News
Detox pelle in estate: 3 semplici step
Estate e detossinazione della pelle: come rigenerare senza stress Con l’arrivo dell’estate, anche la nostra pelle cambia ritmo. Le giornate si allungano, il sole si fa più intenso, l’aria si riempie di luce e umidità… e la pelle, come il resto di noi, si adatta a questa nuova stagione. Il caldo, l’esposizione solare, la maggiore sudorazione e l’inquinamento ambientale possono alterarne l’equilibrio e renderla più fragile, più lucida o meno uniforme. Proprio per questo, l’estate è il momento ideale per rallentare e dedicarsi a un gesto di rigenerazione profonda: la detossinazione della pelle. Un piccolo rituale quotidiano che, se fatto con cura, può trasformarsi in una vera e propria coccola di benessere, regalando luminosità e freschezza alla pelle… e anche alla mente. Come cambia la pelle in estate? In estate la pelle è più esposta e reattiva. Le alte temperature, il sole diretto e l’umidità costante agiscono sulla superficie cutanea in modo intenso, dando origine a una serie di trasformazioni fisiologiche. Ecco alcuni dei cambiamenti più comuni: Aumento della pigmentazione e rischio di macchie; Disidratazione e desquamazione; Pelle più grassa e tendenza ad acne e brufoli da sole; Pori dilatati e maggiore sensibilità; Lucidità e ispessimento dello strato superficiale. Anche chi ha la pelle tendenzialmente secca può notare una maggiore oleosità. Questo perché, nel tentativo di difendersi dalle aggressioni esterne, la pelle si ispessisce e produce più sebo, portando spesso a una superficie cutanea meno uniforme, più lucida e più incline alle imperfezioni. Ecco perché è fondamentale adottare una skincare estiva mirata, detossinante ma delicata, capace di purificare in profondità senza compromettere la barriera cutanea, riequilibrare senza seccare, rigenerare senza stressare. Detox per la pelle: che cosa significa? “Detossinare la pelle” non significa aggredirla con scrub intensi o prodotti aggressivi. Detox per la pelle vuol dire, prima di tutto, alleggerire. È un processo di pulizia e riequilibrio che libera la pelle da ciò che la appesantisce: impurità, cellule morte, sebo in eccesso, residui di trucco, polveri sottili. Ecco cosa comporta un buon detox pelle: · Purificazione profonda dei pori, senza danneggiare la barriera cutanea · Eliminazione delle impurità: sudore, smog, trucco, sebo · Stimolazione del rinnovamento cellulare · Colorito più uniforme e luminoso · Maggiore efficacia dei trattamenti successivi Ma la detossinazione della pelle inizia da dentro. Una pelle sana è lo specchio di un corpo idratato e nutrito in modo equilibrato. Ecco perché è importante supportare la skincare con uno stile di vita più leggero e consapevole: · Bere almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno · Ridurre il consumo di cibi grassi, fritti o molto salati · Aumentare l’apporto di verdure amare e detossinanti come carciofi, tarassaco, rucola e cardo, alleate naturali del fegato · Dormire bene e ridurre lo stress Tutto questo non solo aiuta la pelle a respirare meglio, ma favorisce un benessere più profondo, visibile e duraturo. Skincare estiva detox: il rituale in 3 step In estate la pelle ha bisogno di respirare; per questo, una skincare detox davvero efficace deve essere essenziale, delicata e formulata con ingredienti naturali che rispettino il ritmo della pelle in questa stagione. L’ideale è adottare un rituale semplice ma mirato, ispirato alla filosofia giapponese del layering: una stratificazione minima e consapevole, che nutre, purifica e riequilibra senza appesantire. Step 1 – Detersione profonda quotidiana OFURO | Balsamo Detergente al Yuzu La prima regola per un detox efficace è iniziare da una detersione accurata ma delicata. Ofuro è un balsamo detergente a base di Yuzu giapponese, noto per le sue proprietà lenitive, schiarenti e antibatteriche. Scioglie le impurità, rimuove il trucco e lascia la pelle tonica e fresca senza aggredirla. · Texture ricca e vellutata · Formulazione priva di siliconi, parabeni e sostanze petrolchimiche Perfetta anche per pelli sensibili Scopri OFURO Step 2 – Purificazione e riequilibrio quotidiani EAU DE KI | Elisir Detox Fermentato Il secondo passo del rituale detox è la purificazione e il riequilibrio. Eau de Ki è molto più di un tonico: è un elisir fermentato che lavora in profondità per rigenerare la pelle, illuminarla e riequilibrarla. Formulato con 12 estratti di piante medicinali orientali e occidentali, tra cui ginseng, reishi, giuggiole e mandarino, Eau de Ki: · Attenua macchie e rossori · Illumina l’incarnato · Migliora la microcircolazione · Favorisce il rinnovo cellulare Un vero detox per la pelle, creato secondo i metodi tradizionali giapponesi della fermentazione, proprio come il sake. Scopri EAU DE KI Step 3 – Esfoliazione e trattamento intensivo (1-2 volte a settimana) La detossinazione della pelle richiede anche una pulizia più profonda, da riservare una o due volte a settimana. Qui entrano in gioco due alleati speciali: Esfoliazione delicata con SCRUB ANTE Lo scrub a base di perle di zucchero leviga la pelle senza irritarla, migliorando la circolazione e favorendo l’eliminazione delle cellule morte. L’olio di perilla completa il trattamento con un’azione antinfiammatoria e rigenerante. · Ideale anche per pelli sensibili · Aiuta a prevenire i brufoli da sole · Dona immediata luminosità Scopri SCRUB ANTE Maschera rimpolpante con RUHAKU MASK Una coccola indispensabile per idratare, lenire e nutrire in profondità. Questa maschera in tessuto biologico è imbevuta di un’emulsione cremosa arricchita con olio di Gettou, rosmarino, salvia sclarea e incenso. · Riequilibra e rimpolpa · Azione antiossidante e calmante · Ottima post-sole o per pelli stressate Dopo la maschera, massaggia il siero residuo su viso e collo per un effetto ancora più intenso. Scopri RUHAKU MASK Ultimo ma fondamentale: protezione solare Una pelle sana e detossinata ha bisogno di essere protetta. In estate mai dimenticare la protezione solare: sceglila con SPF adeguato, naturale e da riapplicare ogni due ore se sei all’aperto. 🌿 Vuoi approfondire come proteggere e mantenere sana la tua pelle nei mesi più caldi? Leggi anche l’articolo dedicato: Cura della pelle in estate: 4 semplici regole Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreBarrier-First Skincare: proteggi la tua barriera cutanea per una pelle sana e radiosa
