automassaggio al viso nella propria routine di bellezza significa adottare una vera e propria routine anti-age.   Questi trattamenti sono adatti a tutte le età ,non solo per le pelli mature, ma anche quando la pelle è ancora tonica per prevenire la formazione di rughe e mantenere allenata la muscolatura!   Ricorda che l’invecchiamento della pelle non si combatte solo con la beauty routine, ma anche con uno stile di vita sano, un atteggiamento positivo e una dieta equilibrata. Trovi degli ottimi consigli in questo articolo:  Scopri i 5 segreti giapponesi per prevenire l’invecchiamento della pelle!   Shibui è un contenitore di cosmesi naturale e rituali di bellezza. Puoi trovare tutti i suoi prodotti cliccando qui:    Scopri Shibui   Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter

Learn more
foto-di-una-donna-con-le-mani-sul-viso

Idratazione viso: meglio crema o olio?

L'idratazione della pelle del viso è fondamentale per mantenerla sana, luminosa e giovane nel tempo. Ma quando si tratta di scegliere tra crema idratante e olio viso, quale è la scelta migliore?   Sicuramente ti sei posta molte volte questa domanda. Prima di rispondere, è importante fare un passo indietro e comprendere il funzionamento della nostra pelle.   Come funziona la nostra pelle   Tendiamo a dimenticarlo, ma la pelle è soprattutto uno scudo protettivo. Regola gli scambi tra il corpo e il mondo esterno, in una direzione o nell'altra.   Per fare ciò, la superficie della pelle è dotata di un rivestimento impermeabile che la protegge dagli attacchi fisici, biologici e chimici. Questa funzione di barriera è assicurata principalmente da due elementi:    Il film idrolipidico: miscela di una frazione lipidica (sebo) e di una fase acquosa (sudore). Copre la superficie della pelle e le conferisce il suo pH acido. Svolge anche un ruolo occlusivo: rallenta l'evaporazione dell'acqua che risale per diffusione dagli strati profondi (il derma) agli strati superiori della pelle;   Lo strato corneo (detta anche cute): è lo strato più superficiale dell’epidermide, formato da due compartimenti: uno cellulare (i corneociti, come dei mattoni) ed uno extracellulare (come il cemento), ricco di lipidi che riempiono gli spazi esistenti tra una cellula e l'altra.   L'idratazione della pelle è efficace solo se questa barriera cutanea è ben strutturata, integra ed elastica.   In sostanza, il compito dell'olio o della crema idratante è quello di penetrare tra questi "mattoncini" e distribuire i lipidi nei punti in cui sono necessari.   Differenze tra olio e crema idratante   Un olio è, per definizione, una sostanza lipidica al 100%. È quindi costituito esclusivamente da grassi e non contiene acqua;   Una crema è una miscela omogenea di sostanze grasse (soprattutto oli) e di una fase acquosa. Questa è chiamata emulsione.   TUTTAVIA, NON TUTTI GLI OLI SONO UGUALI! Gli oli e i grassi utilizzati nei cosmetici possono essere: Oli minerali: sostanze derivate da prodotti petrolchimici (paraffina liquida, vaselina); Oli vegetali: composti da trigliceridi, si ottengono dalla spremitura a freddo di alcuni frutti vegetali (succo) come le olive nel caso di olio d’oliva, mandorle, argan, cocco, ecc..   Gli oli minerali sono i più comuni nei cosmetici convenzionali. Tuttavia, le loro molecole sono troppo grandi per essere assorbite dalla pelle. Si “accontentano” quindi di restare sulla sua superficie, dove formano una pellicola occlusiva.  