Skip to content
Spedizione gratis in Italia sopra 50€
Valutato 4,95/5

News

foto-di-una-ragazza-distesa-al-sole-in-spiaggia

Cura delle pelle in estate: 4 semplici regole

Prendersi cura della pelle in estate: consigli semplici e pratici  L'estate è sinonimo di sole, mare e giornate all'aria aperta, ma è anche un periodo in cui la nostra pelle può essere messa a dura prova.   Quando si parla di cura della pelle in estate, il primo pensiero va immediatamente alle creme solari. Tuttavia, il sole è solo uno dei tanti fattori da cui proteggersi.   Il caldo, i cambi repentini di temperatura, la salsedine, l’aria condizionata e la disidratazione possono mettere a dura prova la nostra pelle.   Ecco una guida semplice per prendersi cura della pelle in estate, mantenendola sana e luminosa.   1.Protezione Solare: un must quotidiano La protezione solare è fondamentale in estate. Usa una crema solare con un SPF di almeno 30 e applicala generosamente su tutte le parti esposte del corpo. Ricorda di riapplicarla ogni due ore e dopo il bagno o sudorazione eccessiva. La protezione solare non solo previene le scottature, ma riduce anche il rischio di invecchiamento precoce, macchie e malattie della pelle. 2. Idratazione: bevi e applica Mantieni la pelle idratata. Bevi almeno otto bicchieri d'acqua al giorno per mantenere la pelle idratata dall'interno e applica una crema super idratante (prediligendo cosmesi bio con ingredienti naturali) soprattutto dopo l’esposizione al sole! Per scegliere prodotti biologici ricorda di controllare l'INCI (la lista degli ingredienti). Trovi qui dei consigli utili per imparare a interpretare correttamente l'INCI:   Mini Guida per comprendere l’INCI   B-SOFFICE è un burro particolarmente adatto alla pelle che tende alla secchezza, è arricchito da preziosi olii tra i quali l’olio di Tsubaki che ripristina rapidamente la pelle. Questo intenso burro da corpo si assorbe velocemente ed è particolarmente ricco, regalando alla pelle un durevole aspetto vellutato. È ideale per ogni tipo di pelle e può essere usato più volte al giorno! Applicalo sul corpo dopo la doccia, il bagno o dopo aver preso il sole, massaggiando fino a completo assorbimento. Puoi anche applicarlo su décolleté la sera prima di dormire come trattamento nutriente.  Scopri di più È disponibile anche in un pratico formato da viaggio, così da garantire una perfetta idratazione anche in vacanza! B-Soffice Travel   ACTIVEGLOW BODY CREAM è una crema corpo nutriente setificante che apporta idratazione e nutre a fondo l’epidermide, per una pelle morbida e satinata. Formulata con fiori di Sambuco ed estratto di Orchidea. Ha un elevato contenuto di Polifenoli e Flavonoidi che favoriscono il miglioramento della microcircolazione e rafforzano l'elasticità e la tonicità della pelle, con effetto ristrutturante. Scopri di più   Per un’idratazione della pelle ancora più efficace integra nella tua routine anche l’olio (particolarmente utile post esposizione al sole). OMNI è un olio illuminante multifunzione che rafforza la funzione protettiva della pelle e ripristina i danni causati dall’esposizione al sole! È ottenuto da una miscela di preziosi oli di origine giapponese spremuti a freddo. Ha un’azione equilibrante, lenitiva, calmante, antiossidante ed illuminante ed è adatto ad ogni tipo di pelle . Aiuta la pelle a mantenere l’idratazione, mentre la combinazione di olii preziosi dona alla pelle maggiore elasticità.   Scopri di più   3. Alimentazione: cibi che fanno bene alla pelle   Mangia sano. Per mantenere la tua pelle sempre idratata, tonica ed elastica, anche il cibo ha un ruolo importante! Approfitta del vasto assortimento di frutta e verdura offerto dalla bella stagione, poiché sono ricchi di micronutrienti che mantengono la pelle idratata e combattono lo stress ossidativo derivante dall'esposizione solare, prevenendo l'invecchiamento precoce. Segui la “dieta dell’ABCD” per assicurarti le giuste vitamine: Vitamina A: presente in carote, albicocche e peperoni, aiuta nella produzione di melanina e riduce la sensibilità ai raggi solari; Vitamina B: la biotina, trovata in frutta secca e alcuni prodotti animali, mantiene la pelle tonica ed è importante per il microbiota intestinale; Vitamina C: rafforza le difese immunitarie e contrasta i radicali liberi. Si trova in agrumi, fragole, kiwi, ribes nero, uva, peperoni e zucchine; Vitamina D: riduce le infiammazioni cutanee e migliora condizioni come dermatite e psoriasi. Si attiva con l'esposizione solare e si trova in pesci come sgombro e salmone.   4. Esfoliazione   Esfoliare la pelle una o due volte a settimana è fondamentale per rimuovere le cellule morte e mantenere la pelle luminosa. L'esfoliazione attiva la microcircolazione sanguigna, permettendo alle cellule di ossigenarsi e nutrirsi meglio. Con i pori liberi dalle impurità, la pelle risulta più luminosa e può assorbire meglio i principi attivi dei trattamenti successivi. Lo scrub prepara la pelle a ricevere il sole e ad abbronzarsi in modo più uniforme. Il segreto è non strofinare troppo per evitare irritazioni: basta massaggiare delicatamente con piccoli movimenti circolari. Sulle zone più ruvide, come piedi, gomiti e ginocchia, si può insistere un po' di più, mentre sulle aree delicate, come il decolleté, è meglio andare con cautela. ANTE è uno scrub biologico delicato, formulato con ingredienti 100% naturali. L’azione esfoliante è data dalle perle di zucchero, mentre l’olio di perilla aiuta a rigenerare le cellule e ha un effetto anti-infiammatorio. Scopri di più   Non trascurare la pelle del viso Per preparare la pelle all’estate, è importante iniziare già dai primi giorni con un programma di detersione, idratazione e protezione del viso, che prepari l’epidermide a ricevere un’abbronzatura sana e dorata e aiuti ad attivare gradualmente i naturali meccanismi di difesa contro le aggressioni esterne. Utilizza detergenti delicati che non privino la pelle dei suoi oli naturali. Lava il viso due volte al giorno per rimuovere il sudore, il sebo e le impurità accumulate. Evita l'acqua troppo calda che può seccare ulteriormente la pelle. Puoi trovare i prodotti più adatti alla tua pelle in pochi e semplici clic con il nostro J-Beauty Quiz. Clicca qui sotto per ottenere la tua Japanese Beauty Routine personalizzata! Inizia il J-Beauty Quiz!   E i capelli? Anche i capelli risentono dei raggi UV e necessitano di maschere rigeneranti e idratanti per mantenersi sani e forti. Per una perfetta haircare routine, che protegga e nutra i capelli durante l'estate, consulta la nostra guida dettagliata cliccando qui: Scopri l’haircare routine     Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Learn more
maschera-viso-in-tessuto-cosmesi-bio