Approccio Barrier-First alla Cura della Pelle Nel mondo della cosmesi consapevole, sta guadagnando sempre più attenzione un approccio che mette al centro la salute della pelle prima dell’estetica: è il cosiddetto “Barrier-First Skincare”, ovvero un nuovo modo di intendere la cura della pelle incentrato sul rispetto e la protezione della barriera cutanea. Cos'è la barriera cutanea e perché è importante La barriera cutanea è lo strato più esterno della pelle, un sottile ma potentissimo scudo composto da cellule epiteliali, lipidi e agenti idratanti naturali. Ha una funzione cruciale: protegge la pelle da aggressioni esterne (come inquinamento, raggi UV, sostanze irritanti), trattiene l’idratazione, mantiene il microbioma in equilibrio e previene la penetrazione di agenti patogeni. Quando la barriera cutanea è danneggiata o alterata, si verificano una serie di disturbi: secchezza, arrossamenti, infiammazioni, desquamazioni, sensibilità cutanea, fino a condizioni croniche come dermatiti, acne e rosacea. Una barriera compromessa non riesce più a trattenere l’umidità né a difendere efficacemente la pelle dalle aggressioni ambientali. Per questo la parola d’ordine oggi è rinforzare, non stressare. Un approccio Barrier-First insegna a trattare la pelle come un ecosistema, in cui ogni elemento deve essere rispettato e supportato per mantenere un equilibrio ottimale. Questo significa evitare attivi aggressivi, scegliere ingredienti dermocompatibili e rispettare il pH naturale della pelle. Gli elementi chiave della skincare Barrier-First 1. Ceramidi: il mattoncino fondamentale della barriera Le ceramidi sono lipidi naturalmente presenti nella pelle. Rappresentano fino al 50% della composizione dello strato corneo e svolgono un ruolo essenziale nel mantenere la pelle idratata e integra. Formulazioni ricche di ceramidi: · Rinforzano la barriera cutanea · Prevengono la disidratazione · Proteggono da agenti irritanti · Aiutano a ridurre i segni dell’invecchiamento La loro carenza è spesso associata a condizioni come dermatite atopica, eczema, rosacea e invecchiamento precoce della pelle. 2. Prodotti con pH bilanciato Il pH della pelle svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della barriera cutanea. Una pelle sana ha un pH leggermente acido, che oscilla tra 4.5 e 5.5. Questo ambiente lievemente acido è fondamentale per: · Mantenere il microbioma cutaneo in equilibrio · Contrastare la proliferazione di batteri nocivi · Favorire il rinnovamento cellulare · Supportare l’integrità della barriera lipidica Molti prodotti cosmetici tradizionali hanno un pH alcalino, che può alterare l’equilibrio naturale della pelle, rendendola più sensibile, soggetta a rossori, secchezza o sfoghi. Scegliere una skincare con pH bilanciato significa sostenere il naturale ecosistema della pelle, invece di contrastarlo 3. Evitare attivi aggressivi e scegliere ingredienti naturali Molti prodotti skincare contengono ingredienti che promettono risultati immediati, ma che a lungo andare possono compromettere la barriera. Acidi troppo concentrati, alcool denaturato, profumi sintetici o tensioattivi schiumogeni forti sono nemici della pelle fragile. L'approccio Barrier-First preferisce ingredienti naturali, delicati e dermocompatibili, in grado di lavorare con la pelle e non contro di essa. 4. Tecniche di stratificazione Il layering, uno dei pilastri della J-Beauty (Japanese Beauty), è una pratica che consiste nell’applicare più prodotti in sequenza, in ordine di densità: dai più leggeri ai più ricchi. Questo metodo ha diversi vantaggi: · Favorisce l’assorbimento ottimale degli attivi · Mantiene un’idratazione multilivello, più stabile nel tempo · Riduce il rischio di reazioni perché ogni prodotto ha una funzione specifica · Aiuta a costruire una barriera più resistente e flessibile Se usato con cura e con prodotti sinergici, è un alleato perfetto per idratare a fondo, nutrire la pelle e ricostruire la barriera cutanea, mantenendola resiliente nel tempo. Mini layering per la barriera cutanea: una routine gentile con i prodotti Shibui 1. Detersione delicata – Reset Oil (Ruhaku) Un olio detergente direttamente dal Giappone, ultra delicato e performante, formulato con Gettou, olio di riso, girasole e limone. Rimuove il trucco (anche waterproof), lo smog e le impurità senza alterare il film idrolipidico. Arricchito con estratti lenitivi e illuminanti, lascia la pelle pulita, morbida e radiosa. Scopri Reset Oil 2. Elisir riequilibrante – Eau de Ki Un prezioso elisir a base di 12 piante medicinali orientali e occidentali, prodotto attraverso un processo di fermentazione che dura mesi, assimilabile a quello per produrre il sake (il tradizionale vino di riso giapponese). Stimola il metabolismo cellulare, migliora la circolazione e idrata a fondo. Ha una funzione anti-age, anti-macchie e restituisce luminosità e compattezza alla pelle. Scopri Eau De Ki 3. Nutrimento attivo – Omni+ Olio Siero Un siero-olio multiuso, dalla texture leggera ma altamente nutriente. Contiene oli di yuzu, tsubaki, crusca di riso, macadamia e girasole: un mix potentemente antiossidante e rigenerante. Ideale anche per le pelli sensibili, ha un effetto rimpolpante e dona una luminosità naturale. Scopri Omni+ 4. Idratazione profonda – Ruhaku Cream Rigenerante Una crema idratante e setificante, ricca di ceramidi e attivi botanici (fiori di camelia, aloe, burro di karitè). Supporta la barriera cutanea, lenisce rossori e previene la disidratazione. La texture soffice si assorbe facilmente, lasciando la pelle nutrita e protetta per ore. Scopri Ruhaku Cream Perché scegliere la skincare delicata e consapevole Curare la barriera cutanea significa prendersi cura della pelle in modo sostenibile, senza forzarla o aggredirla. Significa ascoltare i suoi segnali e scegliere ingredienti che lavorano con lei, non contro. In Shibui crediamo che la vera bellezza nasca da un equilibrio tra cura di sé, natura e consapevolezza. La nostra selezione di prodotti è pensata per rafforzare la pelle in modo dolce, rispettando i suoi ritmi e la sua unicità. Scopri i prodotti per una skincare consapevole su Shibui Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreMono no aware e bellezza consapevole: accogliere i cambiamenti della pelle
Mono no aware: la bellezza delle cose che cambiano (anche la nostra pelle) In un mondo che corre veloce, dove tutto spinge verso la perfezione e l’eterna giovinezza, il concetto giapponese di Mono no aware ci offre una prospettiva diversa: più dolce, più profonda, più umana. Traducibile come "la compassione per le cose" o "la commozione di fronte alla loro transitorietà", Mono no aware è un invito ad abbracciare il cambiamento, a cogliere la bellezza nei momenti effimeri e a lasciar andare con grazia. Mono no aware: l’eleganza dell’impermanenza Nato in ambito letterario durante il periodo Heian, Mono no aware è un concetto che si è radicato nella cultura giapponese nel corso dei secoli, influenzando poesia, arte, cinema e filosofia. Esprime quella sottile malinconia – dolce, non triste – che si prova di fronte alla consapevolezza che tutto è destinato a cambiare: i fiori che appassiscono, le stagioni che si alternano, un incontro che finisce. Questo tipo di sensibilità si collega profondamente all’estetica wabi-sabi, che celebra la bellezza dell’imperfetto, del naturale, del non permanente. Insieme, queste due filosofie ci ricordano che la vita, come la natura, è fatta di cicli e trasformazioni, e che proprio in questo risiede la sua poesia. Basta pensare alla fioritura dei ciliegi, simbolo iconico del Giappone: la loro bellezza è straordinaria proprio perché dura pochi giorni. Lo stesso vale per molte esperienze