Solo gli oli vegetali riescono davvero a penetrare nella pelle, conferendo loro proprietà idratanti molto più efficaci.   È importare controllare e saper interpretare l’INCI per accertarsi di comprare prodotti formulati con solo ingredienti 100% naturali!   Cosa idrata di più olio o crema? L’olio ha una consistenza grassa, al contrario della crema che, contenendo acqua, può presentarsi in una texture da fluida a burrosa.   Per questo motivo la pelle assorbe l’olio più lentamente rispetto a una crema. Ciò vuol dire che l’olio assicura un nutrimento più intenso e, in un certo senso, a lunga durata rispetto alla crema. Infatti, spesso è scelto da chi ha la cute che appare secca e disidrata.   D’altra parte, la crema garantisce un’idratazione immediata, soprattutto quando c’è bisogno di lenire i tipici fastidi di una cute “assetata”.   Deduciamo che nonostante queste caratteristiche, sia l’olio che la crema idratante penetrano nella cute e garantiscono idratazione.   Integrare l’olio e la crema nella propria skincare Per una efficace cura della pelle è utile integrare entrambi i prodotti nella propria routine, a prescindere dal tipo di pelle.   Tutti i tipi di pelle necessitano infatti di nutrimento, anche una pelle grassa!  In particolare, per sfruttarne al meglio le caratteristiche può esser applicato come ultimo step della skincare routine (dopo la crema viso idratante) per "sigillare" tutti gli attivi.  Per un efficace idratazione della pelle ti consigliamo l’applicazione della crema B-Soffice e dell’olio OMNI di WA-IT.   WA-IT è un brand Made in Italy di eco-cosmesi, tutti i prodotti sono infatti formulati con ingredienti 100 % di origine naturale, privi di componenti sintetici, parabeni, sostanze petrolchimiche e fragranze artificiali!   Applica dapprima, B-Soffice, un burro viso idratante particolarmente adatto alla pelle che tende alla secchezza; è arricchito da preziosi oli tra i quali l’olio di Tsubaki! Si assorbe velocemente regalando alle pelle un durevole aspetto vellutato. Passa poi a OMNI Oil, un olio multiuso ottenuto da una miscela di preziosi oli di origine giapponese spremuti a freddo. Ha un’azione equilibrante, lenitiva, calmante, antiossidante ed illuminante ed è adatto ad ogni tipo di pelle. Applicato subito dopo B-Soffice, aiuta la pelle a mantenere l’idratazione, mentre la combinazione di olii preziosi dona alla pelle maggiore elasticità.   Scopri di più   Se invece vuoi provare dei sieri, con le stesse funzioni della crema viso e dell’olio, puoi provare la combinazione di SAEKA.   SAEKA è un brand Made in Italy che utilizza ingredienti locali provenienti dalla val d’Orcia, a Siena. Tutti i prodotti sono privi di parabeni, petrolchimici, profumi sintetici e dermatologicamente testati.   Applica per primo, SAEKA – HYDRA, un siero idratante con miele millefiori del Monte Amiata con azione seboregolatrice e antiacne, la cui texture acquosa e leggerissima si assorbe con estrema facilità. Passa poi a SAEKA – NUTRI, un siero nutriente con olio EVO della Val d’Orcia ad azione anti-disidratante e protettiva poiché ha la virtù di compattare i corneociti, rendendo la superficie cutanea più resistente. Scopri di più   Puoi trovare tutti i prodotti e tanti altri nello shop di Shibui, cliccando direttamente qui sotto:   Scopri tutti i prodotti   Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi bio, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti di beauty routine, iscriviti alla nostra newsletter.   Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!