Maschera viso in tessuto: come si applica e a cosa serve

Maschere per il viso in tessuto: cosa sono e come si utilizzano    Le maschere viso sono prodotti cosmetici concentrati, utilizzati nella beauty routine per migliorare l'aspetto della pelle del viso.   Sono progettate per affrontare specifici inestetismi, donando alla pelle un aspetto fresco, disteso e purificato; se usate regolarmente, rendono la pelle luminosa, levigata ed elastica.   Sia le maschere viso in tessuto che quelle in crema sono pronte all’uso e non richiedono alcuna preparazione: basta applicarle sulla pelle.   Sebbene le maschere in crema siano storicamente le più utilizzate, negli ultimi anni le maschere in tessuto hanno guadagnato notevole popolarità.   Vantaggi delle maschere viso in tessuto   Le maschere viso in tessuto (o sheet mask) sono prodotti monouso, imbevuti di un siero ad alta concentrazione di principi attivi. Sono facili da usare, compatte e non liquide.   Essendo trattamenti concentrati, permettono alla pelle di assorbire rapidamente le sostanze di cui ha bisogno per risultati ottimali.   A differenza delle maschere in crema, hanno il vantaggio di non dover essere risciacquate: l'eventuale eccesso di siero che rimane dopo l'applicazione va semplicemente massaggiato fino a completo assorbimento. Il tessuto delle maschere può essere sintetico o naturale (in cellulosa), ed è sagomato per aderire perfettamente al viso durante l'applicazione. Il tessuto naturale, biologico e biodegradabile, è preferibile in quanto, oltre ad essere una scelta sostenibile per l’ambiente, aderisce meglio alla pelle rispetto al “tessuto non tessuto” (TNT), realizzato con materiali sintetici (plastici).   La cellulosa, infatti, è più delicata sulla pelle e permette una maggiore traspirabilità durante l’applicazione!   Le caratteristiche principali delle maschere in tessuto includono:   Alta concentrazione di attivi; Effetto urto immediatamente visibile; Azione occlusiva che migliora la penetrazione degli attivi; Pronte all’uso e monouso; Non necessitano di acqua per la preparazione e rimozione; Se in pura cellulosa, possono essere smaltite nell'organico.   Si tratta di un prodotto fondamentale nella beauty routine settimanale. Essendo un trattamento concentrato, permette alla pelle di assorbire rapidamente le sostanze di cui ha bisogno per risultati ottimali.   Infatti, una sola applicazione di una maschera in tessuto consente alla pelle di assorbire una quantità di attivi che normalmente richiederebbe una settimana!   I requisiti essenziali di una maschera viso     Le maschere viso devono essere scelte in base alle esigenze specifiche della pelle. Tra i principali benefici troviamo:   Idratazione profonda; Effetto antiage; Protezione (aiuta a difendere la pelle dalle aggressioni esterne); Elasticità e purificazione della pelle; Stimolazione del microcircolo; Penetrazione degli attivi (migliora l'assorbimento degli ingredienti funzionali); Uniformità e luminosità.   Le maschere aiutano anche a ripristinare l'equilibrio idrolipidico e il pH fisiologico della pelle, proteggendola dagli agenti atmosferici.   Come agiscono le maschere in tessuto   Le maschere viso in tessuto sfruttano l'azione del siero concentrato imbevuto nel tessuto. Il calore naturale della pelle facilita l'assorbimento del siero e delle sostanze attive.   Il tempo di posa prolungato ammorbidisce lo strato più esterno della pelle, dilata i pori e rende la pelle più ricettiva agli attivi, potenziando l'efficacia del trattamento.   Prima dell'applicazione     Per un'efficace penetrazione degli attivi, è essenziale applicare la maschera su pelle pulita. Ecco i passaggi da seguire:  Detersione: usa un prodotto delicato che contenga sostanze rimineralizzanti e antiossidanti per rimuove il trucco e le impurità (come sebo in eccesso); Esfoliazione: usa un esfoliante per eliminare le cellule morte e rendere la pelle più ricettiva agli attivi della maschera.   