della vita. Accettare la fugacità significa riconoscere il valore unico di ogni istante. Mono no aware significa meravigliarsi per le piccole cose, provare gratitudine per l’adesso, anche quando è destinato a svanire. Si tratta di una meraviglia nostalgica, quella sorta di malinconia positiva che si prova quando realizziamo di essere immersi in un momento irripetibile della nostra vita, qualcosa che non ricapiterà di cui dobbiamo essere grati. Accettare il cambiamento: il tempo sulla pelle Applicato alla nostra quotidianità, mono no aware è un invito potente ad accettare i cambiamenti. Anche quelli che riguardano il nostro corpo e la nostra pelle. Il tempo passa, le stagioni si susseguono, i pensieri e gli stati d'animo mutano: perché dovremmo aspettarci che la nostra pelle resti sempre la stessa? Nel mondo della cosmesi, spesso ci viene insegnato a "combattere" il tempo. Rughe, linee sottili, perdita di tono: tutto va corretto, camuffato, nascosto. Ma c'è un'altra strada possibile. Una via più dolce e rispettosa, più vicina alla natura umana. La bellezza consapevole secondo Shibui In linea con la filosofia della J-Beauty, mono no aware diventa un invito a prendersi cura di sé in modo consapevole, a scegliere prodotti che accompagnino la pelle nel suo naturale percorso di trasformazione. La Japanese beauty insegna a osservare la pelle con attenzione, a nutrirla con delicatezza, ad accoglierne i segnali. Non si tratta di inseguire la perfezione, ma di ritrovare armonia tra interno ed esterno. La pelle cambia, proprio come le stagioni. E ogni fase può essere accolta con rispetto e gratitudine. È un modo nuovo di guardarsi, di volersi bene, di rallentare. Questa visione si riflette nei valori di Shibui: la bellezza consapevole non si misura in giovinezza eterna o perfezione estetica, ma nella capacità di ascoltarsi e di prendersi cura di sé con gentilezza. È un’alleanza tra pelle, emozioni e ambiente, dove ogni fase della vita viene accolta con rispetto e senza giudizio. Le formulazioni naturali, sostenibili e dermocompatibili nascono da questo pensiero: accompagnare la pelle nel suo cambiamento, senza forzare, senza nascondere, ma sostenendo i suoi ritmi e il suo linguaggio. In ogni rituale di Shibui c’è l’invito a rallentare, ad ascoltare, ad accettare. Perché accettare i cambiamenti non significa “arrendersi”, ma comprendere che ogni fase ha la sua bellezza. Come le foglie d'autunno, come un sorriso segnato dal tempo, come la pelle che racconta una storia. Un gesto consapevole per ogni giorno Accettare il cambiamento non significa rinunciare alla bellezza, ma riconoscerla anche nelle sue forme più sottili e autentiche. Significa lasciar andare l’illusione della perfezione e riconoscere valore in ogni segno, in ogni sfumatura. Praticare Mono no aware è anche questo: accarezzarsi con delicatezza, scegliere prodotti che rispettano la pelle e l’ambiente, vivere la skincare come un rituale di presenza. È ritrovare un senso di gratitudine per il momento presente e per il corpo che abitiamo, con le sue trasformazioni e i suoi cicli naturali. Scopri i prodotti Shibui per una bellezza consapevole Ogni formula è pensata per accompagnarti nei tuoi cambiamenti con rispetto, equilibrio e gratitudine. Perché ogni fase della pelle – come ogni fase della vita – ha una bellezza unica da raccontare. Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreForest Bathing: il potere rigenerante della natura nella beauty routine
Forest Bathing: la natura come terapia per la pelle Immergersi nel verde per ritrovare equilibrio e bellezza: è questo il cuore del forest bathing, o Shinrin-yoku, la tradizione giapponese che invita a entrare in contatto profondo con la natura per rigenerare corpo e mente. Non si tratta solo di una passeggiata nel bosco, ma di un vero e proprio rituale sensoriale, in cui profumi, colori e suoni della foresta diventano strumenti terapeutici. E la pelle? Ne trae grandi benefici. Forest bathing: cos'è e perché fa bene Il forest bathing, conosciuto anche come Shinrin-yoku, è una pratica nata in Giappone negli anni '80, ma affonda le sue radici in una visione antica e profonda del rapporto tra uomo e natura. Il termine, che significa letteralmente "bagno nella foresta", indica un'immersione sensoriale e consapevole nell'ambiente boschivo. A differenza dell'escursionismo o di una camminata sportiva, qui l'obiettivo è rallentare, ascoltare, respirare e assorbire l'atmosfera della foresta. In Giappone, lo Shinrin-yoku è riconosciuto dal Ministero della Salute come pratica di medicina preventiva. Studi scientifici dimostrano che il forest bathing abbassa i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress), regolarizza la pressione sanguigna, migliora la qualità del sonno e stimola il sistema immunitario grazie ai fitoncidi: sostanze aromatiche rilasciate dalle piante che hanno proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Dal punto di vista dermatologico, trascorrere del tempo nel verde favorisce una riduzione dello stress ossidativo, migliora la microcircolazione e aiuta a riequilibrare la pelle sensibile o reattiva. L'aria pulita, la luce naturale e i composti volatili vegetali hanno un effetto rigenerante su corpo e mente, rendendo il forest bathing una vera terapia di bellezza olistica. Un elemento chiave di questa esperienza immersiva è l'aromaterapia. Attraverso l'inalazione di composti naturali rilasciati da alberi e piante si stimolano aree profonde del cervello, in particolare il sistema limbico, responsabile delle emozioni, della memoria e della regolazione ormonale. L'aromaterapia agisce quindi come un ponte diretto tra l'ambiente esterno e il nostro equilibrio interiore, favorendo rilassamento, concentrazione e benessere psico-fisico. Cosmesi sostenibile e connessione con la natura Se la foresta non è a portata di mano, si può comunque ricreare un rituale simile tra le mura di casa. Il segreto? Scegliere prodotti che rispettino la pelle, a base di ingredienti vegetali , profumi naturali e aromaterapici. La cosmesi sostenibile non si limita all'INCI: riguarda anche il ciclo di vita del prodotto, la biodegradabilità, l'origine degli attivi e il tipo di imballaggio utilizzato. È un modo per prendersi cura della pelle senza danneggiare il pianeta. Il rituale Forest Bathing con Angela Laganà Con la linea di Angela Laganà è possibile creare un vero e proprio rituale ispirato al forest bathing, trasformando il bagno in una piccola foresta sensoriale. Questo rituale, strutturato in quattro step, non è solo un momento di bellezza ma un invito a rallentare e a ricollegarsi con la natura, anche in ambienti urbani. 