Learn more
foto-di-una-ragazza-che-massaggia-il-viso-con-gua-sha-in-quarzo-rosa

Gua Sha: che cos’è, come si usa, quali sono i benefici per la pelle

Negli ultimi anni, il Gua Sha ha conosciuto una crescente popolarità nell'ambito della beauty routine.   Si tratta di una pratica antica che affonda le sue radici nella medicina tradizionale cinese. Questo trattamento prevede l'uso di strumenti in pietra per massaggiare il viso, migliorando la circolazione e favorendo la salute generale della pelle.   Gua Sha: che cos’è? Il termine "Gua Sha" deriva dal cinese e si traduce approssimativamente in "frizionare" (Gua) e "calore" (Sha).   In realtà, originariamente, questo massaggio veniva utilizzato per trattare alcuni disturbi fisici, come dolori muscolari e tensioni. Infatti, la traduzione letterale di Gua Sha (刮痧) è  "graffiare via la malattia" in modo da farla emergere riscaldando il corpo.   Oggi, il massaggio Gua Sha è diventato un trattamento popolare di beauty routine del viso e il termine Sha viene usato per indicare il calore che deriva dal frizionamento della pietra sulla pelle!   A cosa serve il Gua Sha?   La tecnica di massaggio Gua Sha offre numerosi benefici per la pelle. La frizione genera calore, che aiuta a sciogliere le tensioni delle fasce muscolari, ottenendo un effetto rilassante non solo sui muscoli, ma anche sulla pelle. Questo processo favorisce il drenaggio dei liquidi e l'eliminazione delle tossine, rendendo la pelle più tonica, luminosa e distesa. In particolare, tra i diversi benefici troviamo:   Miglioramento della circolazione sanguigna grazie ad un incremento dell’ossigenazione dei tessuti; Riduzione del gonfiore, grazie al drenaggio dei liquidi (in particolare nella zona degli occhi);  Rilassamento muscolare, con un aspetto più rilassato del viso;  Stimolazione del collagene, che si traduce in una migliore elasticità della pelle;  Riduzione delle rughe, grazie a un utilizzo regolare e costante, supportato dall'integrazione di altri prodotti specifici per contrastare l'invecchiamento della pelle!   Quante volte si usa il Gua Sha?   La frequenza d'uso del Gua Sha può variare a seconda delle esigenze personali. In generale, è consigliabile utilizzare il Gua Sha da tre a cinque volte alla settimana per ottenere i migliori risultati.   Tuttavia, anche un uso meno frequente, come una o due volte alla settimana, può comunque apportare benefici significativi alla pelle.   Quale forma scegliere?  Oltre la forma a rullo, esistono due diverse forme per trattare al meglio ogni parte del viso:   Il Gua sha a forma di fungo: piccolo, leggero e facile da impugnare, questa forma è perfetta per drenare e sgonfiare la delicata zona del contorno occhi, attenuando l’aspetto di borse e occhiaie;   Il Gua sha a forma di cuore: una forma maneggevole ed ergonomica che segue bene le linee della mascella, degli zigomi e della fronte, favorendo la distensione delle fasce muscolari e liberando la pelle dalle tossine.    Come scegliere la pietra Gua Sha?   Scegliere la pietra Gua Sha giusta è fondamentale per ottenere il massimo dai tuoi trattamenti. Le pietre più comunemente usate sono la giada, il quarzo e il sodalite; ma si trovano anche Gua Sha in ametista, ossidiana e agata.   Un segno di autenticità nello scegliere la pietra è che sia fredda e si mantenga tale anche durante il massaggio.   Inoltre, ogni pietra ha delle proprietà intrinseche. Infatti, secondo la cristalloterapia, ogni pietra ha il potere di proteggere dalle energie negative, emanare energie purificatrici e riequilibrare l'energia dell'organismo, favorendo il benessere fisico e mentale.   Spesso, la rimozione dei blocchi energetici tramite le pietre è supportata da altre pratiche, come l'aromaterapia con tutti i suoi benefici dovuti al potere curativo dell’olfatto!   