Forest Bathing: il potere rigenerante della natura nella beauty routine

Forest Bathing: il potere rigenerante della natura nella beauty routine

Forest Bathing: la natura come terapia per la pelle 

Immergersi nel verde per ritrovare equilibrio e bellezza: è questo il cuore del forest bathing, o Shinrin-yoku, la tradizione giapponese che invita a entrare in contatto profondo con la natura per rigenerare corpo e mente.

Non si tratta solo di una passeggiata nel bosco, ma di un vero e proprio rituale sensoriale, in cui profumi, colori e suoni della foresta diventano strumenti terapeutici.

E la pelle? Ne trae grandi benefici.

Forest bathing: cos'è e perché fa bene

Il forest bathing, conosciuto anche come Shinrin-yoku, è una pratica nata in Giappone negli anni '80, ma affonda le sue radici in una visione antica e profonda del rapporto tra uomo e natura.

Il termine, che significa letteralmente "bagno nella foresta", indica un'immersione sensoriale e consapevole nell'ambiente boschivo. A differenza dell'escursionismo o di una camminata sportiva, qui l'obiettivo è rallentare, ascoltare, respirare e assorbire l'atmosfera della foresta.

In Giappone, lo Shinrin-yoku è riconosciuto dal Ministero della Salute come pratica di medicina preventiva. Studi scientifici dimostrano che il forest bathing abbassa i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress), regolarizza la pressione sanguigna, migliora la qualità del sonno e stimola il sistema immunitario grazie ai fitoncidi: sostanze aromatiche rilasciate dalle piante che hanno proprietà antimicrobiche e antiossidanti.

Dal punto di vista dermatologico, trascorrere del tempo nel verde favorisce una riduzione dello stress ossidativo, migliora la microcircolazione e aiuta a riequilibrare la pelle sensibile o reattiva. L'aria pulita, la luce naturale e i composti volatili vegetali hanno un effetto rigenerante su corpo e mente, rendendo il forest bathing una vera terapia di bellezza olistica.

Un elemento chiave di questa esperienza immersiva è l'aromaterapia. Attraverso l'inalazione di composti naturali rilasciati da alberi e piante si stimolano aree profonde del cervello, in particolare il sistema limbico, responsabile delle emozioni, della memoria e della regolazione ormonale.

L'aromaterapia agisce quindi come un ponte diretto tra l'ambiente esterno e il nostro equilibrio interiore, favorendo rilassamento, concentrazione e benessere psico-fisico.

Cosmesi sostenibile e connessione con la natura

Se la foresta non è a portata di mano, si può comunque ricreare un rituale simile tra le mura di casa. Il segreto?

Scegliere prodotti che rispettino la pelle, a base di ingredienti vegetali , profumi naturali e aromaterapici.

La cosmesi sostenibile non si limita all'INCI: riguarda anche il ciclo di vita del prodotto, la biodegradabilità, l'origine degli attivi e il tipo di imballaggio utilizzato.

È un modo per prendersi cura della pelle senza danneggiare il pianeta.

Il rituale Forest Bathing con Angela Laganà

Con la linea di Angela Laganà è possibile creare un vero e proprio rituale ispirato al forest bathing, trasformando il bagno in una piccola foresta sensoriale.

Questo rituale, strutturato in quattro step, non è solo un momento di bellezza ma un invito a rallentare e a ricollegarsi con la natura, anche in ambienti urbani.

1. Atmosfera aromatica: inizia con il respiro

Accendi l'acqua calda della doccia per creare una nuvola di vapore, ideale per aprire le vie respiratorie e aumentare l'efficacia degli oli essenziali.

Lascia cadere qualche goccia di Conscious Wood - Profumo in olio su SCIA, il profumatore in terracotta realizzato a mano con lava naturale.

Scopri SCIA

Le note olfattive del legno di benzoino, muschi verdi, mirra e foglie di limone creano una sinfonia boschiva avvolgente.

Gli oli vegetali di macadamia, moringa, babassu e crusca di riso nutrono anche attraverso la pelle, stimolando i sensi.

Fermati qualche minuto. Respira profondamente. Lascia che il profumo penetri lentamente e crei lo spazio mentale per rilassarti completamente.

Conscius wood profumo olio angela lagana pack

Scopri Conscious Wood

 

2. Detersione che nutre e rivitalizza

Quando sei pronto, entra sotto la doccia e usa SMOOTHIEBODY BATH, il gel doccia con olio di chia e pistacchio.

La sua texture morbida e la schiuma vellutata detergono la pelle con dolcezza, mentre gli attivi botanici lavorano per idratare e rivitalizzare.

La profumazione di carciofo e melissa, vegetale e fresca, richiama l’aroma dei mercati contadini, contribuendo a rinforzare il senso di contatto con la natura.

Scopri SMOOTHIEBODY BATH

 

3. Trattamento capelli: rigenera e profuma

Applica REPHAIR BATH, un fluido detergente che ristruttura i capelli danneggiati grazie al potere combinato di olio di babassu e olio di moringa.

La sua profumazione calda e penetrante di legni e muschi è perfetta per prolungare l’esperienza sensoriale del bosco, portandola anche nelle fibre capillari.

Dopo l’uso, i capelli risultano più morbidi, lucidi e profondamente nutriti.

Scopri REPHAIR BATH

 

4. Nutrimento profondo

Una volta fuori dalla doccia, asciuga delicatamente il corpo. Massaggia ACTIVEGLOW BODY CREAM sulla pelle ancora umida, per favorire l’assorbimento e prolungare l’effetto emolliente.

Formulata con fiori di sambuco ed estratto di orchidea, questa crema nutre a fondo, migliora la microcircolazione e dona un aspetto compatto e luminoso.

Il profumo di fiori di papavero chiude il rituale con una nota delicata, evocando la quiete di un campo fiorito.

Scopri ACTIVEGLOW BODY CREAM

 

Il forest bathing ci ricorda quanto sia importante riconnettersi con la natura per ritrovare un benessere autentico. Anche a casa, grazie alla cosmesi sostenibile e agli ingredienti botanici, possiamo risvegliare i sensi, alleggerire la mente e rigenerare la pelle.

 

Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. 

Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!

Iscriviti alla newsletter!

 

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.