Per una perfetta detersione, puoi usare Reset cleansing oil di RUHAKU, un brand giapponese di cosmesi biologica – certificata Ecocert Greenlife.   È un olio detergente completamente naturale, con il 10% di ingredienti organici, con una doppia funzione: deterge e esfolia!   È formulato con AHA (alfa-idrossiacidi) ossia acidi naturali provenienti da cinque diversi estratti botanici che non soltanto favoriscono un effetto antiossidante, ma anche illuminante e levigante grazie alla delicata azione esfoliante.   Al momento dell’uso si avverte un effetto distensivo e di relax, favorito non soltanto dalla gradevolezza del prodotto ma anche dal leggero sentore erbaceo e naturale della pianta di Gettou.   Scopri di più    L’applicazione e i tempi di posa consigliati     L'applicazione di una maschera in tessuto è semplice e veloce:   Preparazione: scuoti la busta chiusa per distribuire il siero uniformemente; Applicazione: apri la busta, stendi delicatamente il tessuto e applicalo sul viso, facendolo aderire bene in ogni punto; Tempo di posa: lascia in posa per almeno 15 minuti (anche 20-25 minuti se possibile). Rimozione: rimuovi la maschera e massaggia delicatamente il siero residuo sulla pelle.   Una delle maschere viso in tessuto più apprezzate è il Trattamento Rigenerante di RUHAKU. Una maschera in tessuto arricchita da un'emulsione cremosa che contribuisce a idratare e rimpolpare, ideale per tutte le pelli, soprattutto le più sensibili e secche. È formulata con le foglie di Gettou (Alpinia Speciosa), pianta presente esclusivamente sull’isola di Okinawa , con eccezionali proprietà antiossidanti e con effetto antisettico, antibatterico e aromatico calmante. Viene utilizzato un cotone bio non sbiancato, impregnato di un'emulsione profumata dagli oli essenziali di gettou, di salvia sclarea, di rosmarino e incenso, tutti prodotti della natura incontaminata di Okinawa! Scopri di più   Cosa fare dopo una maschera viso in tessuto?   Essendo ricca di principi attivi, puoi saltare il siero e applicare direttamente la crema viso (se necessario).   Se hai la pelle secca e senti bisogno di più idratazione, applica la crema. Se invece dopo la maschera ti senti già idratata, puoi evitarla. Per pelli miste o grasse, applica la crema solo se necessario, ascoltando sempre le esigenze della tua pelle.   La crema Rigenerante di RUHAKU è un capolavoro naturale che restituisce morbidezza ed elasticità alla pelle. La sua texture leggera, simile a una mousse, si assorbe rapidamente, lasciando una piacevole sensazione di setosità.   Anche in questo prodotto ritroviamo l’estratto di foglie di Gettou, con proprietà antiossidanti e lenitive! Scopri di più   Quante volte si può usare una maschera in tessuto?  Le maschere in tessuto possono essere applicate da 1-2 volte a settimana. Questo ovviamente varia dal tipo di pelle e dalle sue esigenze.   È possibile variare la tipologia di maschera in base alle esigenze della pelle, alternando ad esempio una maschera idratante con una rigenerante e/o antiage.   I risultati che si possono ottenere Le maschere viso in tessuto sono rinomate per i loro risultati immediati! Con l'uso costante e regolare, i benefici si mantengono nel tempo. La costanza è fondamentale per ottenere e mantenere ottimi risultati, facendo sì che la pelle appaia sempre al meglio.   Vuoi scoprire la routine di bellezza perfetta per il tuo tipo di pelle e le tue esigenze? Prova il J-Beauty Quiz! In pochi semplici clic, scopri i prodotti più adatti a te! Clicca qui sotto per ottenere la tua Japanese Beauty Routine personalizzata! Inizia il Quiz!   Se desideri rimanere aggiornato sul mondo della cosmesi naturale, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della bellezza giapponese, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!