È consigliabile scegliere la pietra in base alle proprie esigenze, in particolare:   Il Quarzo rosa, è conosciuto come il cristallo dell'amore incondizionato, specialmente verso se stessi. Questa pietra apre il chakra del cuore, rendendola ideale per un rituale di amor proprio;   Il Sodalite blu è una pietra naturale che promuove l'armonia e ripristina la pace interiore, dissolvendo paure e tensioni. Aiuta a lenire dolori e infiammazioni, abbassa la pressione alta, migliora la funzionalità del sistema linfatico e contrasta la ritenzione dei liquidi;   Il Quarzo bianco favorisce il rilassamento e aiuta nella meditazione. A livello fisico, supporta la salute delle ossa e dei denti ed è utile per trattare acne e arrossamenti.   Come si esegue il trattamento Gua Sha?     Il trattamento Gua Sha richiede un tocco delicato e una frizione leggera sul viso per supportare il movimento dei fluidi linfatici, abbondanti nella zona.   Le linee di frizione seguono i meridiani, secondo la medicina tradizionale cinese: essi dovrebbero partire dal centro del viso e procedere verso l'attaccatura dei capelli, facilitando il flusso dei fluidi linfatici.   Prima di iniziare, è importante applicare un olio sul viso partendo dalla fronte e scendendo gradualmente verso il mento, per avviare il drenaggio.   La pietra Gua Sha va attivata strofinandola tra le mani e, durante il massaggio, va tenuta con un angolo di circa 45 gradi rispetto al viso.   Ecco i passaggi fondamentali per eseguire un massaggio Gua Sha sul viso:   Collo: Posiziona la pietra alla base del collo e muovila verso l'alto, in direzione della mandibola. Mascella: Posiziona la pietra al centro del mento e muovila lungo la mascella verso l'orecchio. Guance: Inizia dal naso e muovi la pietra verso l'esterno, seguendo la linea degli zigomi. Sotto gli occhi: Usa la parte più piatta della pietra e muovila delicatamente dalla parte interna dell'occhio verso l'esterno. Sopracciglia e fronte: Muovi la pietra lungo l'arcata sopraccigliare, partendo dall'interno verso l'esterno. Per la fronte, inizia dal centro e muoviti verso le tempie.   La pietra del Gua Sha deve essere fatta scorrere con movimenti fluidi e leggeri, simili a sfioramenti, evitando movimenti bruschi e eccessiva pressione per prevenire lividi e arrossamenti. Infine, ogni movimento va ripetuto per tre volte.   Gua Sha di Shibui    I Gua Sha di SHIBUI sono realizzati a mano e con pietre naturali. Si tratta di minerali naturali di alta qualità, attentamente selezionati e estratti in modo sostenibile; adatti a tutti i tipi di pelle.   Gua Sha in sodalite blu per ritrovare l’armonia e la tranquillità interiore. Gua sha Sodalite Blu a forma di cuore Gua sha Sodalite Blu a forma di fungo         Gua Sha in quarzo rosa per un rituale di self-love Gua sha in Quarzo Rosa a forma di cuore Gua sha in Quarzo Rosa a forma di fungo       Gua Sha in quarzo bianco per uno stato di profondo rilassamento e come aiuto alla meditazione   Gua Sha in quarzo bianco a forma di cuore Gua Sha in quarzo bianco a forma di fungo            Puoi trovare il Gua Sha di SHIBUI, cliccando qui sotto:   Scopri i GUA SHA   Quale olio abbinare? Il massaggio Gua Sha prevede l’utilizzo di un olio per favorire i movimenti ed evitare rossori sul viso. Per un risultato ottimale e in base alle tue esigenze puoi abbinare:   Olio OMNI di WA:IT . Un olio multiuso ottenuto da una miscela di preziosi oli di origine giapponese spremuti a freddo. Ha un’azione equilibrante, lenitiva, calmante, antiossidante ed illuminante ed è adatto ad ogni tipo di pelle. Scopri di più    Reset cleansing oil di RUHAKU . Un olio leggero e delicato formulato con AHA (alfa-idrossiacidi) ossia acidi naturali provenienti da cinque diversi estratti botanici che non soltanto favoriscono un effetto antiossidante, ma anche illuminante e levigante grazie alla delicata azione esfoliante.    Scopri di più   Se desideri essere aggiornato sul mondo della beauty routine, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla newsletter!  