1. Atmosfera aromatica: inizia con il respiro Accendi l'acqua calda della doccia per creare una nuvola di vapore, ideale per aprire le vie respiratorie e aumentare l'efficacia degli oli essenziali. Lascia cadere qualche goccia di Conscious Wood - Profumo in olio su SCIA, il profumatore in terracotta realizzato a mano con lava naturale. Scopri SCIA Le note olfattive del legno di benzoino, muschi verdi, mirra e foglie di limone creano una sinfonia boschiva avvolgente. Gli oli vegetali di macadamia, moringa, babassu e crusca di riso nutrono anche attraverso la pelle, stimolando i sensi. Fermati qualche minuto. Respira profondamente. Lascia che il profumo penetri lentamente e crei lo spazio mentale per rilassarti completamente. Scopri Conscious Wood 2. Detersione che nutre e rivitalizza Quando sei pronto, entra sotto la doccia e usa SMOOTHIEBODY BATH, il gel doccia con olio di chia e pistacchio. La sua texture morbida e la schiuma vellutata detergono la pelle con dolcezza, mentre gli attivi botanici lavorano per idratare e rivitalizzare. La profumazione di carciofo e melissa, vegetale e fresca, richiama l’aroma dei mercati contadini, contribuendo a rinforzare il senso di contatto con la natura. Scopri SMOOTHIEBODY BATH 3. Trattamento capelli: rigenera e profuma Applica REPHAIR BATH, un fluido detergente che ristruttura i capelli danneggiati grazie al potere combinato di olio di babassu e olio di moringa. La sua profumazione calda e penetrante di legni e muschi è perfetta per prolungare l’esperienza sensoriale del bosco, portandola anche nelle fibre capillari. Dopo l’uso, i capelli risultano più morbidi, lucidi e profondamente nutriti. Scopri REPHAIR BATH 4. Nutrimento profondo Una volta fuori dalla doccia, asciuga delicatamente il corpo. Massaggia ACTIVEGLOW BODY CREAM sulla pelle ancora umida, per favorire l’assorbimento e prolungare l’effetto emolliente. Formulata con fiori di sambuco ed estratto di orchidea, questa crema nutre a fondo, migliora la microcircolazione e dona un aspetto compatto e luminoso. Il profumo di fiori di papavero chiude il rituale con una nota delicata, evocando la quiete di un campo fiorito. Scopri ACTIVEGLOW BODY CREAM Il forest bathing ci ricorda quanto sia importante riconnettersi con la natura per ritrovare un benessere autentico. Anche a casa, grazie alla cosmesi sostenibile e agli ingredienti botanici, possiamo risvegliare i sensi, alleggerire la mente e rigenerare la pelle. Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreIncensi naturali giapponesi: benessere per mente e spirito
Il potere degli incensi naturali (Kō): come creare rituali che nutrono mente e spirito In un mondo frenetico, trovare momenti di connessione autentica con noi stessi è diventato fondamentale. Ecco perché sempre più persone riscoprono il potere dei profumi naturali e degli incensi artigianali, veri strumenti di equilibrio e benessere. Tra le pratiche più affascinanti legate all’universo olfattivo, troviamo il Kōdō, la “via dell’incenso”: un’arte giapponese antica, raffinata e profondamente spirituale, che ci insegna a “ascoltare” il profumo naturale con presenza e gratitudine. Kōdō: l’arte giapponese dell’incenso Kōdō (香道) si traduce come “la via dell’incenso”, e rappresenta una delle tre arti tradizionali del Giappone insieme a Chadō (la via del tè) e Ikebana (la disposizione dei fiori). Ma tra le tre, è probabilmente la più sottile, la più intima: non si guarda, non si gusta, ma si ascolta con il naso e con l’anima. Nella cerimonia del Kōdō, i partecipanti si riuniscono in silenzio, seduti in posizione tradizionale, e si passano di mano in mano un piccolo bruciatore cerimoniale. Al suo interno, un frammento di incenso naturale viene riscaldato delicatamente (non bruciato), in modo che non faccia fumo, ma sprigioni solo la sua essenza più pura. L’intento non è solo quello di riconoscere la fragranza, ma di viverla, di lasciarsi avvolgere dalla memoria, dalla sensazione, dall’impressione che evoca. Il Kōdō diventa così una forma di meditazione profonda, un rituale che insegna ad affinare i sensi e a trovare bellezza nell’impermanenza. Una storia di profumo e spiritualità L'uso degli incensi in Giappone ha origini antichissime. Introdotti nel VI secolo insieme al buddismo, inizialmente venivano utilizzati esclusivamente nei templi, come offerta e purificazione. Ma con il passare del tempo, il profumo naturale degli incensi iniziò a penetrare anche nella vita quotidiana dell’aristocrazia: si usavano per profumare le stanze, gli abiti, persino le lettere d’amore. Solo nel periodo Edo(1603–1868), con l’introduzione degli incensi in bastoncino, la tradizione si è democratizzata: l’uso si diffuse anche tra le classi popolari, entrando nelle case, nei teatri, nei momenti intimi di ogni giorno. Incensi naturali: un ritorno al senso profondo A differenza degli incensi commerciali pieni di profumi sintetici e colle chimiche, gli incensi naturali giapponesi vengono realizzati artigianalmente con legni aromatici, resine pregiate e spezie, impastati solo con acqua calda e modellati a mano. Gli incensi WA:IT, selezionati da Shibui, rappresentano perfettamente questa tradizione. Sono prodotti eticamente sull’isola di Awaji, con ingredienti 100% naturali, senza colla, nè coloranti. Il profumo che sprigionano è profondo ma discreto, elegante ma vivo, capace di cambiare l’umore e l’energia di uno spazio in pochi minuti. Bruciare un bastoncino WA:IT non è semplicemente "accendere qualcosa che profuma". È creare un’atmosfera, entrare in uno stato emotivo, preparare la mente a ricevere. I benefici degli incensi naturali Bruciare un bastoncino d’incenso non è solo un gesto olfattivo: i profumi naturali agiscono sul sistema limbico, la parte del cervello responsabile di emozioni e memoria. È un modo per entrare in uno stato di calma, per riequilibrare le emozioni, per accompagnare momenti di riflessione, bellezza o meditazione. Gli incensi naturali possono essere usati come veri strumenti di aromaterapia. Secondo la tradizione giapponese, esistono 10 virtù dell’incenso, tra cui: · Purifica mente e corpo · Rimuove ansie e impurità · Favorisce l’attenzione · Dona conforto nella solitudine · Accompagna ogni momento senza mai stancare Rituali olfattivi con gli incensi WA:IT Puoi integrare gli incensi nella tua routine quotidiana con piccoli gesti intenzionali. Ecco alcune proposte: UMI – Il respiro del mare e dei nuovi inizi Con note di cannella, chiodi di garofano e sandalo, questo incenso favorisce il radicamento e il rilassamento profondo. Accendilo quando hai bisogno di centrarti e ritrovare equilibrio. Scopri UMI ALBA – Il risveglio consapevole Realizzato con polvere di Machilus thunbergii e olio di caffè, è pensato come il “profumo del mattino”. Usalo per iniziare la giornata con energia calma e intenzione Scopri ALBA TRAMONTO – Il profumo del riposo Ideale per la sera, con oli botanici rilassanti, favorisce il sonno e la quiete. Perfetto per accompagnare la skincare serale o la meditazione prima di dormire. Scopri TRAMONTO Rituale di Tranquillità con WA:IT: profumo e incenso per ritrovare il centro A volte bastano pochi minuti per riconnettersi con se stessi. Un gesto lento, un respiro consapevole, un profumo che risveglia i sensi. Il Rituale di Tranquillità con WA:IT nasce proprio con questo intento: offrirti uno spazio di quiete, anche nelle giornate più frenetiche. Inizia accendendo un bastoncino di UMI, l’incenso