Learn more
donna-giapponese-con-espressione-serena

J-Beauty: la filosofia dietro la skincare giapponese

Una cosa che la cultura giapponese ci insegna, in fatto di cosmesi, è che: la bellezza è molto più di una semplice apparenza.  Infatti, la J-Beauty va oltre il concetto tradizionale di routine di skincare. È un vero e proprio stile di vita che abbraccia l'equilibrio interiore ed esteriore, celebrando la bellezza autentica e la semplicità.  Radicata nella tradizione, ma aperta all'innovazione la J-Beauty si basa sui principi estetici giapponesi kanso, shibui e seijaku. Concetti difficili da tradurre letteralmente, ma che potremmo interpretare rispettivamente come: semplicità, bellezza sobria e calma energizzata.   La J-Beauty e la connessione con l’eco-cosmesi   La J-Beauty trova il suo cuore nella connessione profonda con la natura. I giapponesi credono nell'importanza di prendersi cura della propria pelle non solo per motivi estetici, ma anche come atto di auto-rispetto e gratitudine verso sé stessi.  Questa filosofia si manifesta attraverso pratiche millenarie come lo "Shinrin-yoku", il bagno nella foresta, un rituale che coinvolge il trascorrere del tempo immersi nella natura, assorbendo gli aromi degli alberi e respirando l'aria fresca dei boschi.  Studi scientifici hanno evidenziato i benefici di questa pratica per la salute mentale e fisica, sottolineando come la natura possa nutrire non solo il corpo, ma anche lo spirito.  È per questo motivo che la cosmesi giapponese fa ampio uso di ingredienti naturali, selezionati per nutrire la pelle e offrire un'esperienza sensoriale straordinaria. Tra gli ingredienti tipici della tradizione giapponese troviamo: l’olio di Yuzu l’olio di soia la rosa multiflora Eijitsu l’albicocco Ume riso, alghe, olio di camelia bambù, seta Questi ingredienti, spesso utilizzati in prodotti biologici, rispettano l'ambiente e promuovono la salute della pelle.    Il Principio dell'Omotenashi nella Skincare Giapponese   La J-Beauty si fonda sull' "Omotenashi", un principio profondamente radicato nella cultura giapponese che enfatizza l'importanza di prendersi cura degli altri con gentilezza, rispetto e attenzione ai dettagli, senza invadenza.  Questo concetto, applicato alla cura personale, implica trattare la propria pelle e il proprio corpo con la stessa premura e rispetto riservato agli ospiti più graditi.  L'atteggiamento di gratitudine e cura verso sé stessi si riflette nelle routine di skincare giapponese, caratterizzate da gesti delicati e una particolare attenzione ai dettagli. Skincare Giapponese: un rituale in 4 step  La skincare routine Giapponese si basa sul ‘layering’, cioè sulla stratificazione di vari prodotti in un arco di tempo ristretto. Abbracciando l'approccio "less is more", promuove l’idea che una skincare efficace non richiede una moltitudine di prodotti, ma piuttosto pochi, mirati e di alta qualità.  Si tratta di un rituale calmo e gentile, ma anche semplice e diretto. Prevede 4 passaggi fondamentali:  Step1: Detersione   La prima fase della J-Beauty è la detersione, un passaggio essenziale per rimuovere efficacemente sporco, sebo, trucco e altre impurità dalla pelle. In realtà, questo processo comprende due fasi distintive, seguendo il principio del layering giapponese:  una lozione a base d'olio per rimuovere tracce di trucco e le impurità con azione purificante un detergente a base d'acqua per pulire a fondo la pelle  Questo approccio assicura che la pelle sia completamente pulita senza compromettere il suo equilibrio naturale di idratazione Prodotto consigliato: OFURO Cleaning Balm di WA:IT Un prodotto biologico Made in Italy formulato con ingredienti naturali radicati nella medicina tradizionale giapponese.  