foto-che-ritrae-il-simbolo-de-cruelty-free-nei-cosmetici-certificati

Cosmesi Cruelty Free: differenza con Vegan e Scelta Consapevole

Cosmesi Cruelty Free: perché deve essere certificata


Negli ultimi anni, il concetto di cosmesi cruelty free ha guadagnato sempre più attenzione tra i consumatori consapevoli. 


Ma cosa significa realmente? 


Non basta che un prodotto non venga testato sugli animali, deve anche rispettare un’intera filosofia di produzione che esclude lo sfruttamento e la sofferenza animale in ogni sua fase.


La Normativa Europea sulla Cosmesi Cruelty Free: il Regolamento 1223/2009


Il Regolamento Cosmetico 1223/2009 ha rappresentato una svolta storica per la cosmesi etica. 


Dal 2013, è stato vietato in tutta l’Unione Europea ogni tipo di sperimentazione animale per i cosmetici, sia per i prodotti finiti che per le materie prime.

Questo traguardo è stato il risultato di oltre vent’anni di lotte da parte di associazioni animaliste e consumatori consapevoli. 


Tuttavia, questo divieto non è ancora una garanzia assoluta. 


Esistono infatti diverse eccezioni che rendono il quadro più complesso di quanto si pensi.


•    Alcune deroghe sono concesse quando si tratta di tutelare la salute dei lavoratori esposti quotidianamente a sostanze chimiche: in questi casi, possono essere autorizzati test su animali, poiché il Regolamento si concentra sulla protezione dei consumatori, non del personale industriale.

•    Un’altra deroga riguarda la valutazione dell’impatto ambientale di una sostanza: se è necessario comprenderne la pericolosità per l’ambiente, possono essere ammessi test sugli animali.
•     Infine, se un ingrediente viene impiegato principalmente in settori diversi da quello cosmetico, come il farmaceutico o l’alimentare, può essere testato sugli animali in base alle normative di quei settori e successivamente utilizzato anche nei cosmetici.


In questi casi, le aziende etiche scelgono di:
•    Evitare l’uso di ingredienti coinvolti in test su animali.
•    Sostituire con alternative cruelty free che svolgono la stessa funzione.
•    Utilizzare versioni “cosmetiche” di sostanze, purché non testate sugli animali dal momento dell’introduzione del divieto.


Tutto questo ci mostra quanto il divieto europeo sia importante, ma non sufficiente a garantire che un prodotto sia davvero cruelty free.


Solo una certificazione cruelty free rilasciata da enti riconosciuti può dare la certezza che un cosmetico non sia stato testato su animali in nessuna fase della sua produzione, nemmeno per le materie prime. 


Una garanzia concreta, che riflette l’impegno totale dell’azienda nel rispettare la vita animale in ogni passaggio della filiera.

Cosmetici Cruelty Free e/o Vegan? Facciamo Chiarezza

foto-che-ritrae-dei-cosmetici-con-ingredienti-naturali

Molto spesso i termini cruelty free e vegan vengono confusi o usati erroneamente come sinonimi. 


In realtà, indicano due aspetti distinti di un prodotto cosmetico.


Cosmetici Vegan 


Un cosmetico è vegan quando nella sua formulazione non sono presenti ingredienti di origine animale o derivati dagli animali. Tra questi possiamo citare, bava di lumaca, cera d’api, latte, colesterolo e collagene. 


Tuttavia, un prodotto vegan non è necessariamente cruelty free: può infatti contenere ingredienti sintetici testati su animali per scopi farmaceutici o chimici.


Essere vegan significa quindi che il prodotto è privo di ingredienti di origine animale, ma non garantisce che il processo di produzione sia stato etico nei confronti degli animali. 


È importante distinguere questo aspetto, perché molti consumatori credono erroneamente che un cosmetico vegan sia automaticamente cruelty free, mentre potrebbe essere stato testato su animali in laboratorio.


Cosmetici Cruelty Free


Un cosmetico è cruelty free quando nessuna fase del suo sviluppo prevede test sugli animali, né per il prodotto finito né per le materie prime utilizzate. 


Tuttavia, un prodotto cruelty free potrebbe contenere ingredienti di origine animale senza violare questo standard.


Essere cruelty free significa quindi che il prodotto non è stato testato sugli animali, ma non esclude la presenza di ingredienti di origine animale.


Quindi, per un cosmetico veramente etico e sostenibile, bisogna cercare prodotti che siano sia vegan che cruelty free, garantendo così il rispetto della vita animale a 360°.


Quando un Cosmetico è sia Vegan che Cruelty Free?


Per garantire il massimo rispetto per gli animali, i cosmetici devono essere sia vegan che cruelty free. Questo significa che:


•    Non contengono ingredienti di origine animale o derivati.
•    Non sono stati testati su animali in nessuna fase della produzione.


Solo un prodotto che soddisfa entrambe queste condizioni può essere considerato davvero etico dal punto di vista del rispetto animale. 


WA:IT – Bellezza Botanica, Sostenibile, Vegan e Cruelty Free

foto-che-ritrae-i-prodotti-della-linea-wa-it

Tra i brand che incarnano perfettamente questa filosofia troviamo WA:IT, un marchio italiano che unisce innovazione, sostenibilità e rispetto per la natura.


WA:IT realizza prodotti di bellezza botanici, cruelty free e vegan, privi di qualsiasi ingrediente di origine animale e mai testati sugli animali.


L’essenza di WA:IT si ispira alla Japanese Beauty, utilizzando ingredienti della medicina tradizionale giapponese, fondendo il concetto di equilibrio e armonia della cultura nipponica con la passione e la creatività italiana.


L’impegno di WA:IT va oltre la creazione di prodotti di qualità: nel 2021 è diventato il primo marchio europeo di bellezza a raggiungere lo status di carbon negative, compensando più CO₂ di quanta ne venga emessa nella produzione.


Ogni prodotto nasce con un approccio sostenibile e consapevole, utilizzando materie prime di altissima qualità e provenienti da filiere fair trade. 


WA:IT garantisce non solo l’efficacia delle sue formulazioni, ma anche il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali che partecipano alla coltivazione degli ingredienti.


Ingredienti Chiave della Linea WA:IT
•    Olio di Semi di Yuzu: estratto a freddo da uno degli agrumi più pregiati del Giappone, ha proprietà antiossidanti e dona luminosità alla pelle.
•    Olio di Semi di Perilla: ricco di Omega-3, ha proprietà lenitive e anti-infiammatorie, ideale per le pelli sensibili.
•    Olio di Tsubaki: estratto dalla Camellia japonica, migliora l’elasticità della pelle e dona un’idratazione profonda.
•    Olio di Crusca di Riso: fonte di vitamine e minerali, nutre la pelle in profondità e contrasta i segni del tempo.


Grazie alla scelta di ingredienti origine naturale e di altissima qualità, ogni prodotto WA:IT nutre la pelle in modo naturale, esaltandone la vitalità e la bellezza senza compromessi.


Se cerchi una cosmesi biologica, vegan e cruelty free, capace di valorizzare la tua pelle rispettando l’ambiente e gli animali, scopri la linea WA:IT e lasciati ispirare da una nuova concezione di bellezza consapevole.

foto-che-i-prodotti-della-linea-wa-it-cosmesi-profumi-incenso


Scopri la linea WA-IT

Se desideri essere aggiornato sul mondo della cosmesi giapponese, ricevere anticipazioni sulle nostre novità e scoprire i segreti della J-beauty, iscriviti alla nostra newsletter. 

Clicca qui sotto per ricevere gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!


Iscriviti alla newsletter!

 

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.