naturale firmato WA:IT. Le sue note calde di cannella, chiodi di garofano e sandalo avvolgono l’ambiente con una fragranza avvolgente e profonda. Chiudi gli occhi. Porta attenzione al respiro. Non devi cambiare nulla, solo osservare. Inspira lentamente, lascia uscire l’aria con dolcezza. Questo semplice atto è il primo passo per ritrovare il centro, per lasciare andare la tensione e creare uno spazio solo tuo. Ora, scegli un profumo naturale WA:IT che rispecchi il tuo stato d’animo o l’intento del momento. · Vuoi un abbraccio caldo? Prova HARU, con le sue sfumature speziate e profonde. · Hai bisogno di nuova energia? Scegli LUCE, luminosa e rinvigorente, perfetta per schiarire la mente. Spruzzalo delicatamente sui polsi, dietro le orecchie. Lascia che le note olfattive si fondano con il respiro, penetrino i pensieri, li rallentino. Con il profumo che ti avvolge e l’incenso che arde lentamente, comincia a meditare, riflettere o semplicemente a riposare. Non serve fare nulla di speciale: il solo fatto di essere presente, in ascolto, è già trasformativo. Questo rituale è pensato per nutrire la mente e lo spirito, ma anche per preparare la pelle alla cura, favorendo uno stato emotivo ricettivo, rilassato, aperto. È un invito a trattarti con delicatezza, a celebrare la tua presenza, a ritrovare significato nei piccoli gesti. Puoi praticarlo al mattino per iniziare la giornata con intenzione, o alla sera per chiudere con dolcezza. Scopri gli incensi e i profumi naturali di WA-IT Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreSatin Skin: cos’è e come ottenerla con la skincare naturale di Shibui
Satin Skin: il trend che esalta la naturale bellezza della pelle La bellezza del 2025 parla un linguaggio nuovo, fatto di autenticità, equilibrio e cura. In un’epoca in cui ci si allontana progressivamente dai canoni estetici artefatti, la tendenza satin skin si impone come una delle più significative dell’anno: una pelle che mostra la propria texture reale, imperfezioni comprese, ma arricchita da una luminosità vellutata, mai eccessiva. Ma cos’è davvero la satin skin? Non è semplicemente un look o un effetto visivo, ma un approccio estetico e culturale che abbandona l’ossessione per la perfezione e la lucidità estrema, per abbracciare una pelle vera, visibile nella sua texture naturale, con un finish vellutato, quasi impercettibile, che richiama il riflesso morbido e diffuso del raso. Satin Skin: quando skincare e make-up trovano il loro equilibrio A differenza della glass skin — dove la luminosità diventa protagonista assoluta — la satin skin persegue un effetto più autentico, che unisce cura quotidiana, make-up mirato e rispetto della fisiologia cutanea. Le parole chiave di questa estetica sono naturalezza ed equilibrio. La pelle appare liscia, compatta e radiosa, ma senza sembrare lucida o pesantemente truccata. La luce riflessa è soffusa, diffusa in modo sottile, come se la pelle fosse velata da una luce interna. Non si tratta solo di apparenza: la vera satin skin nasce da una pelle sana, nutrita e in equilibrio. Per questo motivo, la skincare naturale gioca un ruolo fondamentale. I prodotti non servono a coprire o mascherare, ma a favorire la rigenerazione cutanea, riequilibrare la barriera, mantenere l’idratazione e donare alla pelle quella morbidezza satinata che è il cuore di questo look. La skincare naturale come punto di partenza per la satin skin Per ottenere una pelle dall’effetto satinato, il primo passo è una routine di skincare ben strutturata. La pelle dev’essere idratata, nutrita, luminosa e soprattutto equilibrata. Non ci può essere satin skin senza una base sana. Ecco perché è fondamentale scegliere prodotti biologici, con ingredienti naturali e privi di siliconi e parabeni. 1. Detersione: una pulizia profonda ma gentile Il primo step di ogni buona routine è la detersione. Una pelle ben pulita è in grado di assorbire meglio i trattamenti successivi, riflettendo la luce in modo più uniforme e naturale. Ofuro - Burro Detergente Cremoso Un detergente dalla texture morbida e setosa che, grazie all’estratto di Yuzu, deterge, purifica e illumina la pelle. Ideale per rimuovere impurità e make-up senza alterare la barriera cutanea. • Purificante e lenitivo• Schiarente e antibatterico Scopri OFURO Sapone Detergente Ruhaku Un sapone lavorato artigianalmente, che unisce tradizione e innovazione. L’argilla di Okinawa purifica la pelle in profondità, mentre l’estratto di gettou, la protegge e riequilibra.• Lenisce e ammorbidisce la pelle grazie agli olii vegetali• Idrata e deterge grazie all’argilla di Okinawa• Ideale per pelli secche e sensibili Scopri SAPONE DETERGENTE RUHAKU Per un’azione più efficace applica il sapone con Foaming Net Ruhaku: una rete che crea una mousse soffice e ricca. È realizzata in materiale vegetale e biodegradabile. Scopri Foaming Net Ruhaku 2. Esfoliare per rinnovare Una pelle satinata è anche una pelle libera da cellule morte e ispessimenti. L’esfoliazione favorisce il turnover cellulare e rende la superficie cutanea più uniforme e luminosa. Ante Scrub – Esfoliante rigenerante A base di perle di zucchero e olio di Perilla, stimola la microcircolazione, detossina e affina la grana della pelle.✔️ Riattiva la pelle✔️ Effetto detox immediato✔️ Delicato ma efficace✔️ Perfetto per ogni tipo di pelle, anche sensibile Scopri ANTE SCRUB 3. Idratazione e nutrimento: la chiave della luminosità satinata Una pelle satinata è una pelle idratata in profondità, ma mai unta. In questa fase, è fondamentale scegliere prodotti che lavorino in sinergia: un olio leggero, che apporti nutrimento e luminosità, seguito da una crema idratante in grado di trattenere l’umidità e mantenere la pelle elastica e vellutata. Omni+ - Olio Illuminante Un olio multiuso formulato con un mix di oli pregiati come l’olio di Yuzu, Olio di camelia giapponese e Olio di Perilla che illumina, riequilibra e lenisce anche le pelli più sensibili.A rapido assorbimento dalla texture piacevole e leggera, non unge, si assorbe velocemente, nutre in profondità e favorisce la rigenerazione cellulare. Scopri OMNI+ Ruhaku - Crema rigenerante Una crema 100% naturale dalla mousse soffice e ultraleggera, ricca di antiossidanti e oli botanici, arricchita con foglie di Gettou e acqua di mare della Bretagna. Idrata, nutre, lenisce e lascia la pelle liscia come seta. Scopri CREMA RIGENERANTE RUHAKU Il tocco finale: make-up leggero, effetto naturale Dopo la skincare, la base make-up deve solo accompagnare. Niente strati spessi: un fondotinta leggero, dalla texture satinata, steso con pennello o spugnetta umida, basta per uniformare l’incarnato mantenendo la trasparenza della pelle. La satin skin non copre, esalta. Ecco perché anche il make-up deve riflettere questa filosofia: usare meno, ma meglio. Un tocco di blush cremoso, un velo di illuminante nei punti giusti e labbra nude sono più che sufficienti. Satin Skin: un trend, ma anche un invito a sentirsi bene nella propria pelle La satin skin non è solo un trend estetico: è una dichiarazione di intenti. È scegliere una bellezza che non punta alla perfezione irrealistica, ma celebra la pelle viva, reale, umana.Investire in una skincare naturale, sostenibile ed efficace è il primo passo per ottenere una pelle dall’aspetto sano e vellutato. Il make-up, poi, diventa uno strumento per amplificare questa bellezza, non per nasconderla. Scopri tutti i prodotti per la tua skincare routine satinata Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreNeurocosmesi: connessione pelle e cervello