Si tratta di un balsamo detergente che utilizza estratti di Yuzu conosciuto per i suoi effetti lenitivi, schiarenti e antibatterici, rimuove tutte le impurità accumulate sulla pelle. Grazie alle proprietà degli ingredienti e la consistenza del prodotto la pelle è detersa, ringiovanita e pronta per la fase successiva.  Step 2: Purificazione  Dopo la fase di detersione, viene applicato una lozione per purificare, riequilibrare e tonificare la pelle liberandola persino dal calcare presente nell’acqua che può ostruire i pori. Questo passaggio non solo purifica la pelle, ma allevia anche la sensazione di tensione.  Si può passare la lozione sul viso con un batuffolo di cotone imbevuto o se lo si desidera, invece di applicare sul cotone, la lozione può anche essere applicata direttamente sul viso con le mani.  Prodotto consigliato: Ruhaku Lotion   Una lozione idratante purificante che proviene direttamente dal Giappone. Grazie alla sua formulazione a base di Sale Marino e Uva di Mare giapponese, la pelle rimane morbida e liscia, mentre le foglie di Gettou offrono un'azione antiossidante e riparatrice.  Step 3: Elisir o Siero  Il terzo passaggio della routine di skincare Giapponese, prevede l’applicazione di un siero o elisir specificamente formulato per fornire alla pelle ingredienti attivi mirati. I sieri giapponesi sono noti per la loro consistenza leggere che consente agli ingredienti di penetrare in profondità, offrendo benefici mirati come la rigenerazione, la riduzione dei rossori, la perdita di elasticità. Prodotto consigliato: Eau de ki È un elisir di bellezza con ingredienti naturali che favorisce la rigenerazione della pelle alleviando anche rossori e irritazioni. Una formula unica prodotta in Giappone dal 1926 attraverso un processo di fermentazione che dura mesi. È stata sviluppata dall'unione di 8 piante della medicina tradizionale orientale e 4 piante officinali occidentali.  Step 4: Idratazione   Infine il quarto step della skincare J-Beauty prevede l’idratazione, utile a sigillare gli step precedenti, per mantenere la pelle morbida, idratata e protetta dagli agenti atmosferici e dall'inquinamento. Le creme idratanti giapponesi sono leggere e non lasciano residui oleosi sulla pelle, assorbendosi rapidamente per un'idratazione immediata e duratura. Vanno applicate con dei movimenti delicati e circolari fino al completo assorbimento.  Prodotto consigliato: SAEKA Hydra È da considerarsi come un booster di idratazione, che grazie alla sua texture acquosa leggerissima si assorbe con estrema facilità senza lasciare residui oleosi. Formulato con un mix di ingredienti naturali, come il miele millefiori del Monte Amiata, acqua di camomilla e la vitamina PP, ha doti idratanti, calmanti e addolcenti. In ultimo, al mattino, la J-Beauty prevede l’applicazione di una crema solare, per proteggere la pelle dai danni dei raggi UVA e UVB!   Da tenere a mente! Per un’efficace routine, è opportuno ripetere gli step sia al mattino che alla sera per 6 giorni a settimana. E il settimo giorno? I Giapponesi lo dedicano al “digiuno della pelle”. Questa pausa è essenziale per consentire alla pelle, impigrita dai trattamenti, di riattivarsi in modo naturale e di produrre autonomamente ciò di cui ha bisogno. Puoi trovare tutti i prodotti (e tanto altro) nello shop di Shibui, cliccando direttamente qui: Vai allo shop di Shibui! Se desideri essere sempre aggiornato sul mondo della skincare giapponese, ricevere notizie sulla cosmesi biologica e anticipazioni sulle nostre ultime novità, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!  Iscriviti alla newsletter

Learn more