Learn more
foto-di-utensili-cerimonia-del-te-estetica-wabi-sabi

Wabi Sabi: la bellezza dell’imperfezione

Nel mondo frenetico e sempre più digitale di oggi, dove la perfezione è spesso celebrata e ricercata, c'è un concetto giapponese antico e affascinante che ci invita a guardare la bellezza in modo diverso: il Wabi-Sabi.   Il concetto di Wabi-Sabi (侘寂) rappresenta una visione del mondo giapponese, o estetica, basata sull'accettazione della transitorietà e dell'imperfezione delle cose.   Talvolta definito come "bellezza imperfetta, impermanente e incompleta", trae origine dalla dottrina buddista dell'anitya, che significa impermanenza.     Che cosa vuol dire Wabi Sabi  Il termine Wabi Sabi è composto da due parole che hanno significati diversi, e che con il tempo, proprio come il concetto di Wabi Sabi, hanno iniziato a mutare assumendo connotazioni più positive.   Infatti, in origine, il termine Wabi si riferiva alla solitudine della vita nella natura, lontana dalla società; mentre il termine sabi significava "freddo", "povero" o "appassito".   Oggi, WABI (侘び) descrive l'essenza della "semplicità rustica" o della solitudine, con un significato approssimativo di "elegante bellezza dell'umile semplicità".   La solitudine qui non è intesa come una sensazione negativa di isolamento dagli altri, ma piuttosto come un piacevole senso di essere soli nella natura, lontani dalla società, immersi nella "freschezza della quiete".   Attraverso la poesia questo termine ha preso l’accezione positiva che conosciamo oggi, descrivendo qualcosa di semplice, immateriale, umile e in armonia con la natura.   La cerimonia del tè (cha no yu) incarna questo atteggiamento verso la vita, manifestandosi nell'elegante semplicità del bere il tè e dei suoi utensili, contrariamente all'idea che la bellezza sia sinonimo di grandiosità e opulenza.   D’altra parte, SABI (寂び) descrive la bellezza o la serenità che accompagna l'avanzare dell'età; il suo significato di “freddo, appassito” oggi è tradotto con “apprezzare il vecchio e lo sbiadito”, come un fiore oltre la sua fioritura.   SABI evoca quindi la bellezza che emerge dall'età avanzata, quando la vita di un oggetto e la sua naturale caducità si riflettono nella patina e nell'usura ma che portano con dignità e grazia il segno degli anni trascorsi.   Filosofia del Wabi Sabi   Il Wabi Sabi incarna l’anima dell’estetica giapponese, abbracciando la semplicità, la natura e la profondità delle esperienze umane. La sua connessione con il minimalismo giapponese crea spazi che sono essenziali ed eleganti, dove gli elementi naturali svolgono un ruolo fondamentale.   L’attenzione accurata ai dettagli, anche i più piccoli, della vita quotidiana si manifesta nell'arte del Wabi Sabi, arricchendo l'esistenza con una sensibilità estetica unica.   Inspirata da questo profondo concetto è nata la collaborazione tra WA:IT, un brand Italiano pionere dell’eco-cosmesi e lo studio di design Piero Lissoni, che insieme hanno dato vita a TŌKA, candele di design olfattivo.   “L’estetica giapponese WABI SABI dell’accettazione, dell’impermanenza e imperfezione della vita muove la fiammella di TŌKA, bruciando e facendo emergere emozioni.”   TŌKA sta a significare una piccola sorgente luminosa, ma ha anche un significato ritualistico di luce come guida che grazie alle note profumate ha l’obiettivo di creare un ambiente accogliente, non pretenzioso. Scopri TŌKA   Le candele TŌKA prendono le note dei profumi naturali di nicchia della linea WA:IT. Si tratta di profumi con caratteristiche di aromaterapia:   HITO, un profumo naturale che cura l'anima dove le note del fico tramettono la calma del mare, invitando a uno stato meditativo e amplificando il tono vitale.   Formulato con un mix di ingredienti naturali della tradizione medicinale Giapponese e ingredienti di origine Occidentale, tra cui:   lo Yuzu con effetto antistress; l’Elemi che riequilibra i chakra inferiori e superiori; il Frangipani che risveglia emozioni; Il Legno di Cedro che ha un effetto armonizzante e favorisce l’autostima; la Pianta di Ciliegio, considerata in Giappone come “la pianta del rinnovamento”; Il Muschio Quercino, che porta senso di pace e tranquillità.    HARU, un profumo naturale dall’effetto riequilibrante grazie alle note di Neroli. Il suo profumo avvolgente ricorda che ogni giorno è un'opportunità per ricominciare da capo, per abbracciare il cambiamento e per crescere.   