Neurocosmesi nella cura della pelle: connessione pelle e cervello Nel mondo della cosmesi consapevole, la neurocosmesi sta conquistando sempre più spazio. Ma cos’è la neurocosmesi esattamente? E in che modo il nostro cervello può influenzare la salute e la bellezza della pelle? In questo articolo scopriamo come mente e corpo siano più connessi di quanto immaginiamo e come alcuni prodotti possano portare benessere sia alla pelle che all’umore. Pelle e cervello: un legame profondo La pelle non è solo una barriera che ci separa dal mondo esterno, ma un organo vivo, dinamico e incredibilmente complesso. È in costante dialogo con l’ambiente e con il nostro sistema nervoso. Molti studiosi considerano la pelle un vero e proprio “psico-organo”, capace di riflettere emozioni, stati d’animo e condizioni mentali. Infatti, ogni centimetro della nostra pelle è innervato da una rete fittissima di neuroni e recettori sensoriali: si stima che vi siano circa 800.000 neuroni e 200 recettori sensoriali per centimetro cubico. Le fibre del sistema nervoso trasportano segnali tra pelle e cervello in entrambe le direzioni: da un lato, la mente influisce sull’aspetto cutaneo, dall’altro, la pelle invia feedback che possono influenzare l’umore e lo stato emotivo. In pratica, se si è stressati o ansiosi, la pelle potrebbe manifestarlo. Ma anche il contrario è vero: curare la pelle in modo consapevole può aiutare a sentirsi meglio, più rilassati, più in armonia. Neurocosmesi: cos’è e come funziona Da queste scoperte nasce la neurocosmesi, una disciplina che unisce cosmetologia e neuroscienze per creare prodotti che non solo migliorano la salute della pelle, ma anche il nostro benessere psicologico. Il termine “neurocosmesi” deriva dalla fusione delle parole “neuro” (riferito al sistema nervoso) e “cosmesi”. Questa branca della cosmetica si basa su un principio semplice e potente: intervenire sulla pelle per influenzare positivamente anche la mente, sfruttando i meccanismi biologici che legano questi due organi. I neurocosmesi contengono principi attivi capaci di interagire con i recettori nervosi della pelle, stimolando la produzione di molecole come endorfine, dopamina e serotonina — responsabili di sensazioni di piacere, relax e buonumore. Non si tratta di effetti placebo, ma di reazioni biochimiche reali che coinvolgono direttamente il sistema nervoso cutaneo. I neurocosmetici possono attivare o inibire i neurorecettori della pelle per generare una risposta sensoriale positiva, migliorando non solo le condizioni cutanee, ma anche lo stato emotivo della persona. Come agiscono i neurocosmetici? I neurocosmesi sono pensati per stimolare la pelle attraverso i sensi: • Il tatto: texture avvolgenti e sensazioni termiche (calore, freschezza, formicolio) stimolano i recettori cutanei, generando una reazione emotiva;• L’olfatto: i profumi sono in grado di attivare aree del cervello legate alle emozioni, migliorando l’umore;• I principi attivi: tra gli ingredienti più utilizzati troviamo oli essenziali, noti per le loro proprietà calmanti e stimolanti, ma anche peptidi biomimetici e fitocomplessi naturali. Non sorprende, quindi, che la neurocosmesi sia sempre più collegata all’aromaterapia: entrambe sfruttano le proprietà benefiche degli odori e dei principi naturali per creare un effetto positivo a livello mentale e fisico. In sostanza, ogni gesto di skincare diventa un’esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere sia il corpo che la mente. Benefici: molto più che skincare I neurocosmetici possono diventare una vera e propria pillola quotidiana di benessere, se utilizzati con costanza e all’interno di una routine consapevole. I benefici principali includono:• Pelle visibilmente più uniforme, luminosa e rilassata;• Riduzione della stanchezza e dello stress percepito;• Migliore regolazione emotiva;• Sollievo da emicranie e disturbi psicosomatici legati a tensioni nervose;• Un generale senso di benessere e appagamento. Inoltre, curare la propria pelle in modo sensoriale rafforza l’autostima e la percezione positiva di sé, contribuendo a migliorare anche il rapporto con il proprio corpo. Va sottolineato che i benefici della neurocosmesi sono molto personali: ogni individuo ha un modo unico di reagire agli stimoli sensoriali. Per questo, un prodotto neurocosmetico non solo deve essere efficace a livello cutaneo, ma anche "parlare" alla persona giusta, attraverso texture, aromi e rituali coerenti con il suo modo di essere. La bellezza consapevole parte dalla mente La neurocosmesi è molto più di una tendenza nel mondo della skincare: rappresenta un nuovo modo di pensare alla bellezza, più consapevole, olistico e sostenibile. Cura della pelle e benessere mentale non sono più due strade separate, ma due percorsi che si incontrano in un punto preciso: quello in cui ci prendiamo cura di noi stessi con attenzione, ascolto e amore. Integrare la neurocosmesi nella propria routine quotidiana significa trasformare un gesto di bellezza in un rituale di benessere completo. E quando mente e pelle lavorano in sinergia, il risultato è una luminosità autentica, che parte da dentro. Shibui: la bellezza consapevole che parla alla tua pelle e alla tua mente Nel mondo della neurocosmesi, dove scienza e sensorialità si fondono per creare esperienze di benessere profondo, Shibui si afferma come un punto di riferimento per chi cerca una bellezza consapevole, autentica ed etica. Ogni prodotto è scelto con attenzione, formulato con ingredienti naturali, sostenibili e dermocompatibili, in linea con i principi della cosmesi olistica e rispettosa della pelle. Ogni formula è pensata per ascoltare e accompagnare la pelle, rispettandone l’intelligenza biologica, e allo stesso tempo per coinvolgere i sensi, favorendo una connessione profonda con il proprio mondo interiore. Che tu stia cercando una crema riequilibrante, un olio viso dal tocco avvolgente o una fragranza che stimoli emozioni positive, troverai sempre una proposta in grado di parlare sia alla tua pelle che alla tua mente. Clicca qui sotto per scoprire tutti i prodotti di Shibui! Scopri i prodotti Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreCura del corpo: la tua beauty routine con cosmesi bio
Cura corpo: routine corpo con cosmesi bio Quando si parla di cura del corpo, ci si concentra quasi sempre sulla pelle del viso, trascurando il resto del corpo. Eppure anche la pelle del corpo, seppur meno esposta, ha bisogno di attenzioni quotidiane, ingredienti buoni e abitudini costanti per mantenersi sana, elastica e luminosa. La cura della pelle del corpo non deve essere vista come un gesto sporadico, ma come un rituale quotidiano fatto di piccoli gesti che fanno una grande differenza nel lungo termine. La pelle ha bisogno di essere nutrita, idratata e protetta, esattamente come quella del viso. Scopriamo insieme i benefici di una beauty routine costante e come costruirla in modo consapevole con l'aiuto della cosmesi biologica. 6 benefici della cura quotidiana del corpo 1. Pelle idratata: la giusta idratazione previene secchezza, desquamazione e prurito;2. Texture liscia: l'esfoliazione rimuove le cellule morte e rende la pelle morbida e levigata;3. Pelle luminosa: una buona detersione aiuta a mantenere la pelle pulita e naturalmente luminosa;4. Rassodamento ed elasticità: l'uso di prodotti mirati può contrastare la perdita di tono cutaneo;5. Protezione solare: previene i danni causati dai raggi UV, principale causa dell'invecchiamento precoce;6. Stimolazione della circolazione: massaggiare il corpo durante l'applicazione dei prodotti favorisce una pelle più sana e tonica! Differenze tra cura del corpo per donne e uomini La cura del corpo cambia leggermente tra uomini e donne per motivi ormonali e strutturali della pelle. Le donne, per esempio, possono avere la pelle più soggetta a secchezza durante il ciclo, la gravidanza o la menopausa, e possono preferire texture più ricche. Gli uomini, invece, hanno spesso una pelle più spessa e tendono a scegliere prodotti più leggeri o detergenti più intensi. Tuttavia, una routine efficace è valida per entrambi i sessi e si basa su alcuni passaggi fondamentali. Ecco come creare una beauty routine corpo completa in 5 step, con i migliori prodotti per la cura del corpo. 1. DETERGERE La detersione è la base di ogni buona routine di cura del corpo. Pulire bene la pelle significa eliminare impurità, sudore, sebo e residui ambientali che si accumulano durante la giornata. È importante scegliere un bagnodoccia delicato, che rispetti il film idrolipidico e non secchi la pelle, soprattutto se è sensibile. Prodotto consigliato: SMOOTHIEBODY BATH , un gel doccia delicato con olio di Chia e di Pistacchio, dalla schiuma soffice e vellutata e un profumo intenso e avvolgente. Deterge la pelle con estrema dolcezza, rendendola morbida e tonica. L’olio di Chia ha un effetto lenitivo ideale per le pelli sensibili, mentre l’olio di Pistacchio contribuisce con la sua azione antiossidante e idratante a rivitalizzare i tessuti. Perfetto per l’uso quotidiano su tutte le pelli, anche le più delicate. Scopri SMOOTHIEBODY BATH 2. ESFOLIARE L’esfoliazione è il gesto rigenerante per eccellenza: aiuta a rimuovere le cellule morte, favorisce il turnover cellulare, stimola la microcircolazione e prepara la pelle a ricevere meglio i trattamenti successivi. È sufficiente farla una o due volte a settimana per ottenere una pelle più levigata, uniforme e luminosa. Prodotto consigliato: ANTE SCRUB, scrub corpo 100% di origine naturale che esfolia delicatamente grazie alle perle di zucchero, migliora la circolazione sanguigna e aiuta a detossinare e levigare la pelle. L’olio di Perilla contenuto nella formula ha un’azione rigenerante sulle cellule cutanee e un effetto antinfiammatorio, rendendolo ideale anche per le pelli più sensibili. Utilizzare su pelle umida con movimenti circolari, quindi risciacquare. Scopri ANTE SCRUB 3. IDRATARE Dopo la detersione e l’esfoliazione, la pelle è pronta a ricevere l’idratazione. Questo passaggio aiuta a ripristinare il film idrolipidico, migliora l’elasticità e dona morbidezza. L’idratazione va scelta in base al proprio tipo di pelle: oli leggeri per chi ha la pelle normale, burri nutrienti per chi ha la pelle molto secca, emulsioni setificanti per un tocco vellutato. Prodotti consigliati: OMNI OIL, un olio illuminante multifunzione ottenuto da una miscela di pregiati oli giapponesi spremuti a freddo. Ha un effetto equilibrante, lenitivo, antiossidante e idratante. Rafforza la barriera cutanea e dona alla pelle elasticità e una lucentezza setosa. Applicare sul corpo dopo il bagno e massaggiare fino a completo assorbimento. Scopri OMNI OIL B-SOFFICE – burro corpo ricco e nutriente, ideale per pelli secche. Contiene olio di Tsubaki, noto per la sua capacità rigenerante. Si assorbe rapidamente, lasciando la pelle vellutata e profondamente idratata. Ottimo dopo la doccia, dopo l’esposizione solare o come trattamento serale per décolleté e zone delicate. Scopri B-SOFFICE ACTIVEGLOW BODY CREAM – crema corpo nutriente che idrata in profondità, lasciando la pelle morbida e satinata. Arricchita con fiori di sambuco ed estratto di Orchidea migliora la microcircolazione, la tonicità e l’elasticità cutanea. Ha proprietà antiossidanti, protettive e tonificanti. Perfetta per l’uso quotidiano. Scopri ACTIVEGLOW BODY CREAM 4. CURA DELLE MANI Le mani sono una delle parti del corpo più esposte e utilizzate ogni giorno, eppure spesso vengono trascurate nella nostra beauty routine. La loro pelle è sottile, povera di ghiandole sebacee e priva di una barriera lipidica robusta, il che le rende particolarmente vulnerabili. Lavaggi frequenti, vento, freddo, sbalzi di temperatura e l'uso di detergenti aggressivi possono comprometterne l'equilibrio, causando secchezza, screpolature, arrossamenti e persino invecchiamento precoce. Integrare una cura regolare delle mani non è solo una coccola, ma un vero e proprio gesto di prevenzione: aiuta a mantenere l’elasticità cutanea, a nutrire la pelle in profondità e a proteggerla da agenti esterni. Prodotto consigliato: SAEKA- KINDNESS, un trattamento mani intensivo dall’azione idratante, protettiva, lenitiva e nutriente. Formulata con miele millefiori, vino rosso, olio extravergine di oliva e burro di karité, questa crema ha una texture corposa ma morbida come una mousse. Contiene inoltre urea, pantenolo e vitamina E per un effetto riparatore e antiossidante duraturo. Non unge e si assorbe rapidamente, lasciando un sottile film protettivo sulle mani screpolate, secche o arrossate. Scopri SAEKA- KINDNESS 5. PROTEZIONE SOLARE Ultimo ma non meno importante: proteggere la pelle dal sole. Anche d’inverno e nei giorni nuvolosi, i raggi UV continuano ad agire sulla nostra pelle, causando danni profondi come perdita di elasticità, macchie e rughe. Una crema solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore è indispensabile ogni giorno sulle zone esposte: viso, collo, décolleté, braccia e mani. 3 Consigli extra per potenziare la tua routine corpo: Idratazione dall’interno: bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per sostenere l’idratazione cutanea.2. Trattamento notturno: la sera la pelle è più ricettiva ai trattamenti. Approfittane per usare prodotti ricchi che agiscano durante la notte.3. Cura dei piedi: non trascurare questa parte del corpo! Esfolia e idrata i piedi con costanza per evitare secchezza e ispessimenti. Infine, ricorda: il sudore fa bene alla pelle. Praticare attività fisica aiuta a eliminare tossine, favorisce la circolazione e dona al corpo un aspetto più sano e luminoso. Scopri tutta la selezione di prodotti per la cura del corpo nel nostro shop, cliccando qui sotto: Scopri tutti i prodotti per la cura del corpo Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn moreCosmesi Cruelty Free: differenza con Vegan e Scelta Consapevole