Al neroli si uniscono altri ingredienti della tradizione giapponese e occidentale, che portano con sé l’effetto aromaterapeutico:   la Cannella che agisce come calmante naturale; Il Pepe nero che funge da antidepressivo naturale; il Cardamomo che stimola e energizza la mente; l'olio essenziale di Bergamotto che riduce lo stress e allontana l'ansia dovuta al cambiamento. Puoi trovare i profumi WA:IT cliccando direttamente qui sotto:   Scopri i profumi WA:IT   Wabi Sabi e cosmetica  La J-Beauty (cura della pelle giapponese) diventa un rituale di bellezza ispirato al Wabi Sabi, celebrando la bellezza autentica e la naturalezza.   Racchiudendo 3 principi estetici Giapponesi, ovvero quelli di kanso, shibui e seijaku.   Concetti difficili da tradurre letteralmente, ma che potremmo definire come: semplicità, bellezza sobria e calma energizzata.   La ricerca della “perfezione imperfetta” si riflette nel desiderio di mantenere una pelle sana e naturale, senza cercare eccessive perfezioni.   Nella skincare giapponese si traduce in prodotti che celebrano la bellezza autentica, valorizzando le imperfezioni come parte integrante della nostra individualità.   Shibui è un contenitore di cosmesi giapponese, ispirati alla filosofia della J-Beauty, puoi trovare tutti i prodotti cliccando direttamente qui sotto:   Scopri la cosmesi giapponese   Se desideri essere aggiornato sul mondo della skincare giapponese, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Learn more
foto-di-una-donna-che-mette-un-profumo-in-olio-sul-collo

Profumi in olio: cosa sono e quali le differenze dai classici

Profumi in olio: come si usano e quali sono le differenze dai tradizionali    Negli ultimi anni, i profumi in olio stanno diventando sempre più popolari nell'ambito della cosmetica e della beauty routine, offrendo un'alternativa molto valida ai profumi tradizionali a base di alcol.   Ma cosa sono e quali sono le differenze rispetto ai profumi convenzionali?    Cosa sono i profumi in olio I profumi in olio, proprio come suggerisce il loro nome, si contraddistinguono per l'utilizzo di oli come base, al posto dell'alcol che è comunemente presente nei profumi convenzionali. Infatti, mentre i profumi classici sono solitamente formulati con una base idroalcolica, composta da una miscela di acqua e alcool insieme agli ingredienti che conferiscono la fragranza, i profumi in olio hanno una base oleosa. La fragranza nei profumi in olio è quindi veicolata attraverso gli oli, tra i quali quelli più comunemente utilizzati sono: olio di argan olio di arnica olio di calendula crusca di riso germe di grano iperico macadamia Questi oli, scelti come veicoli del profumo, devono possedere specifiche caratteristiche: devono essere neutri, stabili e ottenuti mediante spremitura a freddo. Questi requisiti sono fondamentali poiché consentono una corretta diffusione della fragranza sulla pelle senza alterare le sue proprietà.   Profumi in olio naturali vs profumi tradizionali   I profumi in olio rappresentano un concetto diverso di profumeria: le note profumate vengono bilanciate in maniera diversa e si fondono con la pelle. Tra le differenze principali troviamo:  Composizione  Oltre ad avere una base oleosa e non idroalcolica, a differenza dei profumi tradizionali, i profumi in olio naturali utilizzano ingredienti naturali. Infatti, non è raro trovare elevate quantità di materie odorose sintetiche in molti profumi convenzionali. Mentre, nei profumi in olio, gli oli essenziali vengono estratti da piante, fiori, frutti, spezie e altri elementi naturali! Concentrazione Un’altra differenza risiede nella concentrazione. Infatti, gli oli sono in grado di trattenere le molecole aromatiche più a lungo rispetto all'alcol, evaporano più lentamente, consentendo una maggiore durata nel tempo.  Intensità Nei profumi in olio le note olfattive sono meno diffuse e discrete; non lasciano la classica scia del profumo tradizionale, questo perché gli oli essenziali si sviluppano gradualmente sulla pelle, al contrario dei profumi tradizionali che rilasciano sin da subito le note olfattive. Tuttavia, gli olio profumati sono più persistenti.   Idratazione  Gli oli hanno proprietà idratanti e nutrienti per la pelle, contribuendo ad ammorbidirla e renderla più setosa. Questo li rende particolarmente adatti per le persone con la pelle secca, che potrebbero risentire dell'effetto disidratante dell'alcol presente nei profumi tradizionali.  Sensibilità In ultimo, i profumi in olio naturali sono ipoallergenici, proprio perché privi di alcol, sono meno invasivi rispetto ai profumi standard, risultando un’ottima soluzione per le pelli sensibili.   Come si usano i profumi in olio?   L'applicazione dei profumi in olio è leggermente diversa rispetto ai profumi spray convenzionali.   Solitamente, vengono applicati direttamente sulla pelle, concentrando l'applicazione sui cosiddetti "punti di polso", come il collo, i polsi e dietro le orecchie.    Importante evitare lo sfregamento che rompe le molecole del profumo e surriscalda la zona facendo durare meno la fragranza.    Possono anche essere mescolati con creme idratanti per il corpo o applicati sui capelli!  Infatti, al contrario dei profumi classici che possono danneggiare i capelli e seccarli per via dell'alcol, i profumi in olio sono un’ottima soluzione per chi ama i capelli profumati!   Profumi in olio e aromaterapia   Oltre a queste differenze, un altro importante elemento da considerare è quello dell'aromaterapia. Gli oli essenziali offrono una gamma di benefici grazie alle proprietà terapeutiche intrinseche.   L'olfatto è un collegamento diretto con il nostro cervello, e ha il potere di influenzare il nostro stato di benessere e il nostro equilibrio interiore. Non a caso si parla di “potere curativo dell’olfatto”! Grazie a questo legame, gli odori hanno la straordinaria capacità di evocare ricordi, emozioni e sensazioni.   Inspirata da questo principio, Angela Laganà ha sviluppato la sua linea di profumi in olio completamente naturale, realizzati artigianalmente in Italia, con l'obiettivo di evocare esperienze olfattive legate a ricordi preziosi.   La sua linea appartiene al settore della cosmesi eco-bio, il che implica un impegno verso la sostenibilità lungo l'intera catena di produzione, dalla coltivazione degli ingredienti al confezionamento e alla distribuzione dei prodotti.   I profumi in olio di Angela Laganà trasportano chi le indossa in un viaggio attraverso i ricordi olfattivi, veicolando sensazioni e emozioni che risvegliano la mente e l'anima.   Adatti a tutti i tipi di pelle, questi profumi lasciano una scia olfattiva suggestiva e inedita, regalando un'esperienza di benessere sensoriale senza precedenti. Tra i profumi in olio della sua linea, troviamo: Virtuous Cloud  Un profumo in olio che unisce le delicate note delle foglie di pomodoro, del mughetto, del pompelmo rosa e della menta. Le fragranze naturali sono veicolate da oli di crusca di riso, macadamia e andiroba, e regalano un tocco di freschezza raffinata con un sentore impertinente e gioioso.   Soul Retreat Profumo In Olio  Un profumo in olio che cattura le profonde note di Palosanto, ambra, incenso, geranio e rosa. Queste fragranze sono veicolate attraverso gli oli di crusca di riso, macadamia e papavero, regalando una dolce sensazione di benessere interiore.   Oniric Shade Profumo In Olio   Un profumo in olio che racchiude le delicate note di bacche di vaniglia, bergamotto di Calabria, fiore di zagara e legno di cedro. Questa fragranza, ispirata ai dolci cotti in forno e alle piante di bergamotto dell'infanzia, offre un'esperienza olfattiva avvolgente.   Conscious Wood Profumo In Olio   Un profumo in olio che evoca le note avvolgenti di legno di Benzoino, muschi verdi, mirra e foglie di limone. Questa fragranza fresca, intensa e sofisticata porta con sé il richiamo della montagna.   Urban Botanical Profumo In Olio   Un profumo in olio che cattura l'essenza fresca della primavera, con note di foglie di carciofo, melissa, erba tagliata e lime. Questa fragranza regala una piacevole sensazione di freschezza e vitalità, ideale per accogliere la nuova stagione con benessere.   Glam Vision Profumo In Olio   Con delicate note di rosa bulgara, litchi, pomelia e fiori di ninfea bianca, questo profumo in olio rievoca l'atmosfera incantevole di un giardino coreano, per immergersi in un'esperienza olfattiva unica e raffinata.   Allured Sobriety Profumo in Olio   Un profumo in olio con note di Fiori di Papavero, dona la sensazione delicata e selvaggia di questi fiori, offrendo un lusso quotidiano per il corpo e lo spirito.     Puoi trovare tutti i profumi in olio della linea Angela Laganà cliccando direttamente qui sotto:   Scopri i profumi in olio Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi bio e della beauty routine, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza Giapponese, iscriviti alla nostra newsletter.   Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!   Iscriviti alla Newsletter!  

Learn more