Cosmesi Cruelty Free: perché deve essere certificata Negli ultimi anni, il concetto di cosmesi cruelty free ha guadagnato sempre più attenzione tra i consumatori consapevoli. Ma cosa significa realmente? Non basta che un prodotto non venga testato sugli animali, deve anche rispettare un’intera filosofia di produzione che esclude lo sfruttamento e la sofferenza animale in ogni sua fase. La Normativa Europea sulla Cosmesi Cruelty Free: il Regolamento 1223/2009 Il Regolamento Cosmetico 1223/2009 ha rappresentato una svolta storica per la cosmesi etica. Dal 2013, è stato vietato in tutta l’Unione Europea ogni tipo di sperimentazione animale per i cosmetici, sia per i prodotti finiti che per le materie prime. Questo traguardo è stato il risultato di oltre vent’anni di lotte da parte di associazioni animaliste e consumatori consapevoli. Tuttavia, questo divieto non è ancora una garanzia assoluta. Esistono infatti diverse eccezioni che rendono il quadro più complesso di quanto si pensi. • Alcune deroghe sono concesse quando si tratta di tutelare la salute dei lavoratori esposti quotidianamente a sostanze chimiche: in questi casi, possono essere autorizzati test su animali, poiché il Regolamento si concentra sulla protezione dei consumatori, non del personale industriale. • Un’altra deroga riguarda la valutazione dell’impatto ambientale di una sostanza: se è necessario comprenderne la pericolosità per l’ambiente, possono essere ammessi test sugli animali.• Infine, se un ingrediente viene impiegato principalmente in settori diversi da quello cosmetico, come il farmaceutico o l’alimentare, può essere testato sugli animali in base alle normative di quei settori e successivamente utilizzato anche nei cosmetici. In questi casi, le aziende etiche scelgono di:• Evitare l’uso di ingredienti coinvolti in test su animali.• Sostituire con alternative cruelty free che svolgono la stessa funzione.• Utilizzare versioni “cosmetiche” di sostanze, purché non testate sugli animali dal momento dell’introduzione del divieto. Tutto questo ci mostra quanto il divieto europeo sia importante, ma non sufficiente a garantire che un prodotto sia davvero cruelty free. Solo una certificazione cruelty free rilasciata da enti riconosciuti può dare la certezza che un cosmetico non sia stato testato su animali in nessuna fase della sua produzione, nemmeno per le materie prime. Una garanzia concreta, che riflette l’impegno totale dell’azienda nel rispettare la vita animale in ogni passaggio della filiera. Cosmetici Cruelty Free e/o Vegan? Facciamo Chiarezza Molto spesso i termini cruelty free e vegan vengono confusi o usati erroneamente come sinonimi. In realtà, indicano due aspetti distinti di un prodotto cosmetico. Cosmetici Vegan Un cosmetico è vegan quando nella sua formulazione non sono presenti ingredienti di origine animale o derivati dagli animali. Tra questi possiamo citare, bava di lumaca, cera d’api, latte, colesterolo e collagene. Tuttavia, un prodotto vegan non è necessariamente cruelty free: può infatti contenere ingredienti sintetici testati su animali per scopi farmaceutici o chimici. Essere vegan significa quindi che il prodotto è privo di ingredienti di origine animale, ma non garantisce che il processo di produzione sia stato etico nei confronti degli animali. È importante distinguere questo aspetto, perché molti consumatori credono erroneamente che un cosmetico vegan sia automaticamente cruelty free, mentre potrebbe essere stato testato su animali in laboratorio. Cosmetici Cruelty Free Un cosmetico è cruelty free quando nessuna fase del suo sviluppo prevede test sugli animali, né per il prodotto finito né per le materie prime utilizzate. Tuttavia, un prodotto cruelty free potrebbe contenere ingredienti di origine animale senza violare questo standard. Essere cruelty free significa quindi che il prodotto non è stato testato sugli animali, ma non esclude la presenza di ingredienti di origine animale. Quindi, per un cosmetico veramente etico e sostenibile, bisogna cercare prodotti che siano sia vegan che cruelty free, garantendo così il rispetto della vita animale a 360°. Quando un Cosmetico è sia Vegan che Cruelty Free? Per garantire il massimo rispetto per gli animali, i cosmetici devono essere sia vegan che cruelty free. Questo significa che: • Non contengono ingredienti di origine animale o derivati.• Non sono stati testati su animali in nessuna fase della produzione. Solo un prodotto che soddisfa entrambe queste condizioni può essere considerato davvero etico dal punto di vista del rispetto animale. WA:IT – Bellezza Botanica, Sostenibile, Vegan e Cruelty Free Tra i brand che incarnano perfettamente questa filosofia troviamo WA:IT, un marchio italiano che unisce innovazione, sostenibilità e rispetto per la natura. WA:IT realizza prodotti di bellezza botanici, cruelty free e vegan, privi di qualsiasi ingrediente di origine animale e mai testati sugli animali. L’essenza di WA:IT si ispira alla Japanese Beauty, utilizzando ingredienti della medicina tradizionale giapponese, fondendo il concetto di equilibrio e armonia della cultura nipponica con la passione e la creatività italiana. L’impegno di WA:IT va oltre la creazione di prodotti di qualità: nel 2021 è diventato il primo marchio europeo di bellezza a raggiungere lo status di carbon negative, compensando più CO₂ di quanta ne venga emessa nella produzione. Ogni prodotto nasce con un approccio sostenibile e consapevole, utilizzando materie prime di altissima qualità e provenienti da filiere fair trade. WA:IT garantisce non solo l’efficacia delle sue formulazioni, ma anche il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali che partecipano alla coltivazione degli ingredienti. Ingredienti Chiave della Linea WA:IT• Olio di Semi di Yuzu: estratto a freddo da uno degli agrumi più pregiati del Giappone, ha proprietà antiossidanti e dona luminosità alla pelle.• Olio di Semi di Perilla: ricco di Omega-3, ha proprietà lenitive e anti-infiammatorie, ideale per le pelli sensibili.• Olio di Tsubaki: estratto dalla Camellia japonica, migliora l’elasticità della pelle e dona un’idratazione profonda.• Olio di Crusca di Riso: fonte di vitamine e minerali, nutre la pelle in profondità e contrasta i segni del tempo. Grazie alla scelta di ingredienti origine naturale e di altissima qualità, ogni prodotto WA:IT nutre la pelle in modo naturale, esaltandone la vitalità e la bellezza senza compromessi. Se cerchi una cosmesi biologica, vegan e cruelty free, capace di valorizzare la tua pelle rispettando l’ambiente e gli animali, scopri la linea WA:IT e lasciati ispirare da una nuova concezione di bellezza consapevole. Scopri la linea WA-IT Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta! Iscriviti alla newsletter!
Learn more